DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regioni della Grecia antica
Advertisements

L’assetto della Grecia arcaica
LA FILOSOFIA E LA CITTA’
Sparta e Atene: due modelli politici
L'EVOLUZIONE DELLE CITTà GRECHE
DOV'È SPARTA??. DOV'È SPARTA?? QUALI SONO LE SUE ORIGINI? Nasce dall'unione di alcuni villaggi fondati dai Dori che si stanziano in Laconia nel 1200.
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene: due mondi a confronto
IL TEATRO DI DIONISO ad Atene
TOMMASO D’AQUINO 1225/ BIOGRAFIA 1225/26: NASCE A ROCCASECCA NEI PRESSI DI AQUINO NEL REGNO DI NAPOLI 1243: ENTRA NELL’ORDINE DEI DOMENICANI.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
Sguardi sulla storia volume 1
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
La Grecia e la nascita della filosofia
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
La bibbia.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Evoluzione della democrazia ad Atene
Sparta e Atene due poleis a confronto.
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
200 A.C. MEGALOPOLI-120 (CIRCA) A.C.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Per la pace perpetua.
Cittadinanza e Costituzione
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
Sguardi sulla storia. volume 1
Sul detto comune 1793.
Trionfo e caduta di Atene
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Sparta e Atene due poleis a confronto.
Lo sviluppo della polis
SPARTA E ATENE: due modelli politici
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Democrazia e cittadinanza
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Sparta e Atene: due modelli politici
La riflessione politica nell’età della Restaurazione
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
ATENE, DAL GOVERNO DEI RE ALLA DEMOCRAZIA la riforma di solone
La Grecia della pòlis © Pearson Italia spa.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
I COMUNI E LA VITA URBANA
Corso di Storia Antica Modulo 5 Le origini di Roma e Roma repubblicana
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
LE ISTITUZIONI POLITICHE ROMANE
DUE MODELLI DI POLIS: SPARTA E ATENE
RELIGIONE GRECA.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
Le costituzioni liberali
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Repubblica e costituzione
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
Il Settecento in Europa
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C. IL MONDO GRECO DALL’EPOCA OMERICA FINO AL V SECOLO A.C.

EREDITÀ CULTURA GRECA TERMINOLOGIA: politica, democrazia, aristocrazia, tirannia IDEALI POLITICI: passione per la libertà, l’indipendenza e l’autogoverno

CIVILTÀ GRECA ESPRESSO LA DIMENSIONE DEL POLITICO ESEMPI CONCRETI DI UN CERTO MODO DI CONVIVENZA TRA GLI UOMINI INDICATI GLI IDEALI, I VALORI, I PRINCIPI CUI DEVE UNIFORMARSI E MEDIANTE CUI SI REALIZZA

GRECIA COMUNITÀ DI STIRPE DORICA E IONICA STANZIATI NEL PELOPPONNESO E NELL’ASIA MINORE DAL SECOLO XII SECOLO VII AVVERTIVANO GIÀ LA LORO GRECITÀ

IL GRECO SI DISTINGUE DALLE ALTRE POPOLAZIONI O GRUPPI ETNICI PER LA DIMENSIONE POLITICA DELLA SUA VITA ARISTOTELE: UOMO ANIMALE POLITICO – SE NON VIVE NELLA POLIS O È UN BARBARO O UN DIO PERSONALITÀ UMANA NELLA SUA COMPIUTEZZA SI ESPRIME NELLA POLITICA POLITICA: LE COSE CHE RIGUARDANO LA POLIS

POLITEIA COSTITUZIONE: NEL MONDO GRECO COMPRENDE NON SOLO IL COMPLESSO DELLE ISTITUZIONI PROPRIAMENTE POLITICHE MA ANCHE LE ALTRE ISTITUZIONI MEDIANTE LE QUALI SI ORGANIZZA LA VITA DELLA POLIS, CON DIRETTO RIFERIMENTO AL COSTUME ALLE CONSUETUDINI, ALLA MORALE, ALLA RELIGIONE E ALLE FORME DEL CULTO, ED AL SISTEMA EDUCATIVO. PROPRIAMENTE SIGNIFICA, MODO D’ESSERE DELLA POLIS, CONSIDERATA COME UN TUTTO ORGANICO.

Civiltà greca DIMOSTRATO E AFFERMATO INTRINSECA RAZIONALITÀ DELLA POLITICA (SCIENZA) INDIVIDUATO GLI IDEALI, I PRINCIPI, I CONCETTI FONDAMENTALI CHE CI CONSENTONO DI CONCEPIRE L’ATTIVITÀ POLITICA IN MODO ORGANICO E SISTEMATICO, E QUINDI DI FARE POLITICA.

