Obiezioni all’uso dei test

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Uso dei test Obiezioni all’uso dei test  i test sono nozionistici  i test impediscono l’interazione personale  è possibile rispondere correttamente.
Advertisements

Esami di Stato 2014/15 primo ciclo Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte Corpo Ispettivo.
Gli eventi sincroni: organizzazione del sevizio e supporti INDIRE per lo sviluppo delle conversazioni on-line Presentazione di una simulazione di conversazione.
P REPARAZIONE, SOMMINISTRAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PROVE Luca Anzilli – Tommaso Pirotti Dipartimento di Scienze dell’Economia Università del Salento 13.
Anche nella valutazione. DPR 122/2009: I docenti di sostegno, contitolari della classe, partecipano alla valutazione di tutti gli alunni, avendo come.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Un’esperienza nell’educazione degli adulti
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Psicologia dello sviluppo
L’ORA DI RELIGIONE PERCHÉ SCEGLIERLA?.
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
Valutazione dei materiali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
nella Casa Circondariale “G. Dozza”
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
LA SFIDA DELL’INCLUSIONE
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Imperativo Italiano.
Definizione di Mappa Concettuale
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo
RISULATATI DI SINTESI A.S
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Valutazione e certificazione
VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (al termine del primo quadrimestre) Prove comuni A.S. 2017/2018.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Obiettivi del progetto
Comunicazioni, reti e tecnologie informatiche: un contesto favorevole al cooperative learning. (angelo esposito 21 A) Questo contributo si propone,
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
Nelle prossime lezioni…
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DEI SERVIZI SOCIALI a.a. 2009/10
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
Obiezioni all’uso dei test
Il Piano Didattico Personalizzato
Nelle prossime lezioni…
corso serale di istruzione professionale
RILEVAZIONE OCSE PISA 2018.
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Risultati invalsi a.s. 2017/18 I.C. Mazzi
SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE RILEVAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Sociologia della pubblica amministrazione
Nell’alternanza scuola- lavoro
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
INVALSI IL VALORE AGGIUNTO ISITUTO COMPRENSIVO SEGNI
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Formazione Docenti Catanzaro – Ambito 1
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Obiezioni all’uso dei test i test sono nozionistici i test impediscono l’interazione personale è possibile rispondere correttamente anche ‘a caso’ (Vertecchi) .

Obiezioni all’uso dei test si limita la libertà di espressione degli studenti e di dialogo degli insegnanti necessità di molto tempo per la costruzione scarsa collaborazione nella costruzione casualità delle risposte misurazione solo di alcuni aspetti dell’apprendimento misurazione del prodotto e non del processo (Benvenuto)

Obiezioni all’uso dei test limitata libertà di espressione rilevazione del prodotto e non del processo di apprendimento le risposte possono essere date in modo casuale tempo necessario alla costruzione delle prove (Lucisano, Salerni)

Vantaggi offerti dai test Uso dei test Vantaggi offerti dai test oggettività della verifica rapidità e facilità d’uso risparmio di tempo per la valutazione simultaneità delle misurazioni riferimento a vaste aree di contenuto recupero individualizzato stimolo continuo allo studio forme collaborative (con studenti e con docenti) (Benvenuto)

Vantaggi offerti dai test Uso dei test Vantaggi offerti dai test l’oggetto della misurazione è determinato in modo rigoroso simultaneità delle verifiche e possibilità di riferirsi ad ampie aree di contenuto registrazione delle risposte controllo e recupero individualizzato stimolo ad uno studio continuo facilità e rapidità d’uso collaborazione tra diverse figure professionali (Lucisano, Salerni)