Ricavi totali, medi marginali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mercati non concorrenziali
Advertisements

CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Monopolio Capitolo15. Harcourt, Inc. items and derived items copyright © 2001 by Harcourt, Inc. Monopolio u Una sola impresa sul mercato u Assenza di.
Lezioni di Microeconomia Lezione 11
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 5° parte Docente Prof. GIOIA
Dietro la curva di offerta
Mercato concorrenziale
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Esercizio 4a La seguente tabella indica offerta e domanda (migliaia di tonnellate) nel mercato concorrenziale della carne Ipotizzate che ogni impresa presenti.
Tribunale di Cremona Statistiche del venduto I semestre 2016.
Lezione 16 Concorrenza perfetta Nuovo libro 7.1.3; Vecchio libro
L’impresa perfettamente concorrenziale
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
L’IMPRESA R N K PRODUZIONE DI BENI O SERVIZI RISORSE NATURALI LAVORO
(continua) Capitolo 4 Le scelte del consumatore e Capitolo 3 (continua) 1.
Scheda e curva di offerta
Schemi di rappresentazione
SCIENZA DELLE FINANZE RD RI
Scelte di consumo curva di domanda
I fondamenti della concorrenza imperfetta
Corso di Politica Economica Triennale 2016 Prof. Cuffaro
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
INCONTRO CON LA MATEMATICA IN MEMORIA DI CLARA BOZZOLO
Traslazione in regime di monopolio
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Il gettito di un’imposta specifica
Eccesso di domanda e di offerta
La domanda di moneta speculativa
Effetti della svalutazione: la curva a J
Mercato di serie e di qualità
Funzione keynesiana del consumo
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Traslazione in regime di monopolio
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Ricavi totali, medi marginali
Oligopolio e mark up p c p = c + mc = c(1+m) p2 p1 d3 d2 d1 q1 q2 qc
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
Oligopolio e variazione della domanda
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’equilibrio economico generale
L’elasticità della domanda
Reddito, bilancio e prezzi relativi
- + Il tasso marginale di sostituzione Y Y X X
Utilità totale e marginale
Elasticità della domanda e spesa del consumatore
Funzioni e variabili - 1 Y X E A D C B 45° Economia
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
Beni pubblici: la somma verticale delle domande individuali
Oligopolio e ‘domanda ad angolo’
Emanuele Porazzi Emanuela Foglia COPS – Quindicesima Edizione
Costi totali, medi, marginali
L’equilibrio del consumatore
Le funzioni DA e OA P Y OA DA PE
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Capitolo 11 La concorrenza perfetta
. . . Isoquanti ed equilibrio del produttore K SE2 R 45° A SE1 E B I3
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
Punti di fuga di breve e di lungo periodo
DERIVATA DI UNA FUNZIONE
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di votazione ‘ottima’ ed i costi delle votazioni Nel grafico si riportano: sulle ordinate i costi delle regole di votazione.
Oligopolio con impresa dominante
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Capitolo 5 La teoria della scelta del consumatore e della domanda
Lezione 7 Economia Applicata Lezione 7 Giorgia Giovannetti 1 1.
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
Transcript della presentazione:

Ricavi totali, medi marginali Economia Ricavi totali, medi marginali Nel primo grafico, a sinistra, si riportano i ricavi totali (Fatturato, Vendite) RT sulle ordinate, la quantità venduta Q sulle ascisse Nel secondo grafico, a destra, si riportano ricavi medi (o prezzi) (rme) ed i ricavi marginali (rma) sulle ordinate, le unità vendute q sulle ascisse Il ricavo medio rme (domanda di mercato d) è il rapporto tra ricavi totali e quantità vendute RT/Q Per le quantità Q1, Q2, QM, Q3 è indicato dal raggio che esce da 0 ed ha inclinazione decrescente all’aumentare di Q Il ricavo marginale rma è il rapporto tra la variazione di RT e la variazione di Q: dRT/dQ rma è visualizzato, per variazioni infinitesime di RT e di Q, dalle inclinazioni dei punti della CT ed è sempre inferiore a rme rma a destra di M diventa negativo: per vendere quantità ulteriori di Q si devono abbassare i prezzi (il mercato si sta saturando) così che il fatturato delle vendite RT diminuisce RT rme rma M dRT - dRT rma è uguale a zero nel punto di massimi ricavi totali (M) e per le quantità QM e qM b dQ c dRT a dQ dQ rme = d RT rma Q1 Q2 QM Q3 Q qM q