LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROCESSI PSICHICI.
Advertisements

LA MEMORIA.

Psicologia dell’apprendimento
IL fantastico e misterioso MONDO DELLA MEMORIA
Memoria.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Sociologia dei Consumi Prof.ssa Maura Franchi AA Le abitudini: come euristiche Come possono essere utilizzate per l’analisi del consumatore?
Fare storia con le fonti: archivio e memoria orale Carla Marcellini INSMLI Istituto Storia Marche.
Esercitazione: Provate a immaginare ciascuna delle parole riportate nella lista. Per ciascuna delle parole valutare poi il grado di immaginabilità segnando.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
L’impatto della salienza percettiva sulla memoria di lavoro
Musicoterapia per l’ alzheimer
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le difficoltà nell’apprendimento della matematica
COMUNICAZIONE E CONOSCENZA
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Orecchio assoluto.
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Freud e la psicoanalisi
PROCESSO DI APPRENDIMENTO
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Cenni sull’Activity Based Management
Conoscere i suoi meccanismi
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
UPDATING IN MEMORIA DI LAVORO: ANALISI DELLE STRATEGIE IMPIEGATE
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Che cosa si intende per apprendimento significativo ?
PERCHE' FARE GINNASTICA MENTALE?
LE RILEVAZIONI SPERIMENTALI 2017: L’ESPERIENZA DEL COMUNE DI PALERMO
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
LA COMPRENSIONE DEL TESTO
Chiara Bresciani Matricola:
Apprendimento.
L’uomo è parte integrante del processo evolutivo dell’Universo
COSA E’ LA MEMORIA E’ un sistema dinamico in continuo divenire:
La penna dell’insegnante
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Comprensione e Apprendimento
Apprendimento nella lumaca Aplysia Californica
Psicologia dell’apprendimento
[Nome progetto] Relazione finale
La memoria che cosa è? La memoria è un processo cognitivo che consente agli esseri viventi di conservare le informazioni per poterle in seguito recuperare.
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Dr.ssa Marilena Paggiato
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
Parti interne del computer
Condizionamento operante
Cenni sull’Activity Based Management
EVENTI COMPORTAMENTALI
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
L’apprendimento LA Psicologia definisce classicamente l’apprendimento come: l’acquisizione di nuovi comportamenti o qualsiasi modifica del comportamento.
Cos’è l’Autismo? Diamo spazio all’informazione! 8 Aprile 2019
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
NARRAZIONE/STORYTELLING
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
I principi gestaltici di raggruppamento
La psicologia sociale I meccanismi attraverso i quali conosciamo gli altri sono fondamentalmente l’oggetto di studio della PSICOLOGIA SOCIALE.
Strumenti per una didattica inclusiva
STILI DI APPRENDIMENTO
Le leggi dell’organizzazione percettiva
Giulia Basciani & Melissa Visdomini 1P 2017
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Transcript della presentazione:

LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona ritiene interessanti.

I “magazzini” della memoria: la M.B.T e la M.L.T La Memoria a Breve Termine è il primo magazzino della memoria nel quale entra un’informazione, ma ha una capacità temporale limitata; in essa infatti un’informazione può sopravvivere all’incirca per 30 secondi, per un massimo di 7unità di informazione. La M.B.T quindi si attiva per registrare dati che ci servono nell’immediatezza come un numero di telefono o un indirizzo.

Nella concezione “classica” della M.B.T questa si suddivide in : MEMORIA FONOLOGICA: che registra le informazioni verbali e acustiche. MEMORIA VISUOSPAZIALE: registra la posizione e la forma degli oggetti nello spazio.

Il modello “tripartito” di Baddeley e Hitch Baddeley e Hitch hanno ridefinito la M.B.T, come la memoria di lavoro, grazie alla quale è possibile trattenere e manipolare le informazioni per eseguire differenti compiti cognitivi come comprendere, apprendere e ragionare

Il modello “tripartito” di Baddeley e Hitch Questo modello, ai due magazzini già illustrati precedentemente, cioè quello fonologico e quello visuospaziale, aggiunge un: SISTEMA ESECUTIVO CENTRALE: il quale controlla e regola il flusso di informazioni tra questi due magazzini e i processi cognitivi.

