Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Analisi Numerica Presentazione del Modulo
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Economia agroalimentare
Campi di gravità e topografia: analisi isostatiche con QGIS
CdS CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
Psicologia della Comunicazione
Libera Università Maria SS. Assunta
SOCIOLOGIA DEL TURISMO 2016/17
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
PROGRAMMA E Modalità D’ESAME
MARKETING AVANZATO - 061SF
Modellazione delle mappe di residuo
Presentazione del corso di
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Corso di Risorse alimentari animali LM in Risorse alimentari e Nutrizione aa Prof. Marina Paolucci.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
11111 Metodologia dello studio e della ricerca
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
VOS 1.2 Uno script per automatizzare la generazione dei report dai questionari di valutazione delle opinioni degli studenti. Prof. E. Parente – DIS – Università.
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
Psicologia della Comunicazione
L’indagine sull’opinione degli studenti
ORDINANZA MINISTERIALE
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
CALCOLATORI ELETTRONICI Anno Accademico
Welcome to the Virology course
Ingegneria Meccanica dei Materiali
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Il Laboratorio Virtuale di Campi Elettrici e Magnetici
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
E’ quindi assolutamente vietato farne copia e distribuirlo a terzi.
Informatica per Scienze Geologiche LT a.a
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Campi di gravità e topografia: analisi isostatiche con GMT
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
L’indagine sull’opinione degli studenti
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Comunicazione di massa e nuovi media
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Prof. S.DE STASIO Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo e relazionale tipico e atipico Prof. S.DE STASIO
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Processi culturali e comunicativi
Prove d’esame strutturate in due fasi:
LABORATORIO SUI PROCESSI E LA CULTURA ORGANIZZATIVA D`IMPRESA - Introduzione al corso Patrizio Di Nicola A.A /09/2017.
Didattica delle scienze filosofiche - modulo 3 AA 18-19
Come cambia il nuovo esame di stato
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Prof. Giuseppina Falasca Dipartimento di Biologia Ambientale
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
Corso di Fisica Terrestre Docente: Costa Giovanni
Ca’ Foscari Short Film Festival
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

Modalita’ di esame del corso Metodi del Potenziale a.a. 2018-2019 Docente: Prof. Carla Braitenberg Tutor: Dott. Tommaso Pivetta

Promemoria per l’esame di Metodi del Potenziale L’esame e’ orale. Le domande di esame si riferiscono al contenuto del corso, come rappresentato nelle schede illustrate durante il corso. Le domande vertono esclusivamente ai contenuti riportati nel materiale che e’ stato depositato sulla piattaforma moodle2. Di supporto alle schede discusse durante le lezioni ci sono tre testi: Mooney(2015) Crust and Lithospheric structure-Global Crustal Structure, Treatise on Geophysics. Hinze, von Frese, Saad, 2013, Gravity and Magnetic Exploration, Cambridge University Press Torge (1991): Geodesy, 2nd Ed.

Come organizzare l’esame Appelli: gli appelli di esame possono essere concordati con la docente previo contatto via mail. Possibilmente due-tre studenti concordano una data. L’esame ha la durata di 30-45 minuti; prima lo studente illustra un proprio elaborato nel quale ha raccolto i risultati dell’analisi del campo di gravita’ in una zona di suo interesse. L’analisi comprende la discussione a voce delle figure create con l’utilizzo dei software GMT, tesseroids e Matlab delle seguenti quantita’: anomalia di gravità, anomalia di Bouguer, topografia, effetto di gravita’ della radice isostatica, residuo isostatico del campo di gravita’. Gli studenti di Geoscienze portano anche un breve inquadramento geodinamico della zona in esame. Gli studenti di Fisica sono esentati dall’inquadramento geodinamico. Infine lo studente sceglie una zona ristretta del residuo isostatico e cerca di modellarlo tramite una serie di tesseroidi o tramite i corpi geometrici che sono stati calcolati in Matlab. Prendendo spunto dalla presentazione dell’elaborato, la Commissione d’esame fara’ domande sul contenuto del corso, come per esempio la definizione delle anomalie, lo sviluppo in armoniche sferiche del potenziale gravitazionale e magnetico, le principali proprieta’ della crosta e litosfera in termini di densita’ e suscettivita’, funzioonamento del gravmetro relativo e assoluto, proprieta’ delle missioni satellitari GRACE, GOCE e CHAMP, potenziale di dipolo magnetico, potenziale di volume magnetizzato, potenziale gravitazionale di un volume di massa, definizione del tensore gradiente, campi di riferimento di gravita’ e magnetico: ellissoide di riferimento e modello IGRF.