I GRECI VOLEVANO SOSTITUIRE AL CAOS AL DISORDINE UN ORDINAMENTO, SOSTITUIRE ALLA BARBARIE LA CIVILTÀ

LOGOS RAGIONE, LINGUAGGIO DISTINGUE UOMINI DA ANIMALI

ISOCRATE (436 a.C. – Atene, 338 a.C.) CON UN FELICE PARALLELO FRA UOMINI E ANIMALI METTEVA IN EVIDENZA COME SEBBENE I PRIMI SIANO INFERIORI PER VELOCITA’, FORZA E ALTRE RISORSE AGLI ANIMALI, LA CAPACITÀ DI PERSUADERCI GLI UNI CON GLI ALTRI E DI RENDER CHIARO A NOI STESSI CIÒ CHE VOGLIAMO, NON SOLO SIAMO USCITI DALLO STADIO DI VITA SELVAGGIA, MA CI SIAMO RIUNITI, ABBIAMO COSTRUITO CITTÀ, DATO LEGGI E INVENTATO ARTI, E QUASI TUTTO QUANTO NOI ABBIAMO COMPIUTO È LA CAPACITÀ DI PARLARE CHE CI HA AIUTATO A COMPIERLO

POLIS UNA COMUNITÀ UMANA AUTOSUFFICIENTE TERRITORIO RISTRETTO

VII-VI SECOLO A.C. SPAZIO POLITICO E POTERE GRECIA ASIA

PER TUTTI ESISTEVA LA POSSIBILITÀ DI OCCUPARE LO SPAZIO POLITICO E DI DETENERE IL POTERE?

SCHIAVI DONNE

Donne di alto rango: velo in pubblico e si ritiravano negli appartamenti riservati alle donne quando entravano uomini in casa

EPOCA OMERICA INSIEME DI VILLAGGI INTORNO A CASA O CASTELLO DEL “RE DEI RE” LA COMUNITÀ POLITICA SI FORMA SUL GHENOS=GRUPPO DI Più FAMIGLIE IL RE DEI RE (PRIMUS INTER PARES) =L’INTERPRETE DELLA DIVINITÀ.

GIUSTIZIA THEMIS, FIGLIA DI GIOVE THEMISTES SOLO CHI APPARTIENE AI GRUPPI GENTILIZI HA UNO STATUS POLITICO E GIURIDICO GLI ALTRI: SCHIAVI, SERVI O MERCANTI O ARTIGIANI

ORGANIGRAMMA POTERE RE CONSIGLIO DEI GHENOI, GLI ANZIANI (GHERONTI) ASSEMBLEA (popolo esprime consenso o dissenso) STRUTTURA ARISTOCRATICO-GENTILIZIA

STATO OPLITICO CONTRASTO POPOLO (commercianti)-ARISTOCRAZIA-RE VALORE DEL NOMOS/themistes NON PIÙ SACRALITÀ DELLA LEGGE ENTRA NELL’ESERCITO CHI PUO’ ACQUISTARE L’ARMATURA

Oplite: era il soldato della fanteria pesante della Grecia Antica greco: Ὁπλίτης

SPARTA (fine VI) IDEALI DELL’ANTICA COSTITUZIONE ARISTOCRATICO-GENTILIZIA SPARTIATI= DISCIPLINA DI VITA COLLETTIVA-FINO A 60 OBBLIGO SERVIZIO MILITARE E PASTI IN COMUNE ILOTI=SERVI DELLA GLEBA-SOSTENTAMENTO

APPELLA: ASSEMBLEA CON POTERE SOVRANO FORMATA DAGLI APPARTENENTI ALL’ESERCITO; ELEGGE MAGISTRATI, DICHIARAZIONE DI GUERRA ETC. GHERUSIA: CONSIGLIO DEGLI ANZIANI, ELETTO DALL’APPELLA FRA I CITTADINI CHE AVEVANO OLTRE 60 ANNI. EFORI: NORMALE AZIONE DI GOVERNO