La M.L.T , memoria a lungo termine La M.L.T contiene quei ricordi che non si dimenticano mai e si possono recuperare sempre con facilità. Questa si suddivide in: Memoria semantica: regista nozioni anche di tipo scolastico, (lunghezza di un fiume, data di una guerra) Memoria episodica: conserva ricordi personali o episodi della vita

La M.L.T , memoria a lungo termine Memoria emozionale: trattiene i ricordi dei momenti più significativi della vita dal punto di vista emotivo; Memoria procedurale: registra invece sequenze di operazioni come ad esempio quelle necessarie per mettere in moto un’automobile.

La memoria visiva e prospettica Alla M.B.T e alla M.L.T si aggiungono: La memoria visiva: è molto sviluppata nelle persone giovani e in coloro in grado di “fotografare” un oggetto alla prima occhiata. La memoria prospettica: è la memoria che ci permette di elencare le azioni che dobbiamo compiere nel futuro, costituisce quindi una sorta di “agenda interna”che ci ricorda cosa dobbiamo fare e quando.

CONFRONTO La M.B.T si compone della: Memoria fonologica Memoria visuospaziale Sistema esecutivo centrale (solo nel modello di Baddeley e Hitch). La M.L.T si compone della: Memoria semantica; Memoria episodica; Memoria emozionale; Memoria procedurale.

Gli studi Ebbinghaus Lo psicologo tedesco Herman Ebbinghaus è da considerarsi il primo studioso della memoria. I suoi studi si sono basati fondamentalmente sulla ripetizione di lunghe liste di sillabe senza senso, in quanto considerati stimoli neutri che non potevano influenzare la capacità di memorizzazione attraverso associazioni significative per il soggetto.

Gli studi Ebbinghaus Il primo dei risultati è relativo a quella che conosciamo come “Curva dell’Oblio”, per cui ciò che viene memorizzato si dimentica rapidamente nelle prime ore che seguono la memorizzazione, poi si stabilizza secondo il grafico.

Curva dell’oblio

Le conclusioni di Ebbinghaus Oltre alla curva dell’oblio Ebbinghaus delineò dai suoi studi altre interessanti conclusioni: L’apprendimento distribuito,cioè dilazionato in più momenti è più efficace dell’apprendimento massivo cioè concentrato in un unico momento ripetere tante volte anche più di quello che sembra necessario giova sempre. esiste un effetto seriale per cui tendiamo a ricordare meglio gli elementi iniziali o finali di una lista.

Gli studi di Bartlett Nel 1932 lo psicologo britannico Frederick Bartlett pubblicò il volume “Ricordare” nel quale venivano riassunte le conclusioni relative agli studi sulla memoria condotti dallo psicologo stesso. La differenza principale rispetto agli studi condotti da Ebbinghaus consisteva nel fatto che Bartlett per studiare la memoria scelse di utilizzare materiale provvisto di significato.

Gli studi di Bartlett Bartlett arrivò a concludere che l’essere umano di fronte a un compito di memoria non è un ripetitore passivo, bensì agisce adattando il materiale mnestico ai proprio schemi mentali che sono quelli assimilati attraverso l’educazione e l’apprendimento.

L’oblio Affinché la memoria possa funzionare bene è necessario di tanto in tanto che si manifesti il fenomeno dell’OBLIO, il quale consiste in una fisiologica (si potrebbe anche dire “naturale”) perdita dei ricordi necessaria per far spazio a informazioni nuove e pregnanti. Esistono diverse forme di oblio:

Le diverse forme dell’oblio Defaillance spontanea: se un’informazione mnestica non viene utilizzata per un certo periodo di tempo o semplicemente non viene rievocata, il ricordo diviene sempre più instabile fino ad una sua irrecuperabilità. Riproduzione erronea: al posto del ricordo che è stato dimenticato viene utilizzato un suo sostituto che assomiglia all’originale che è stato perso.

Le diverse forme dell’oblio Oblio per interferenza: questo avviene quando durante la memorizzazione di un’informazione interviene un segnale molto forte da un altro canale sensoriale, ad es se durante la memorizzazione di un compito interviene uno stimolo molto forte come un colpo di pistola ciò che si stava memorizzando viene cancellato.

Le diverse forme dell’oblio Oblio motivato: rappresenta quelle dimenticanze di eventi spiacevoli o umilianti della nostra vita.