Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
Advertisements

Gabriele Gabrielli, Silvia Profili, Organizzazione e gestione delle risorse umane Capitolo 3 Governare il lavoro flessibile: diritti, tutele, mercato 1.
Fonti del diritto amministrativo
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Il contratto di lavoro part-time
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Diritto pubblico 2° Lezione.
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
AMMORTIZZATORI SOCIALI
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
FONTI DEL TURISMO.
La rappresentatività sindacale nell’ordinamento francese
La concorrenza fra le fonti: legge, contratto collettivo nazionale e contrattazione di secondo livello Convegno nazionale AGI SETTEMBRE 2017 Prof.
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione:(documenti)
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Fonti 1. di produzione: atti e fatti capaci di creare norme giuridiche in ottemperanza all’ordinamento giuridico 2. di cognizione: documenti, pubblicazioni.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
PUBBLICO IMPIEGO E DIRITTI SINDACALI NELLA CONTRATTAZIONE
prof.ssa Carli Moretti Donatella
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
RAPPORTI TRA CC PLURALITA’: INTEGRAZIONE SUCCESSIONE.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le Fonti del diritto Principi generali.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Schema delle fonti.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le Fonti del diritto Principi generali.
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
Art. 117 Costituzione Oggetto: Competenza legislativa (e regolamentare) di Stato e Regioni Ordinarie e relativi limiti Art 117, comma 1: I limiti Costituzione,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
«Ordinamento» e complessità
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Le fonti dell’Unione europea
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Garanzie normative e contrattuali
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
«Ordinamento» e complessità
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Le fonti del diritto del lavoro e i principali istituti del rapporto di lavoro subordinato 27/04/2019

Schema del corso di lezioni anno accademico 2008-2009 Il diritto del lavoro dalla Costituzione ad oggi subordinazione e oltre I La subordinazione e la sua diversificazione esterna: lavoro autonomo e lavoro parasubordinato Le fonti del lavoro subordinato standard (la caratteristica della molteplicità) Alcuni istituti tipici del lavoro subordinato standard Retribuzione Orario di lavoro (?) Licenziamento Subordinazione e oltre II (la frammentazione interna): i contratti di lavoro atipici L’organizzazione sindacale Il contratto collettivo e la contrattazione collettiva Il conflitto Lo sciopero nei s.p.e. 27/04/2019

Il sistema delle fonti di regolazione del rapporto di lavoro 27/04/2019

Le fonti del diritto del lavoro Il problema delle fonti nel diritto del lavoro. Inquadramento generale del sistema CARATTERISTICHE GENERALI EXTRASTATUALITA’ ALLUVIONALITA’ 27/04/2019

I° Carattere saliente: varietà settoriale del sistema delle fonti di diritto del lavoro nell’ordinamento statale Quattro settori che risultano dotati di sistemi di fonti sensibilmente diverse tra di loro il diritto del lavoro (il rapporto individuale di lavoro) (alto tasso di giuridificazione) il diritto sindacale (tradizionalmente basso il ruolo della legge in ITALIA ma sta aumentano) il diritto previdenziale (ovunque alto tasso di giuridificazione) il diritto del pubblico impiego (rinvio: articolazione del sistema delle fonti) 27/04/2019

Asistematicità del complesso delle fonti. Quattro corollari Il principio gerarchico non è principio d'ordine del sistema (il rapporto tra legge e contratto collettivo come problema irrisolto). Non richiamabile il principio del primato della legge statuale. La proclamazione costituzionale del principio della libertà sindacale (art. 39 1° comma) comporta la regola dell'autonomia normativa delle associazioni sindacali. Richiamo alla teoria ordinamentale: l'ordinamento sindacale come ordinamento autonomo e non originario. 27/04/2019

Caratteristiche strutturali del sistema delle fonti lavoristiche A) la Variabilità B) la Complessità 27/04/2019

1° elemento di complessità la variabilità Fonti statuali Fonti extrastatuali legge regolamenti giurisprudenza circolari contratto collettivo (bilaterale: imprese sindacati) regolamenti intersindacali (unilaterali sindacali) contratto individuale (bilaterale) Lodi arbitrali (unilaterali provenienti da terzi superpartes) Usi aziendali e poteri di determinazione unilaterale del datore di lavoro (gli ordini di servizio) (unilaterali) 27/04/2019

