Le difese naturali del corpo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
apparato circolatorio
Advertisements

Il sangue Il Prof. Carrano Presenta.
Apparato Circolatorio
Difesa in generale contro microrgamismi
Difesa immunitaria mediata da linfociti B (elementi essenziali)
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
AGENTE EZIOLOGICO Virus a RNA a simmetria elicoidale appartenente alla famiglia dei PARAMYXOVIRUS Ø nm Estremamente labile al calore 56 °C; UV;
anno , 2° semestre Renato Prediletto Maggio 2013
Cuore e Sistema Circolatorio – 1
APPARATO CARDIOVASCOLARE
L’ORGANISMO UMANO SI DIFENDE
L’APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO e la donazione
RISPOSTA IMMUNITARIA INNATA e ADATTATIVA
IL SISTEMA CIRCOLATORIO DEL SANGUE
Cos’è il sistema immunitario
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Scuola Media G.Salvemini San Sebastiano al Vesuvio - Corso di Scienze – Insegnante Luca De Simone Presentazione eseguita da: Danio De Simone.
APPARATO IMMUNITARIO difesa dell’organismo
Tessuto connettivo a carattere fluido, racchiuso in un sistema di canali comunicanti (arterie, vene e capillari). Formato da elementi figurati (cellule),
Apparato Circolatorio
IL SANGUE.
Il sangue Tessuto connettivo fluido costituito da una parte liquida detta plasma (55%) e da una parte corpuscolata (45%) formata da globuli rossi o eritrociti.
Lessico di base Antigene: ogni macromolecola estranea all’organismo che viene riconosciuta specificamente dal sistema immunitario e che innesca una risposta.
Il Sangue Il Prof. Rollo Presenta.
APPARATO CIRCOLATORIO.
APPARATO CIRCOLATORIO
SISTEMA DI TRASPORTO DI:
Introduzione alla respirazione
APPARATO CIRCOLATORIO
PROTEINE.
L'Apparato Circolatorio
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
Biologia del corpo umano Primo input. Riflessi Nervosi Rispondiamo agli stimoli attraverso il seguente percorso: Stimolo Recettore Cervello Effettore.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
Apparato circolatorio. IL cuore Composto da un tessuto muscolare detto Miocardio; È contenuto in un involucro chiamato Pericardio; È diviso in parte destra.
CELLULA Unità fondamentale vitale di forma e dimensione varie
Apparato respiratorio
IL FUMO Progetto relazioni prepotenti .
APPARATO CIRCOLATORIO
ALLA SCOPERTA DELLA CIRCOLAZIONE
13/11/
13/11/
SANGUE: IL SOLE DELLA VITA
13/11/
13/11/
TRASPORTO INTERNO.
Il sistema cardiovascolare
IL SANGUE.
Gruppo:Stefano, Rebecca, Valentina
La circolazione sanguigna
L’apparato cardiocircolatorio
L’organizzazione. Gruppo: Carbonara Giorgia, Ottomano Camilla, Santamaria Ilaria. II C A.S. 2017/2018 Istituto Comprensivo Zingarelli.
Apparato respiratorio e Cardiocircolatorio-IB sportivo.
La respirazione.
La respirazione.
Le Proteine.
L’APPARATO CIRCOLATORIO
13/11/
L’APPARATO CIRCOLATORIO
L’ apparato digerente Distinguiamo le due fasi: DIGESTIONE e ASSORBIMENTO. Attraverso la digestione facciamo entrare i cibi nel nostro corpo, li spezziamo.
IL SISTEMA IMMUNITARIO Il sistema immunitario protegge il corpo dall'invasione degli organismi o molecole (agenti patogeni) che possono causare le malattie.
13/11/
Biologia.blu C - Il corpo umano
Cosa sono i microbi?.
FATTO DA : ANDREA SCEVOLA 2G PROF. BELLASSAI
Transcript della presentazione:

Le difese naturali del corpo

Le difese naturali del corpo Il nostro corpo affronta microbi dannosi ogni giorno I microbi vengono combattuti attraverso tre principali livelli di difesa prima che ci provochino delle malattie La prima linea di difesa La seconda linea di difesa La terza linea di difesa

La prima linea di difesa

La Prima Linea di Difesa La pelle La cute ferma l’entrata dei microbi all’interno del nostro corpo, a patto che non sia integra e non tagliata o danneggiata

Il sistema respiratorio Il muco ed i piccoli peli del naso fermano i microbi prima che possano entrare nei polmoni. Qualche volta eliminiamo questi microbi dal corpo attraverso gli stanuti o i colpi di tosse Gli occhi Le lacrime producono sostanze chimiche chiamate enzimi che possono uccidere i microbi sulla superficie degli occhi.

La seconda linea di difesa

La Seconda Linea di Difesa I globuli bianchi Non Specifici (Fagociti) I globuli rossi: Trasportano l’ossigeno in tutto il corpo grazie al ferro Il sangue contiene: I globuli bianchi: Combattono le infezioni Il plasma: Liquido che porta i globuli ed altre sostanze in tutto il corpo

Il sangue scorre nel corpo in una sola direzione La Seconda Linea di Difesa I globuli bianchi Non Specifici (Fagociti) Il sangue scorre nel corpo in una sola direzione

La Seconda Linea di Difesa I globuli bianchi Non Specifici (Fagociti) Se la pelle risulta danneggiata, i microbi possono entrare nel torrente circolatorio e farci ammalare

La Seconda Linea di Difesa I globuli bianchi Non Specifici (Fagociti) I globuli bianchi detti ‘fagociti’ sono capaci di riconoscere qualunque elemento anomalo od estraneo che abbia superato la prima linea di difesa ed eliminarlo dal torrente circolatorio

La Seconda Linea di Difesa I globuli bianchi Non Specifici (Fagociti) I fagociti circondano ed inglobano l’oggetto estraneo, che può essere rappresentato da un microbo www.csulb.edu/depts/biology/media/cell751.gif

La terza linea di difesa

La Terza Linea di Difesa Globuli bianchi Specifici Tutte le cellule che hanno invaso il corpo, presentano dei distinti antigeni sulla superficie. Quando i globuli bianchi specifici vengono in contatto con uno di essi, possono: a) Produrre un anticorpo che corrisponda all’antigene specifico di quel microbo b) Comunicare ad altri globuli bianchi specifici di produrre molti di tali anticorpi.

La Terza Linea di Difesa Globuli bianchi Specifici Gli anticorpi riconoscono gli antigeni corrispondenti sulla superficie dei microbi patogeni e vi si legano.

La Terza Linea di Difesa Globuli bianchi Specifici Gli anticorpi possono poi: a) Segnalare il microbo patogeno affichè sia distrutto b) Rimanere nel sangue dopo che il microbo sia stato eliminato, pronti a combatterlo se dovesse ritornare