ATENE PIENO E LIBERO DISPIEGAMENTO DELLA PERSONALITÀ DELL’INDIVIDUO

SOLONE (638 a.C-558 a.C) 594-3 ELETTO ARCONTE CON POTERI STRARDINARI CONTRASTI FRA CITTÀ CONTADINI-ARTIGIANI:INDEBITATI

ATENIESI DIVISI IN CLASSI DI CENSO PENTACOSIOMEDIMMI (cariche maggiori: arconti e tesoriere, e magistratura) I CAVALIERI (magistratura) GLI ZEUGITI (magistratura) I TETI: 500 misure; 300 misure; coppia di buoi, lavoratori liberi (diritti politici essenziali: partecipano all’assemblea e alle giurie popolari)

RIFORMA DI SOLONE 1)NON SI PUÒ PRESTARE DENARO CHIEDENDO IN CAMBIO LA LIBERTÀ PERSONALE 2) CHIUNQUE PUÒ OTTENERE CHE VENGA PUNITO CHI GLI HA ARRECATO UN DANNO 3) ACCESSO DEL POPOLO AI TRIBUNALI

GIUSTIZIA CONSEGUENZA DIRETTA ORDINE EUNOMIA: LA GIUSTIZIA PUNISCE SEMPRE PRIMA O POI CHI L’HA VIOLATA LEGGE DI COMPENSAZIONE: A COLORO CHE AVRANNO AVUTO MOLTO VERRÀ TOLTO E DATO A CHI HA AVUTO MENO LEGGI: MEDIAZIONE TRA INTERESSI E POSIZIONI CONTRASTANTI

TIRANNIDE (VII-VI) TIRANNO: MEMBRO DI UNA FAMIGLIA NOBILE CHE CONQUISTAVA IL POTERE A SEGUITO DI UNA RIVOLTA PROMOSSA E SOSTENUTA DALLE CLASSI MENO ABBIENTI La tirannia dei Pisistrati nella seconda metà del VI secolo fu in gran parte non violenta ed evitò la guerra civile

CLISTENE (508-507) DALLA DIVISIONE IN GHENOS A QUELLA IN DEMOS DEMO MINIMA RIPARTIZIONE TERRITORIALE

LA POPOLAZIONE: DIVISA IN DIECI TRIBÙ TERRITORIALI EX NOVO CHE CONTENEVANO AL LORO INTERNO 10 DEMI LA CITTÀ: DIVISA IN TRE PARTI (città, costa, interno) E CIASCUNA PARTE IN DIECI DISTRETTI E POI DATI PER SORTEGGIO ALLE 10 TRIBÙ. IL CONSIGLIO BULÈ: 500 MEMBRI, 50 PER OGNI TRIBÙ, SUDDIVISO IN 10 SEZIONE OGNUNA DELLE QUALI A TURNO ESERCITAVA IL GOVERNO PER 1/10 DI ANNO. ESERCITO: DIVISO IN 10 REGGIMENTI, 1 PER TRIBÙ, 1 GENERALE PER REGGIMENTO.

DECISIONE POLITICA: DISPONIBILE ALLA VOLONTÀ DEI CITTADINI, ALLE LORO RAGIONI ALLE LORO ARGOMENTAZIONI L’ORDINE POLITICO: DEVE ESSERE CAPACE DI ASSORBIRE LE DINAMICHE PROVENIENTI DA TUTTE LE COMPONENTI DELLA SOCIETÀ

EFIALTE ASSEMBLEA GENERALE ECCLESÌA: TUTTI I POTERI 1) relazioni estere 2) potere legislativo 3) parte politica del potere giudiziario 4) controllo del potere esecutivo LA ROTAZIONE DEGLI INCARICHI

DEMOS+CRATOS= DEMOCRAZIA ISONOMIA: UGUAGLIANZA DINANZI ALLA LEGGE ISEGORIA: UGUAGLIANZA NELLA LIBERTÀ DI PAROLA

MONDO GRECO CARATTERISTICHE LA LIBERTÀ IL SENTIMENTO DI PERSONALE PARTECIPAZIONE ALLA VITA DELLA POLIS LA POSSIBILITÀ DI REALIZZARE LA PROPRIA VITA SECONDO QUANTO SI RITIENE PIÙ GIUSTO E OPPORTUNO

GUERRE PERSIANE 500/479 A.C. GUERRA DEL PELOPONNESO 431/404

TUCIDIDE (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa): PERICLE (495 circa - 429 a. C.) TUCIDIDE (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa): GUERRA DEL PELOPONNESO (431-404 a.C) lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene L’ORAZIONE FUNEBRE SUI PRIMI MORTI DELLA GUERRA DEL PELOPONNESO (431 libro II) IL «MANIFESTO DELLA DEMOCRAZIA GRECA, NELLA SUA FORMA CLASSICA E STORICAMENTE PIÙ AVANZATA»

