Concludendo…..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Corso di Sociologia della Salute
I cercatori della cura: aspetti etici
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Corso Sociologia generale 2016/17
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
AUTOCONSAPEVOLEZZA Partiamo da lontano…… a.C : MARCO AURELIO
Alcuni esiti sintetici
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Titel.
Leadership: evoluzione del concetto
Dopo il diario di salute…
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Corso Prof. Marco Ingrosso
Salute Definizione dell’OMS
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Corso Sociologia della salute 2016/17
#SMS Salute Media Scuola
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Dalle competenze agli EAS
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
Sociologia della Salute
NIKE Thai Boxe Fit E’ il nuovo corso musicale della Nike che nasce dalla famosa arte marziale Thailandese. La lezione di Thai Boxe Fit ha come obiettivo.
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Corso Sociologia della salute
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
CLASSI SECONDE
Quali caratteristiche ha una relazione “educativa” ?
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Cari genitori e amici del nostro blog, sapevate che oggi, 20 novembre, è la giornata mondiale dei diritti dei bambini? Ebbene sì, anche noi bambini.
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Progettazione educativa e didattica
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
Sociologia della Salute
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
L’argomento di questa sera è:
L’ombra lunga delle scelte: Il caso del polistirene espanso
Sociologia della Salute
I cercatori della cura: aspetti etici
Perché è importante la musica per i bambini?
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
AGGIUNGERE VITA AGLI ANNI: PREVENZIONE DEL DECADIMENTO SENILE
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
I cercatori della cura: aspetti etici
International General Certificate of Secondary Education
Dopo il diario di salute…
DIRITTO ALLA SALUTE.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Sociologia della Salute
Transcript della presentazione:

Concludendo….

L’educatore che cura Sviluppa una spiccata capacità relazionale, associata ad una buona competenza teorica e metodologica Valorizza la stima di sé, il protagonismo, l’esperienza della persona di cui si prende cura Si occupa di apprendimenti delle life skills nella prospettiva della life long learning Si occupa di sviluppare le capacità utili alla cura di sé Diffonde una cultura della cura dell’altro, delle relazioni umane, dell’ambiente Si occupa del benessere dell’altro e delle sue difficoltà di vita Collabora con gli altri operatori e care-givers per il miglioramento della salute e qualità di vita del soggetto …..

dopo il diario di salute… Proseguire la cura di sé lungo il corso della vita

La valutazione periodica Quali cambiamenti sono stati avviati? Quali sono stati non attuati o abbandonati? Quale progetto formulo a me stesso e per me stesso? Quali apprendimenti mi piacerebbe mettere in atto?

Qualche consiglio di lettura … Franco Berrino e Luigi Fontana, La Grande Via. Alimentazione, Movimento, Meditazione per una lunga vita felice, sana e creativa, Mondadori Vittorino Andreoli, La nuova disciplina del bendessere. Vivere il meglio possibile, Marsilio Daniel Goleman (autore de Intelligenza emotiva, Intelligenza sociale, ecc.), La forza della meditazione. Che cos’è, perché può renderci migliori, Rizzoli

Le attività per la salute motorie di coordinamento mente-corpo (es. yoga) di riequilibrio energetico (es. shiatsu) di riequilibrio psichico-emotivo (es. meditazione) dietetiche-alimentari relazionali-sociali (es. cura di…., di volontariato, …) ambientali (miglioramenti degli ambienti di vita, ecc.) ecc. il counseling se serve

Il buon uso di internet per star bene per evitare comportamenti dannosi per curarsi per avere consigli per avere buoni rapporti di cura (coi curanti…) per condividere la propria esperienza (self-help, blog, ecc.) per l’uso delle tecnologie appropriate (es. nuovi personal device) …

Buon cammino …..