Dieci priorità per l’Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L'UNIONE EUROPEA.
Advertisements

Il Distretto Toscano per le Tecnologie Ferroviarie, l’Alta Velocità e la Sicurezza delle Reti. Dopo un anno a che punto siamo. Lorenza Franzino Presidente.
Nascita e sviluppo delle pubbliche amministrazioni.
Ignazio Musu, Università Ca’ Foscari, Venezia. Quale economia per un futuro migliore: prospettive dell'economia internazionale e europea.
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
Eurosportello del Veneto
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Scenari e prospettive per le imprese
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
Perché un’Europa unita?
CHRISTIAN IANNICELLI FRANCESCO GIUSEPPE TORCHIA GIUSEPPE MAZZOLA
Marco Mentessi – Direttore Confagricoltura Toscana
AFFARI MARITTIMI E PESCA ANASTASIA RUSSO LUIGINA MARTIRE.
Seminario RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Roma 26 maggio
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La Politica Agricola Comune (PAC)
GLOBALIZZAZIONE CONSEGUENZE (ECONOMICHE)
Benvenuto.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
La Cittadinanza Globale le sfide, gli strumenti, le opportunità
Presidenza Italiana del Consiglio dell’Unione Europea
Perché un’Europa unita?
La globalizzazione dimezzata ( )
Riunione annuale dei Centri Europe Direct
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Le regioni europee e la fobia dell’Eurabia
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
Il processo strategico e pianificatorio integrato con gli obiettivi
Ecologia, energia e tecnologia
La strategia per il mercato unico digitale: lo stato dell’arte
Imperialismo, industria e commercio ( )
La globalizzazione dimezzata ( )
Ecologia e tecnologia.
7th Cohesion Report Gianluca Comuniello.
Campagne e città.
L'Economia e la Francofonia
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
IL COLONIALISMO IMPERIALE p. 62 e oltre
UNITI PER UNIRE MOVIMENTO INTERNAZIONALE TRANSCULTURALE INTERPROFESSIONALE Manifesto “Buona Immigrazione” Prof. Foad Aodi Fondatore e Presidente dell'Associazione.
LA CRISI ECONOMICA DEGLI ANNI ‘70
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
La Guerra fredda La divisione della Germania L’Europa divisa
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
L’Unione Europea e l’ONU
Stato e trend della digitalizzazione in Italia
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
La regione geografica Sognare sugli atlanti.
Presidente Confindustria Digitale
Spunti interpretativi
Laboratorio di geografia classe 2G
Scuola, trasformazione tecnologica e lavoro
Laboratorio di geografia classe 2G
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
L’Unione Europea.
A cura di Gianpaola Mazzola
Prof. Riccardo Fiorentini
Procedure di bilancio:
Perché un’Europa unita?
L’Unione europea: 500 milioni di abitanti, 28 paesi
Transcript della presentazione:

Dieci priorità per l’Europa La Commissione europea del presidente Jean-Claude Juncker si concentra su: Il piano di investimenti: nuovo impulso ai posti di lavoro, alla crescita e agli investimenti Un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti ragionevole ed equilibrato Un mercato digitale unico connesso Un’area di giustizia e diritti fondamentali basata sulla fiducia reciproca Un’Unione dell’energia resiliente, con una politica per i cambiamenti climatici previdente Una nuova politica di migrazione Un mercato interno più equo e radicato, con industrie più forti Un’Europa nella veste di attore globale più forte Un’Europa nella veste di attore globale più forte demokratikus változás Európai Uniója Un’Unione economica e monetaria più compiuta e giusta