Leggere la società, interpretare la vita

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Politica sociale a.a
Advertisements

Alla radice dei flussi migratori: cause e prospettive Di Maurizio Ambrosini, Università di Genova e Centro studi Medì- Migrazioni nel Mediterraneo.
Maurizio Ambrosini, università di Milano,
La sociologia economica italiana e le migrazioni Maurizio Ambrosini, università di Milano, direttore della rivista “Mondi migranti”
L A SFIDA EDUCATIVA OGGI Siracusa, 6 marzo 2015 Don Bosco modello di educatore Educare oggi.
Giovani e Religione Oggi risulta difficile individuare giovani con “storie” uguali ma è anche possibile riconoscere nei giovani alcune tendenze comuni.
dall’innamoramento all’amore
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
Attraverso le immagini : Pamela Giorgi Futura Festival 31 luglio 2016 scuola per istruire e scuola per educare.
Banca del Tempo La danza delle Ore C/o Acli Provinciali - Via Cardinale Massaia, Cremona Proposta di progetto di massima dell'introduzione di.
L’immigrazione e le sue regole
Le tre famiglie dei migranti.
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
Papa Giovanni Paolo II disse….
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
Per creare un linguaggio comune …
1. Terminologia e caratteristiche “misurabili” della maturità umana in alcuni Documenti della Chiesa.
“Integrare la didattica:
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
11.00.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Azione cattolica italiana settore giovani
ACR e PROTAGONISMOdei Ragazzi
Alcune riflessioni sulla relazione educativa
Strategie per imparare a studiare
MAESTRO, DOVE ABITI?.
Che cosa intendiamo per educazione
LA SCUOLA CHE SOGNO LIBRO RIVOLTO A TUTTI COLORO CHE SI OCCUPANO DI EDUCAZIONE SI HA UN BUON APPRENDIMENTO SCOLASTICO QUANDO IN CLASSE REGNA L’ORDINE E.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
Abitare i conflitti per un futuro di speranza:
“…COLTIVA E CUSTODISCI…”
alla cultura scientifica
LO STATO EMOTIVO INCIDE SULLE PRESTAZIONI, SULL’APPRENDIMENTO E SUL RICORDO, CONFERMANDO CHE L’INTELLIGENZA AGISCE IN STRETTA RELAZIONE CON LA COMPONENTE.
EDUCARE ALLA SESSUALITA' LE RELAZIONI AFFETTIVE E SESSUALI IN PERSONE CON DISABILITA' INTELLETTIVA 2^ Giornata Monza
INSPIRE: UN MODELLO PER INNOVARE I SERVIZI SOCIALI
Compagnidistrada Sussidio per gli animatori adulti AC
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
La SCUOLA GENITORI è una comunità ci apprendimento
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
LA REGOLA DI VITA PER I 18enni
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
V^ DOMENICA DI QUARESIMA/A
Antonella Arioli Università Cattolica del Sacro Cuore
incontri per i catechisti
2^ DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO/A
La relazione, carisma della coppia e della famiglia
PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
LA SFIDA DEL FUTURO “Il futuro non è il luogo verso il quale stiamo andando, ma quello che stiamo costruendo insieme”
Cambiano i bisogni e parallelamente emergono nuove forme di disagio sociale Dott. Roberto Biancat.
Che cosa intendiamo per educazione
Un approccio innovativo per l’insegnamento
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Processo di urbanizzazione e di inurbamento
Creatività per crescere
L'immigrazione oltre i luoghi comuni
Esercizio n.1 Quale esperimento si potrebbe programmare per stabilire se è vero che di mattina si studia e si impara più facilmente? Esercizio n.2 Se.
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
CdS Scienze dell’Educazione e della Formazione Terzo Indirizzo Pedagogia della Gestione dei Conflitti II semestre Prof.ssa Silvia Guetta.
Che cosa intendiamo per educazione
INTERCULTURALE P. Palmiro Mileto.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
IL DONO E LA SFIDA DELL’INTERCULTURALITA’ Tutti uguali Tutti diversi
SE’ A.S.P.E. METODO LUOGO VALORI – OBIETTIVI ATTITUDINI / CAPACITA’
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Sociologia ambiente Parte 5.
PER I POVERI DELL’AMERICA LATINA.
أشّرعة السلام Vele per la Pace
Transcript della presentazione:

Leggere la società, interpretare la vita di Maurizio Ambrosini

Educazione come speranza Educare implica un’apertura al futuro, e quindi un atteggiamento di speranza L’Europa ha perso la speranza nel futuro? La tentazione di guardare indietro: il voto sull’Europa

Globalizzazione e classe operaia La classe operaia sembra aver smarrito il ruolo dinamico e propulsore avuto nel dopoguerra La deriva populista attecchisce negli ambienti umili: la globalizzazione e le “classi ansiose” Le élites progressiste sempre più staccate dalla “gente comune”

Educazione come solidarietà Lasciarsi e-ducare significa imparare a uscire da se stessi per aprirsi all’Altro e agli altri La sfida del soggettivismo: l’individualismo radicale contro i vincoli sociali Come concepire una solidarietà come scelta (non più come obbligo), a partire dagli individui? (Per saperne di più: M.Ambrosini, Scelte solidali, Il Mulino 2005)

L’immigrazione come luogo educativo La sfida della “diversità” etnica: l’immigrazione come “segno dei tempi” Superare la “solidarietà meccanica”, fra simili Superare la vecchia idea di “nazione”: il problema di ridefinire il “noi” Il problema della co-educazione: dall’azione per gli immigrati alla crescita con gli immigrati (Per saperne di più: M.Ambrosini, Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, 2005)

Educazione come legame La “fabbrica”, il lavoro non producono più quasi automaticamente solidarietà e legami sociali La frammentazione dell’esperienza lavorativa rende necessario costituire altrove luoghi di rielaborazione del vissuto Il lavoro sembra oggi segmentare e dividere i lavoratori: ci vuole più riflessione per individuare interessi comuni

Educazione come esperienza Non ci si educa da soli L’educazione riguarda la mente, ma anche il cuore L’importanza del gruppo e del confronto Testimoni più che maestri (e maestri in quanto testimoni) L’immersione nell’esperienza, e la capacità di interpretarla Un esempio: il volontariato come luogo educativo