Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Autori: Amato G., Madeyski P. Babbo G.A., Bartelloni A.
Ossigenoterapia in normobarismo
CENTRO USTIONI PEDIATRICHE LA MEDICAZIONE IN EMICELLULOSA
Come prevenire le amputazioni degli arti inferiori
Assistenza al paziente nel periodo post operatorio
Luca Cavalli-Sforza, Francesco Cavalli-Sforza INFINITE FORME BELLISSIME La membrana cellulare.
Treviso Novembre 2004 Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004.
PRESSIONI PARZIALI E DIFFUSIONE DI O2 e CO2 TRA ALVEOLI E CAPILLARI
Nostra Esperienza Ossigeno-Ozono-lipofilling Madeyski e coll..
ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI
ORDINE OSPEDALIERO DI SAN GIOVANNI DI DIO FATEBENEFRATELLI OSPEDALE SAN PIETRO (ROMA) AMBULATORIO DI IDROZONO TERAPIA PER LA CURA: DEL PIEDE DIABETICO,
L’ASSISTENZA DOMICILIARE DEI PAZIENTI CON ULCERE CUTANEE (l’esperienza di Medicasa) Carlo Castiglioni Direzione Sanitaria VitalAire-Medicasa Milano, 3.
Anche le cellule respirano… …. Respirazione La respirazione è il processo che consente gli scambi gassosi e include la respirazione interna ed esterna.
Negative Pressure Wound Therapy e Riparazioni Tessutali
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
1 Dipartimento di Medicina interna Cattedra di Scienze Infermieristiche,Generali e Pediatriche Medicina Riabilitativa e Sport Riccione maggio 2008.
SCAMBIO E TRASPORTO DEI GAS
Farmaci antiulcera gastrica
Presente e futuro nel trattamento interventistico del piede diabetico
Re-stenosi ricorrenti dopo stenting carotideo
CONTRACCEZIONE «MINIPILLOLA» DISPOSITIVI SOTTOCUTANEI
APPARATO CIRCOLATORIO
Settore domestico.
LA VALUTAZIONE MEDICO LEGALE NEL TRAUMA DISTORSIVO CERVICALE
ESERCIZIO 2 SOLUZIONE Analisi differenziale: ESTERNALIZZAZIONE PRODUZIONE Dott.ssa Maura Danese.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Regione Liguria Azienda Ospedaliera Ospedale Santa Corona
Patologia Assimilabile Quale?
LESIONI DA DECUBITO GENERAL CONCEPTS Dott. Alessandro Borgognone.
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
Liofilizzazione La liofilizzazione è un processo tecnologico che permette l'eliminazione dell'acqua da una sostanza organica.
Gestione delle stomie temporanee
APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Ottobre.
A 12 S.G. SI ASSISTE ALLA RIDUZIONE DELL’ONFALOCELE FISIOLOGICO!
Dispositivo Medico per Idroterapia Ozonizzata OZONOMATIC JOLLY MED
27 Novembre 2016 NEGATIVE PRESSURE DRESSING FOR PREVENTION OF POST-STERNOTOMY COMPLICATIONS IN HIGH RISK PATIENTS Dott. Enrico Ramoni U.O. di Cardiochirurgia,
• • • • • • • • • • • • Nefrologia - Programma
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Ipertensione arteriosa
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE

APPARATO CIRCOLATORIO - G e n e r a l i t à -
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA U. O
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Area Dipartimentale di Epidemiologia e Prevenzione
Enfisema polmonare.
Programma di Assistenza al Personale (EAP) Presentazione a cura del Dr
Dove , a chi , quando e quali pazienti inviare
V. MONALDI - NAPOLI Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale
AOCP Maurizio Cento TERAPIA MEDICA – RUOLO DEGLI ANTIAGGREGANTI
Professione: Esercente
DETERMINAZIONE RISULTATO ECONOMICO DIFFERENZIALE (A-B)
Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori
TEORIA DEL MOVIMENTO UMANO PARTE PRIMA
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
CANP – la CAsa Nel Parco 18 Settembre 2018.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI GENOVA
LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida
I pazienti consultano di solito il medico con l’intento di attenuare sintomi di malattia o di risolvere problemi connessi con il loro stato di salute.
Servizi Dipartimentali DAME
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
UNA SEMPLICE ALTERNATIVA
Rappresentazione grafica
Transcript della presentazione:

