Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUDGET 2002 INCENTIVAZIONE COMMERCIALE DEL PERSONALE DEGLI UP
Advertisements

DIVISIONE RETE TERRITORIALE Posteitaliane CLASSIFICAZIONE UFFICI POSTALI Roma, 22 gennaio 2003.
Chief Network and Sales Office Risorse Umane – Organizzazione Operativa Modello di classificazione Uffici Postali 2006 Roma, 15 settembre 2006.
CHIEF NETWORK & SALES OFFICE
Mercato Privati 8 novembre 2010 MERCATO PRIVATI Evoluzione organizzazione Commerciale di Area Territoriale e Filiale.
Mercato Privati Giugno 2010 MERCATO PRIVATI Commerciale di Filiale: Rafforzamento presidio commerciale UP non complessi.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Redditività delle agenzie di scommesse
GR FARMA - MISSION AND POSITIONING
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Effetto scuola o Valore aggiunto
Analisi e ottimizzazione della Supply Chain in Scheuing Sport AG
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
REGIONE PIEMONTE METODOLOGIA DEL SISTEMA DI DIREZIONE PER OBIETTIVI E DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEI DIRETTORI REGIONALI.
1- Scheda di sintesi del Progetto
Le imprese non si ereditano, si rifondano
Direttore Generale OBI Antonio Corvino
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Fusione PTshop- KiPoint
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
CAMPAGNA COMMERCIALE SIM POSTEMOBILE (1 SETTEMBRE - 31 DICEMBRE 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Progetto Emoticon.
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP TRADIZIONALI MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Progetti Riqualificazione Quadri
SELEZIONE DEI CONCETTI
Digitalizzazione, Crescita e Nuove opportunità per il Sistema Paese
PROGETTO ORGANIZZATIVO “SERVIZIO SPORTELLI DI FILIALE – LINEE DI CONTESTO” Roma, 20 aprile 2005.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Titolo presentazione 12/09/2018
Business Plan della Società:
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
La valutazione delle performance di processo
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
Evoluzione PosteShop Gennaio 2015.
INCENTIVAZIONE COMMERCIALE 2005
Gara di vendita canale SOHO Roma, 31 marzo 05 1.
Incentivazione Commerciale Business 2011 SISTEMA BASE
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
MERCATO PRIVATI Segmento “Imprese” Figure Professionali
CHIEF NETWORK AND SALES OFFICE
Nuovo Front End Commerciale: estensione al Canale Imprese
AREA COMMERCIALE BUSINESS:
PROGRAMMA DI FORMAZIONE COMPORTAMENTALE CAPO SQUADRA PORTALETTERE
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Effetti della tramvia sul commercio
Progetto Integrazione Logistica Pacchi
Sportelli Filatelici aggiornamento rete UP
L’indici di adeguamento agli standard (IAS)
Titolo presentazione Presentazione ai sindacati
Sperimentazione Corner Impresa
Turnistica Gruppi di 5 infermieri assegnati stabilmente
COSTO STANDARD – CHI SI RIVEDE
Economia dei mercati finanziari
SARAI ANCHE BELLA, MA QUANTO MI PESI !
Business Plan.
2. Ciclo della Performance
Gli Indici di Produttività di Divisia
INCONTRO OO.SS Consistenza Uffici Postali (Dicembre 2009)
INCONTRO OO.SS Consistenza Operatore (Dicembre 2009)
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
Transcript della presentazione:

Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012 Titolo presentazione Titolo presentazione 01/05/2019 01/05/2019 Consegnato alle OO.SS. il 10/07/2012 Classificazione UP 2012 Luglio 2012 Versione: Versione: 1

Premessa (1/2) In considerazione delle modifiche intervenute sulle caratteristiche della rete di Uffici Postali e dei più generali mutamenti di contesto, l’impostazione scelta per il nuovo modello di classificazione è quella di valorizzare maggiormente la vocazione commerciale degli Uffici Postali, collegando in modo diretto il cluster degli UP alle effettive caratteristiche commerciali degli stessi. A tal fine è stato elaborato un indicatore di classe dimensionale (descritto nelle chart seguenti) che apprezza per i singoli UP: la rilevanza commerciale Il livello di operatività la complessità organizzativa .

Premessa (2/2) Il nuovo sistema di classificazione consente inoltre di semplificare gli attuali segmenti che vengono portati da 6 a 4

Caratterizzazione nuovi segmenti 4 Obiettivo: misurare la complessità organizzativa, la rilevanza commerciale ed il livello di operatività degli UP superando la complessità della matrice Master Segmento 2012 Cluster 2012 Indicatore di classe dimensionale è una combinazione di 3 driver a cui vengono assegnati dei pesi che rilevano l’importanza strategica degli UP Offerta Commerciale Centrale Mifid con sala A1 Isvap Pesi Driver Operatività UP 30 % Dati 2011 Relazione nr di clienti medi giornalieri per up Mifid con sala A1 Isvap Importanza commerciale UP 50 % Standard Customer Base: nr conti BP + nr libretti Ricavi: prodotti finanziari prodotti postali Mifid con/senza sala Dati 2011 A2 Isvap Base Complessità organizzativa NO Mifid B Isvap 20 % nr sale autorizzate con SCCR presenza SCCI Dati 2012 La vendita dei prodotti ISVAP verrà assicurata dagli Specialisti Commerciali UP dedicati NO Mifid C L’indicatore di classe dimensionale che individua i nuovi segmenti è una combinazione ponderata dei tre indicatori standardizzati rispetto alla media Italia,

+ + + + + + = 30% 20% 20% 30% + + + + relazione 16,39 Nuova segmentazione UP: esempio di calcolo Operatività Importanza commerciale Complessità organizzativa Valore di riferimento Nr clienti medi serviti giornalieri ( Media Italia) Nr Conti e libretti (Media Italia) Ricavi Finanziari (Media Italia) – peso 70% Ricavi Postali (Media Italia) – Peso 30% Nr sale + numero SCCI (Media Italia) Valore relativo all’UP Nr Clienti medi serviti giornalieri Nr Conti e libretti Ricavi Finanziari – Peso 70% Ricavi Postali – Peso 30% Nr sale + numero SCCI Rapporto Rapporto tra valore dell’UP e Valore di riferimento Rapporto tra valore dell’UP e Valore di riferimento Somma ponderata dei rapporti tra valori dell’UP e valori di riferimento Rapporto tra valore dell’UP e Valore di riferimento + + + + Peso di ponderazione 30% 20% 30% 20% relazione Punteggio assegnato + + + 0,488 0,178 0,267 + 0,206 0,500 Moltiplicato per 10 Punteggio su base 100 + + + = 4,88 1,78 2,67 + 2,06 5,00 16,39 su base 100