La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

LA COMPRENSIONE DEL TESTO

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "LA COMPRENSIONE DEL TESTO"— Transcript della presentazione:

1 LA COMPRENSIONE DEL TESTO
S. Petrucci

2 Lettura vs Comprensione
Lettura a voce alta: DECODIFICA Lettura: COMPRENSIONE + Decodifica = - Comprensione + Comprensione = - Decodifica

3 Lettura come Decodifica
Decodifica dei fonemi Conversione fonema in grafema Sillabe – Morfemi – Stringhe di lettere L’Automatizzazione diviene l’obiettivo dell’insegnamento

4 Automatizzazione Rapidità Correttezza

5 Le abilità cognitive di lettura
Analisi visiva Analisi seriale Consapevolezza fonologica Analisi e segmentazione fonetica Fusione sillabe- fonemi Riconoscimento rime Memoria FBT (Fonologica a breve Termine)

6 Analisi visiva seriale
p-q d-b E-3 Analisi visiva seriale cane sostituto elefante cane torrente gatto marito canto cena canna cento canestro cantina caen canzone

7 Consapevolezza fonologica
Segmentazione fonemica: via = v i a Analisi fonetica: pa – nido Fusione sillabica: ca..val..lo = cavallo MFBT: streptonite

8 Comprensione del testo

9 Comprendere La sensibilità alle lacune intramaculari, ai contorni frastagliati o ancora all’apertura superiore, può essere sottesa da una fragilità più o meno importante dell’immagine corporea. Paradossale è il fatto che le rappresentazioni elaborate compaiono in risposte che si organizzano in combinazioni tripartite. Di cosa si parla?

10 Modelli Teorici Prime ricerche tradizionali: Psicologia cognitiva:
« processo di somma del significato delle singoli frasi» Psicologia cognitiva: Modello di Rumelhart (1997) Modello della Costruzione –Integrazione di van Dijk e Kintsch (1978)

11 Comprendere significa cogliere il significato profondo di un testo
Definizione Comprendere significa cogliere il significato profondo di un testo Creare una rappresentazione mentale del contenuto Non è una somma di singoli significati delle frasi

12 MLT Processo complesso Sequenze di elaborazioni del testo scritto:
Livello percettivo Livello sintattico Livello semantico Integrazione Costruzione MLT Rappresentazione (Structure building)

13 Modello mentale “Carol non sta bene. Decide di capire cosa non va. Si reca in città ed entra in un edificio, sapendo di trovare qualche libro che possa esserle d’aiuto. Cammina attraverso le porte, prende l’ascensore fino al terzo piano. Fra i libri trova quello che le sembra utile; va alla reception e lo chiede in prestito per due settimane, cosi potrà leggerlo con calma a casa.”

14 Modello mentale “Carol non sta bene. Decide di capire cosa non va. Chiama un’amica infermiera per chiedere un consiglio. La sua amica le dice cosa fare. Carol va in città e un po’ spaventata, entra in un grande edificio, sperando di trovare una risposta”. Fra i libri trova quello che le sembra utile; va verso la reception e lo chiede in prestito per due settimane, così potrà leggerlo con calma.

15 Cosa influenza la comprensione
Caratteristiche del lettore (conoscenze) Competenze linguistiche Creazione rappresentazioni mentali Processi inferenziali Memoria di lavoro Conoscenze metacognitive Atteggiamento verso il compito

16 Memoria di lavoro (Funzione cognitiva) Acquisire Immagazzinare Recuperare

17 Memoria a breve termine Memoria a lungo termine Elaborazione semantica
DUE MAGAZZINI Memoria a breve termine (MBT) Memoria a lungo termine (MLT) Elaborazione semantica Elaborazione verbale Esecutivo centrale

18 Meccanismi di attivazione e inibizione delle informazioni
Garantiscono il mantenimento in memoria solo delle informazioni rilevanti

19 Le conoscenza metacognitive e le strategie di controllo
La comprensione risulta migliore per il lettore quando: - sono chiari gli scopi della lettura (semplice decodifica o comprendere?) - vengono usate efficaci strategie metacognitive come ad esempio la rilettura - viene agito il controllo metacognitivo, il lettore si rende conto di leggere senza capire.

20 La comprensione del testo Matematico
Il testo matematico per eccellenza è il problema nel quale si trovano sequenze tipiche: Illustrazione della situazione Introduzione di dati Formulazione della domanda Informazioni superflue e ridondanti

21 La comprensione del testo Matematico
Processi cognitivi più coinvolti: Attenzione Memoria a lungo termine Rappresentazione Categorizzazione Pianificazione Autovalutazione

22 Le difficoltà di elaborazione a livello del testo
Fare collegamenti all’interno del testo Fare inferenze sulla base di conoscenze Assegnazione di un pronome al referente di una frase Inferire il significato di parole nuove dal contesto Interpretazione delle figure idiomatiche Minori abilità nel sopprimere le informazioni irrilevanti Minore consapevolezza della struttura del testo

23 Ragazzi con difficoltà di comprensione
Poco consapevoli di dover cercare il senso di quello che leggono Non capiscono di non capire Utilizzano con minore frequenza strategie di controllo della lettura Non sono in grado di valutare la difficoltà del compito e le proprie capacità di memoria

24 Alcune strategie di potenziamento
Migliorare la decodifica Ampliare il lessico Arricchire il testo con immagini Ancorare le parole ai propri referenti Rinforzare i meccanismi di rilevazione – inibizione Esercitare l’abilità di fare collegamenti e inferenze Fare acquisire maggiori conoscenze sull’argomento Potenziare le abilità di metacognizione

25 Come valutare Valutazioni standardizzate: Prove MT
Prove criteriali (di De Beni, Carretti e Cornoldi) Valutazione empirica: Comprensione d’ascolto Lettura di un brano con risposte multiple (figurali o verbali) Risoluzione di problemi

26 10 FATTORI DI COMPRENSIONE

27


Scaricare ppt "LA COMPRENSIONE DEL TESTO"

Presentazioni simili


Annunci Google