Ossigenoterapia in normobarismo Le Ulcere degli arti inferiori Casistica Casa di Cura Rizzola Ottobre 2003 Ottobre 2004 Treviso Novembre 2004

Per la riepitelizzazione dell’ ulcera Un apporto ottimale di ossigeno Una completa detersione della lesione Una buona perfusione ematica Treviso Novembre 2004

POSSIBILI TERAPIE 1) Terapie mediche 2) Terapie chirurgiche La terapia delle ulcere interessa fattori locali e sistemici. 1) Terapie mediche 2) Terapie chirurgiche Terapia con camera iperbarica Terapia con ossigeno normobarico Terapia con ossigeno-ozono Treviso Novembre 2004

Razionale della ossigenoterapia iperbarica Ripristina la diffusione dell’O2 dai capillari alle cellule ove questa è impedita o per diminuzione della perfusione ematica o per ispessimento dei mezzi di transito (edema, membrane piogeniche, tessuti necrotici) Treviso Novembre 2004

Aumento dell’O2 disciolto Camera Iperbarica Vantaggi Svantaggi Aumento dell’O2 disciolto Azione battericida Azione antiedema Azione cicatrizzante -Non sopportata da molti paz. -Problemi cardiaci,vestibolari psicologici,ecc. -Numero limitato di centri. -Problemi di trasporto. -Elevati costi Treviso Novembre 2004

Così chiamata per la “somiglianza” con la camera iperbarica Camera Normobarica di Madeyski Così chiamata per la “somiglianza” con la camera iperbarica . Treviso Novembre 2004

VERSIONE PORTATILE (DOMICILIARE) Camera Normobarica di Madeyski VERSIONE PORTATILE (DOMICILIARE) Treviso Novembre 2004

NESSUNA CONTROINDICAZIONE LOCALE O SISTEMICA La camera normobarica di Madeyski Vantaggi Svantaggi Elevata conentrazione di ossigeno a livello della lesione Minor o nessun aumento di ossigeno disciolto nel plasma NESSUNA CONTROINDICAZIONE LOCALE O SISTEMICA Treviso Nov. 2004

Ulcere Flebostatiche: 45 CASISTICA Pazienti trattati : 72 Ulcere Flebostatiche: 45 Ulcere Diabetiche: 20 Ulcere arteriose: 7 Ulcere miste: 35 Treviso Novembre 2004

I pazienti sono sottoposti a sedute giornaliere di una o due ore. Metodica I pazienti sono sottoposti a sedute giornaliere di una o due ore. Il numero di sedute è stato variabile con guarigioni tra i 2-4 mesi di media. L’automedicazione avviene solo con soluzione fisiologica Treviso Novembre 2004

1) Riduzione delle secrezioni e detersioni delle lesioni. Risultati Soggettivi 1) Riduzione delle secrezioni e detersioni delle lesioni. 2) Miglioramento della sintomatologia soggettiva (dolori, bruciori, prurito,). Treviso Novembre 2004

Risultati Oggettivi 1) Comparsa precoce di un buon tessuto di granulazione. 2) Riduzione dei diametri della lesione fino alla chiusura completa nel 70% dei casi. 2) Effetto favorente l’attecchimento di successivi trapianti nel 85% dei malati. 4) Risultato nullo nel 15% dei casi Treviso Novembre 2004

Panoramica di Ulcere trattate Ottobre 2003 Ottobre 2004 Panoramica di Ulcere trattate Treviso Novembre 2004

Panoramica di Ulcere trattate Ottobre 2003 Ottobre 2004 Panoramica di Ulcere trattate Treviso Novembre 2004

Conclusione Elevata compliance Efficacia documentata Basso costo d’acquisto e di esercizio Costo sociale Facile reperibilità Assenza di controindicazioni Rapido training del personale Treviso Novembre 2004