Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia Marco Ingrosso.
Advertisements

Valutazione dell’insegnamento. I risultati scolastici degli allievi = y Efficienza dell’insegnamento = x Y = f (x)
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
UN Modello PER L’INSEGNAMENTO
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
Un Corso di Didattica della Chimica per Chimici - Esperienza UNIPI
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Corso di Sociologia Generale a.a
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Corso di Sociologia Generale a.a
La ricerca sociale: metodi e tecniche
4. Approccio concertativo
Le competenze relazionali nella professione medica
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
COMUNICAZIONE d’IMPRESA
Università di Roma Tre Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A Tecniche e strumenti professionali Dott.ssa.
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Università degli Studi di Macerata
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Corso di Sociologia Generale della Comunicazione on line
Corso di Sociologia Generale a.a
PERSONA, TECNOLOGIE E PROFESSIONALITÀ
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Cos’è la Sociologia
Assemblea Annuale Nazionale – Roma 20/04/2017 – Grand Hotel Gianicolo
CLASSI SECONDE
Corso di Sociologia Generale a.a
Conoscenze, abilità, competenze
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
IL CODING e il Pensiero Computazionale
LICEO ECONOMICO SOCIALE
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Teorie e metodi per la ricerca sociale PST Lezione 7.1 (12 marzo 2018)
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Ricerca on line degli articoli
PRESENTAZONE DEL CORSO A CURA DI
Lezione 7.2 TMRS marzo 2018 V Cuzzocrea
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
Introduzione /Presentazione
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
per un Apprendimento di qualità
Didattica per competenze e centralità dell’apprendimento
I giovani e l’istruzione
LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA
Cuneo – 31 marzo 2016 Indicazioni Nazionali 2012 – Sperimentazione modelli certificazione competenze ai sensi della C.M. 3/2015 Seminari Territoriali.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Il bilancio delle competenze
per un Apprendimento di qualità
CLASSI TERZE
LO SHOCK CULTURALE.
International General Certificate of Secondary Education
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Come affrontare la prova
Equipe Diocesi di Asti PROGETTO POLICORO.
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
CHI È IL DOCENTE DI ITALIANO A STRANIERI?
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Teorie e metodi per la ricerca sociale PST   Lezione 8 e 9 (19 e 20marzo 2019) Valentina Cuzzocrea 1

Lezione 8 (19 marzo) Questa lezione è consistita nella discussione dell’impostazione del lavoro richiesto per la valutazione finale sulla base di domande in classe. Letture consigliate: C W Mills – L’immaginazione sociologica (ed originale 1956, si consiglia qualunque edizione in traduzione italiana) K Plummer – Sociology. The basics, Routledge 2010. …qualunque articolo scientifico consigliato, per capire come strutturare un pezzo di ragionamento sociologico 20/10/13

Lezione 9 (20 marzo 2019) Seconda scuola di Chicago e la logica del ‘campo’ 20/10/13

Seconda Scuola di Chicago Secondo dopoguerra, primi anni 50 Codifica nei manuali dei risultati delle ricerche precedenti, soprattutto dal punto di vista metodologico; Alcuni dei maggiori esponenti: Everett Hughes, Howard Becker, Erving Goffman, Herbert Blumer. Temi: si allontana città e si concentra su devianza, formazione, lavoro, studi di comunità. vedi Jennifer Platt, 'Research methods and the second Chicago school (1996), o il sito di Howard Becker l'http://home.earthlink.net/~hsbecker/index.html ,

E. Hughes (1897-1983) 'Boys in White' (1961,con Geer, Strauss, Becker) 'Making the grade. The academic side of college life' (1968, con Becker, Geer) Insegna sociologia del lavoro e delle professioni. 'sebbene la sociologia sia un modo di dare senso agli eventi della vita, è prima necessario familiarizzare con questi eventi' (secondo Weiss, il metodo di insegnamento di Hughes). Adozione sistematica di una postura comparativa: 'è sempre possibile pensare che le cose in fondo, potrebbero essere diverse da come sono.' Centralità del fieldwork, da affrontare in modo sistematico (p 25. intro di M. Santoro a 'Lo sguardo sociologico')

Uno studio famoso sui medici: Boys in white, (1961, B.Geer, E. Hughes, A. Strauss, H. Becker). Descrive come da studenti di medicina si diventa dottori. Studio etnografico della vita di giovani specializzandi, che studia gli orari, gli sforzi fatti per capire cosa ci si aspettasse da loro, la ‘cultura latente’ (confraternite ect), l’assimilazione dei valori della professione attraverso la pressione e l’esempio dei pari, il processo di apprendimento alla negoziazione con altri membri della clinica, le prospettive per il futuro. [Socializzazione secondaria] Nell’ottica dell’interazionismo simbolico e della Scuola di Chicago, la professione medica può essere studiata come gli altri mestieri- i futuri medici sono come gli altri apprendisti. Per esempio, imparano a ridimensionare il loro idealismo. [ perciò visione opposta al funzionalismo].

Quindi, come si diventa medici? Gli studi di medicina forniscono non solo conoscenze e competenze tecniche, ma anche atteggiamenti e valori che permettono di esercitarla correttamente. L’iniziazione dei futuri colleghi permette di assicurare il controllo. Si passa da una cultura universitaria ad una cultura professionale. In Men and their Work (Hughes, 1958) emerge come studenti e docenti stabiliscano insieme il senso e l’intensità degli sforzi a cui devono sottoporsi. Il processo di apprendimento NON è unidirezionale. La socializzazione secondaria assume il carattere di iniziazione e di conversione della persona. Questo sforzo condiviso è reso possibile dal fatto che le nuove leve hanno in partenza gli stessi obbiettivi del gruppo.

‘Grey’s anatomy’ come esempio di come si diventa medici nel senso proposto da questa scuola ’? Quali (altre) rappresentazioni di come di diventa medici (o altri professionisti) sono disponibili nella produzione mediale e cosa ci dicono di quel mondo, in quanto rappresentazioni? Come si può studiare la produzione di rappresentazioni anziché direttamente quel contesto (rappresentato)? 20/10/13

La lezione del 25 marzo inizierà con la presentazione della lettura ‘Sociological conceptualizations of careers’ (Cuzzocrea & Lyon) 20/10/13