La teoria dell’impresa manageriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La governance e le principali teorie
Advertisements

Soggetto economico e corporate governance
1 La Corporate Governance: lOrgano Amministrativo.
Corso di Finanza Aziendale
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI Università di Napoli, Federico II Prof. Sergio Sciarelli.
principali aree di business mission
Strategia e governo dell’azienda familiare
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Lezione I.1 Introduzione ai sistemi contabili e allo studio dell’impresa Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione.
Discussione: Inside Job Discussione in aula del film “Inside Job”
Economia Aziendale. Definizione Individui che danno origine al sistema ed a vario titolo partecipano all’attività aziendale.
LE ORIGINI DEL PROGETTO
Imposta sul reddito d’impresa
Assetti istituzionali e corporate governance
I protagonisti nella vita dell’impresa
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Sussidiarietà e… politiche industriali Rapporto sulla sussidiarietà 2015/2016 Foggia, 2 dicembre 2016.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Corso di Marketing - Prima Unità Didattica
Progetto “ASSICUR – SIMUL – AZIONE”
La Creazione del Valore e Orientamento al Cliente
Capitolo 1 Il settore nonprofit
Azienda familiare e corporate governance
LE FUNZIONI DELL’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITA’ IMPRENDITORIALI
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
TOPIC 1 :: Aspetti legali e governance::
Organizzazione Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
Corso di Economia aziendale
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Definizioni e classificazioni
IMPRENDITORIALITA’ E BENE COMUNE
Le regole nell’organizzazione
GLI INTERESSI CONVERGENTI NELL’IMPRESA (a)
Piano di progetto aziendale
Viale Morgagni 67/A Firenze
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
Lezione N° 6 L’organizzazione
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
La Responsabilità Sociale come fattore di successo dell’impresa.
Lezione N° 6 L’organizzazione
perché un Business Plan
Le strutture organizzative
Teorie dell’impresa - 1 Economia
Teorie dell’impresa - 2 Economia
Impresa e teoria neoclassica
COME NASCE LE SEDI Roma (sede centrale)
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
La forma giuridica delle imprese registrate
I modelli di governo delle imprese (corporate governance)
La direzione del personale: struttura, cultura e ruoli multipli
Tecnica Industriale e Commerciale
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Lezione N° 6 L’organizzazione
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
L’organizzazione della finanza internazionale
Transcript della presentazione:

La teoria dell’impresa manageriale Economia La teoria dell’impresa manageriale 8. Teoria manageriale. La grande impresa richiede il concorso dei capitali di più capitalisti, i quali rinunciano alla funzione imprenditoriale cedendola ai manager ed acquisendo i dividendi come quota dei profitti. Nell’impresa manageriale rilevano il ruolo dei manager e la crescita dell’impresa. E’ l’impresa di grandi dimensioni (società per azioni), dove le decisioni operative, di investimenti e di produzione sono competenza di manager e direttori i quali cercano di realizzare economie di scala ed economie di differenziazione, di aumentare le dimensioni dell’impresa e di far crescere le quote di mercato. Separazione tra proprietà (azionisti) e controllo (manager): rischio di potenziali azioni nascoste dei manager contro i proprietari . I manager hanno limiti di conoscenza e di capacità che impediscono l’uso migliore delle risorse. Obiettivi dei manager: massimizzano la crescita, anziché i profitti, per aumentare prestigio e remunerazione; mirano alla conservazione della struttura, vogliono impedire passaggi di proprietà e di controlli sull’impresa per garantirsi la sopravvivenza nei ruoli di manager. Si hanno conflitti di interessi: a) tra azionisti e manager b) tra manager e dipendenti c) tra azionisti e banche che finanziano l’impresa. La Corporate Governance è il sistema attraverso il quale un’impresa viene gestita e controllata. E’ l’insieme delle istituzioni e delle regole giuridiche e tecniche, dei comportamenti, dei processi e dei sistemi aziendali finalizzati ad assicurare la tutela degli stakeholders, cioè di tutti coloro che, dall’interno o dall’esterno, partecipano ed hanno interessi in un’impresa, tutela realizzata attraverso la corretta gestione dell’impresa in termini di governo, controllo e di processo decisionale di un’impresa. La Governance è l’insieme delle attività di esercizio dell’autorità, della direzione, del controllo d’impresa. Comprende l’insieme di relazioni tra azionisti, manager, consigli di amministrazione ed organi di sorveglianza. E tra questi ed i dipendenti, i clienti, i fornitori, il fisco, le banche, le autorità di regulation. Intende ridurre le asimmetrie di informazione tra i partecipanti. I valori chiave, tradotti in codici di comportamento, della Corporate Governance sono la fiducia, l’integrità, l’onestà, la responsabilità, il rispetto reciproco, la lealtà verso l’organizzazione, la trasparenza nelle informazioni finanziarie, l’assenza di conflitti di interesse, l’orientamento verso risultati efficienti .