LA CRESCITA DEI BATTERI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
TECNICA DI LABORATORIO
Advertisements

Progetto Lauree Scientifiche
Relazione di fisica 1 Cristina Branca 2M.
Batteri del suolo produttori di amilasi
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
LA STORIA DEL PANE La storia del pane inizia quando gli uomini smettono di girovagare per cacciare e raccogliere quello che cresceva spontaneamente.
Il lievito madre Il lievito madre, o pasta madre, è un lievito naturale che può far lievitare qualsiasi cosa, dalla ciambella alla pagnotta, dalla pizza.
Elettroforesi su gel di agarosio
DORATURA DI UNA MONETA DI RAME
Il Microscopio ottico  Descrizione  Definizioni  Utilizzo.
POTENZIOMETRIA: TITOLAZIONE DI UNA SOLUZIONE DI ACIDO GLUTAMMICO Viene utilizzato un elettrodo combinato in vetro. E’ composto da una struttura interna.
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
LO ZAFFERANO… TRA MITO E SCIENZA
Esperimento: il trasporto della linfa di Miriam Nardone
L’OSMOSI E LE PIANTE.
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Il magnetismo e l’elettricità
Istituto comprensivo Trento 5
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Metodi istologici.
BIO-PLASTICA.
LA BIOPLASTICA.
CRISTALLI: “SPALLANZANI” LI STUDIAVA…..…..ANCHE NOI….
Statistica Prima Parte I Dati.
ISOLARE E PRODURRE L’AMIDO
Avanzamento con clic del mouse
OPEN DAY SCIENZE terza edizione 19 dicembre 2016 a.s. 2016/2017
Laboratorio L.
Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016
LA CARTA DALLA… CARTA.
CRESCITA BATTERICA I batteri crescono, al di fuori delle cellule,
ESAME MICROSCOPICO Dopo colorazione A fresco
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
SCOPI DELL'ESPERIMENTO
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
Recipe: Cheesecake in barattolo
Istituto comprensivo Trento 5
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione
BUON GIORNO!!.
La Statistica si occupa dei modi
BOLLE EFFERVESCENTI Classe I G Pietro Bonvecchio Luca Busetto
Asia Rebecca Liberi - Elisa Nardelli Isabelle Matteo - Maria Loren Yao
CORSO DI LAUREA IN CHIMICA INDUSTRIALE
Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P
CLONAGGIO DI UN FRAMMENTO GENOMICO NEL VETTORE pUC
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
© 2013 Pere Garcia.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione
Descrizione delle esercitazioni
Soluzioni per conservare e mangiare sano
Istituto Comprensivo di Ciserano Scuola Secondaria di primo grado di Boltiere EFFETTO DI INQUINANTI SOLUBILI IN ACQUA SULLA CRESCITA E SVILUPPO DI UNA.
In funzione del cambiamento di colore (viraggio) di alcuni indicatori
Elettroforesi su gel di agarosio
Il kit dell’analisi della terra
ACIDI NUCLEICI.
Istituto comprensivo Trento 5
  NOI E IL MICROSCOPIO  .
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
Come fare lo scheletro delle foglie:
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione 30 novembre 2018 a.s. 2018/2019
ESPERIENZE CON I COLORI
ISTITUTO COMPRENSIVO “DE AMICIS” PROGETTO PON A FSE
PRODUZIONE DEL GEL DI AGAROSIO
PROPRIETA’ DELLE POTENZE
PURIFICAZIONE DELLA PROTEINA GFP
LE PROTEINE.
Transcript della presentazione:

LA CRESCITA DEI BATTERI

STRUMENTI ISOLAMENTO: OSSERVAZIONE: COLTIVAZIONE: Acqua distillata Due becher Spatolina Pompetta 1g di glucosio 5g di peptone 25g di lievito 15g di agar OSSERVAZIONE: Microscopio Vetrino Pinze Lenti di varie dimensioni COLTIVAZIONE: Becher Piastre petri Fornello Vetrini sterilizzati Becco di Bunsen Colorante blu

ISOLAMENTO: PRIMA FASE: - riempire un becher con acqua distillata - raccogliere con una spatolina la muffa presente sul formaggio preso in considerazione SECONDA FASE: - immergere la muffa raccolta nell’acqua distillata - mescolare fino a che non si veda quasi più la muffa TERZA FASE: - prendere un secondo becher - utilizzare una pompetta per travasare l’acqua con la muffa fino a raggiungere i 20ml

COLTIVAZIONE: PRIMA FASE: - prendere 1g di glucosio, 5g di peptone, 25g di lievito e 15g di agar SECONDA FASE: - versare tutti gli ingredienti in un becher, riempito con 250 ml di acqua distillata TERZA FASE: - mescolare il composto ottenuto e porre il contenuto nelle piastre petri QUARTA FASE: - collocare le piastre nel fornello a 36° C (temperatura corporea) per un totale di 5 giorni

OSSERVAZIONE: PRIMA FASE: - osservare le colonie dopo 5 giorni: si notano diversi tipi di colonie batteriche con varie dimensioni dipendenti dai campioni esaminati da ogni singolo gruppo SECONDA FASE: - sterilizzare con il becco di Bunsen dei vetrini e una bacchetta di vetro con filo di platino, per poi prelevare con quest’ultima un campione di batteri dal terreno coltivato TERZA FASE: - cospargere in modo circolare il campione sul vetrino sterilizzato e ricoprire il tutto con il blu di metilene per poterle analizzare meglio

QUARTA FASE: procurarsi un microscopio con una base solida dove osservare i batteri QUINTA FASE: prendere l’obiettivo adatto e posizionare il vetrino interessato sotto il microscopio con le pinze SESTA FASE: mettere il microscopio a fuoco per riuscire a vedere perfettamente il fenomeno osservato

LAVORO SVOLTO DAL GRUPPO CHEESECAKE: -VERONICA LEO -EVA GHIURGHI -ASIA CAGGIULA -GRETA TURLIZZI -SARA PORTALURI - ERIKA PETRACCA -GLORIA CORRENTE