Il contratto collettivo RAPPORTO TRA FONTI: Non richiamabile l’ordine gerarchico delle fonti statuali La legge statuale Il contratto collettivo 27/04/2019

Si può fare riferimento ad un schema stellare La legge Si può fare riferimento ad un schema stellare Il rapporto di lavoro Il contratto collettivo Il potere di conformazione del datore ed il contratto individuale 27/04/2019 La giurisprudenza

1° esempio Art. 2 comma 2 TU PI . I rapporti di lavoro dei dipendenti delle amministrazioni pubbliche sono disciplinati dalle disposizioni del capo I, titolo II, del libro V del codice civile e dalle leggi sui rapporti di lavoro subordinato nell'impresa, fatte salve le diverse disposizioni contenute nel presente decreto. Eventuali disposizioni di legge, regolamento o statuto, che introducano discipline dei rapporti di lavoro la cui applicabilità sia limitata ai dipendenti delle amministrazioni pubbliche, o a categorie di essi, possono essere derogate da successivi contratti o accordi collettivi e, per la parte derogata, non sono ulteriormente applicabili, salvo che la legge disponga espressamente in senso contrario. 27/04/2019

Segue Art. 2 comma 3 TUPI L’attribuzione di trattamenti economici puo’ avvenire esclusivamente mediante contratti collettivi o, alle condizioni previste, mediante contratti individuali. Le disposizioni di legge, regolamenti o atti amministrativi che attribuiscono incrementi retributivi non previsti da contratti cessano di avere efficacia a far data dall’entrata in vigore dal relativo rinnovo contrattuale. I trattamenti economici più favorevoli in godimento sono riassorbiti con le modalità e nelle misure previste dai contratti collettivi e i risparmi di spesa che ne conseguono incrementano le risorse disponibili per la ontrattazione collettiva. 27/04/2019

Altri due elementi di complessità del sistema delle fonti complessità interna di ogni fonte. interazione reciproca delle fonti tra di loro (per es. il rapporto tra legge e contratto collettivo in relazione ai diversi ambiti di competenza: il pubblico impiego; la questione della regolamentazione dell’orario di lavoro). 27/04/2019

La complessità endogena delle fonti: a) le fonti legislative Le fonti legislative di regolamentazione del rapporto di lavoro sono costituite da a) atti internazionali. Il diritto del lavoro comunitario. b) la Costituzione. c) il Codice civile. d) La legislazione ordinaria di tipo speciale 27/04/2019

Le fonti legislative: vale l’ordine gerarchico Fonti comunitarie Teoria del primato Costituzione Codice civile e leggi speciali 27/04/2019

La complessità endogena delle fonti: b) il contratto collettivo, diverse tipologie strutturali - Il contratto collettivo secondo la norma costituzionale (il contratto erga omnes con effetti e modalità di formazione eteroregolati) - I contratti corporativi fatti salvi con legge del 1944. - I contratti collettivi resi erga omnes con procedura preter costitutionem e per certi aspetti contra costitutionem nel 1959. - I contratti collettivi di diritto comune. Fonte extra ordinem. La complessità interna del contratto collettivo di diritto comune. Diversi tipi di contratti di diritto comune in relazioni a diverse funzioni: acquisitivi, gestionali ecc. 27/04/2019

Nuove forme di giuridicità sociale La concertazione europea La concertazione nazionale (i patti sociali) La concertazione locale (i patti per l’impiego e la produttività) La concertazione aziendale (gli accordi di partenariato) 27/04/2019

area del contratto collettivo Le tipologie strutturali di contratti collettivi nell’ordinamento italiano I contratti collettivi fatti salvi dlgt 1944 Erga omnes: art. 39 Cost. Contratti recepiti nel 1959 Contratti collettivi di diritto comune 27/04/2019

La complessità funzionale del contratto collettivo di diritto comune Funzione classica acquisitiva normativa Funzione gestionale: part time, termine, lavoro interinale, licenziamenti collettivi A COSA SERVE IL CONTRATTO COLLETTIVO? Ripartizione dei sacrifici in situazioni di crisi 27/04/2019 Molte altre cose