SOTTOLINEANO IL COMPORTAMENTO ETICO DI UNA SOCIETÀ DEMOCRATICA

“ABBIAMO UNA COSTITUZIONE CHE NON EMULA LE LEGGI DEI VICINI, IN QUANTO NOI SIAMO PIÙ D’ESEMPIO AD ALTRI CHE IMITATORI. E POICHÉ ESSA È RETTA IN MODO CHE I DIRITTI CIVILI SPETTINO NON A POCHE PERSONE, MA ALLA MAGGIORANZA, ESSA È CHIAMATA DEMOCRAZIA: DI FRONTE ALLE LEGGI, PER QUANTO RIGUARDA GLI INTERESSI PRIVATI, A TUTTI SPETTA UN PIANO DI PARITÀ,

MENTRE PER QUANTO RIGUARDA L’AMMINISTRAZIONE DELLO STATO, CIASCUNO È PREFERITO A SECONDA DEL SUO EMERGERE IN UN DETERMINATO CAMPO, NON PER LA PROVENIENZA DA UNA CLASSE SOCIALE, MA PIÙ CHE PER QUELLO CHE VALE. E PER QUANTO RIGUARDA LA POVERTÀ, SE UNO PUÒ FARE QUALCOSA DI BUONO ALLA CITTÀ, NON NE È IMPEDITO DALL’OSCURITÀ DEL SUO RANGO SOCIALE.

RIUNIAMO IN NOI LA CURA DEGLI AFFARI PUBBLICI INSIEME A QUELLA DEGLI AFFARI PRIVATI, E SE ANCHE CI DEDICHIAMO AD ALTRE ATTIVITÀ, PURE NON MANCA IN NOI LA CONOSCENZA DEGLI INTERESSI PUBBLICI SIAMO I SOLI, INFATTI, A CONSIDERARE NON GIÀ OZIOSO, MA INUTILE CHI NON SE NE INTERESSA,

E NOI ATENIESI O GIUDICHIAMO O, ALMENO, PONDERIAMO CONVENIENTEMENTE LE VARIE QUESTIONI, SENZA PENSARE CHE IL DISCUTERE SIA UN DANNO PER L’AGIRE, MA CHE LO SIA PIUTTOSTO IL NON ESSERE INFORMATI DALLE DISCUSSIONI PRIMA DI ENTRARE IN AZIONE. E DI CERTO NOI POSSEDIAMO ANCHE QUESTA QUALITÀ IN MODO DIFFERENTE DAGLI ALTRI, CIOÈ NOI SIAMO I MEDESIMI E NELL’OSARE E NEL PONDERARE AL MASSIMO GRADO QUELLO CHE CI ACCINGIAMO A FARE, MENTRE NEGLI ALTRI L’IGNORANZA PRODUCE AUDACIA E IL CALCOLO INCERTEZZA

«SIA GRAN VANTO PER VOI DIMOSTRARVI ALL’ALTEZZA DELLA VOSTRA FEMMINILE NATURA: GRANDE È LA REPUTAZIONE DI QUELLA DONNA DI CUI, PER LODE O BIASIMO, SI PARLI IL MENO POSSIBILE TRA GLI UOMINI»

EREDITÀ GRECA Il riconoscimento della politica come una scienza «per essi era una scienza pratica, diretta a scoprire come costruire uno Stato e come vivere in esso nel miglior modo possibile» «dobbiamo essere grati…per aver creato l’abitudine…di ragionare sulle cose prima di agire»

Thomas A. Sinclair, Il pensiero politico classico, p. 2 «Che un’azione importante debba essere preceduta dall’informazione e dalla discussione, e non possa fondarsi sugli umori passeggeri o l’intuizione di un despota, è uno dei principi della civiltà che le menti più alte dei greci mirarono sempre ad affermare, vedendo in esso una parte del problema complessivo di trarre l’ordine dal caos, di sostituire la civiltà alla barbarie» Thomas A. Sinclair, Il pensiero politico classico, p. 2

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI M. D’Addio, Storia Delle Dottrine Politiche, Genova, ECIG, 1996, pp. 7-19. C. Galli (a cura di), Manuale di storia del pensiero politico, Bologna, Il Mulino, 2001, pp. 21-31 S. Petrucciani, Democrazia, Torino, Giulio Einaudi, 2014, pp. 5-12. A. Ryan, Storia del pensiero politico, Torino, Utet, pp. 17-30 Thomas A. Sinclair, Il pensiero politico classico, Bari, Laterza, 1961