TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Caso studio sull’area urbana di Firenze
Advertisements

Sergio NEGRO - Anna Maria ATZORI - Pier Paolo CARTOLANO
ARPAT Firenze1 Osservazioni relative allincertezza nella stima delle emissioni da traffico stradale X EXPERT PANEL EMISSIONI DA TRAFFICO STRADALE Stazione.
L’incertezza delle emissioni da traffico
HBEFA - Handbook Emission Factors for Road Transport
Inquinamento atmosferico e traasporto stradale in Europa. Una analisi di cluster e di regressione tra nazioni e città Romeo Danielis Università degli Studi.
Valutazione dellinquinamento atmosferico da traffico in una zona critica della rete stradale urbana genovese.
Il modello Copert per la stima delle emissioni da trasporto stradale a livello provinciale e urbano Miglioramento della metodologia Top-Down Corinair mediante.
XII Expert Panel Emissioni da Trasporto su strada Valutazione integrata delle emissioni di inquinanti dell'aria e del clima acustico in ambito urbano:
Stima comparativa delle emissioni di CO, HC e benzene da varie tipologie di veicoli a due ruote VI incontro Expert Panel Emissioni da Trasporto su Strada.
Emissioni da trasporto stradale
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
R. Camus, G. Longo, E. Padoano Dipartimento di Ingegneria Civile
Why? human comfort energy usage air quality security Governing Factors: citys meteorology pollutant emissions and where topography landuse Urban Airflow.
Analisi delle correlazioni COPERT III
Consiglio Nazionale delle Ricerche XIV riunione dell’ Expert Panel
Kick off GeoPKDD - Pisa, Data Warehouse Spaziali idee preliminari maria luisa damiani dico - milano.
La stima delle emissioni da trasporto stradale Copert 4 v. 8.0 Inventari locali delle emissioni in atmosferaRoma 15 Febbraio 2011 De Lauretis R., Bernetti.
M. Migliaccio/P. Iodice DIPARTIMENTO DI MECCANICA ED ENERGETICA - DiME UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Corso di MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA.
BASINS 4.0: Better Assessment Science Integrating Point and Nonpoint Sources Corso di modellistica e simulazione Lorenzo Rosa.
BiC - Benessere in città: muoversi nei tempi di una città sostenibile  è un progetto del Piano degli orari della città di Cremona e dell’Ufficio tempi.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Abstract relazione attività
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Modellizzazione, Applicazione e Validazione del modello di Preisach nel progetto di un attuatore magnetico per il controllo d’assetto del satellite S.M.A.R.T.
ING. MAURIZIO TORRES MERCOLEDI’ 14 SETTEMBRE 2016
Risultati PISA 2015 in Matematica
Valutazione dell’incertezza associata alla mappa acustica dinamica di Milano Giovanni Zambon; Roberto Benocci; Maura Smiraglia; H. Eduardo Roman.
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
PRUSST Riviera del Brenta Nuovo Asse Plurimodale
GRAFFIGNANA GIUGNO 2012 Traffico giornaliero medio
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Il rischio terremoto Analisi attuariale e Model Sensitivity Analysis su portafogli assicurativi 27 Maggio 2010 Congresso Nazionale Attuari Marina Cognetti.
PRESUPPOSTI DEL LAVORO:
LEZIONE 6: LE CORRENTI VEICOLARI
VII Expert Panel Emissioni da Trasporto Stradale
L’analisi del comportamento delle imprese (seconda parte)
DISSESTO IDROGEOLOGICO
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Le intersezioni urbane semaforizzate
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Environmental Radioactivity Monitoring for Earth Sciences - Uranium
AMTRUST INTERNATIONAL
La valutazione delle performance di processo
PUMS Prof. Roberto Mascarucci.
EMISSION EXPERT PANEL MEETING
I Livelli di Servizio in condizioni di deflusso ininterrotto
CONVEGNO FEDERMOTORIZZAZIONE
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Allievi: ____________________
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
A. Agostini, M. Lelli, E. Negrenti [ENEA]
(SPIDER) Sistema Intelligente di Sospensioni per Moto Descrizione
EMISSION EXPERT PANEL MEETING
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Azione B5 - Report on Ante and Post operam data collection Vienrose
LA MOBILITA’ ELETTRICA NEL RIDE SHARING
Svolgimento della Sezione 5: CONTROLLORI
Regione Emilia-Romagna Mappatura Acustica ai sensi del D. Lgs. 194/05
"Quantitative Water Air Sediment Interaction" (Versione 3.10)
Arantxa De La Hoz Codice Matricola:
Cell Transmission Model (CTM)
Politecnico di Milano since 1863
Modellizzazione dei flussi nelle intersezioni stradali:
Presentazione del software SEMAFORO
BioMa Framework Piattaforma estendibile per diversi modelli biofisici.
Programma di Soddisfazione del Paziente 2018 – HD Report del centro
Transcript della presentazione:

TEE 2005 e sua applicazione nella città di Firenze E. Negrenti1, S. Carrese2, B. Beltran2 , A. Parenti3, F. Giovannini4, V. Lapolla4 1ENEA Rome, Italy 2University of Rome 3, Italy 3ASTRAN s.r.l. Viterbo, Italy 4ARPAT Florence, Italy Expert Panel 2006

CARATTERISTICHE DELLA VERSIONE 2005 Versione sviluppata nell’ambito del progetto Europeo HEARTS (Thematic Programme: Quality of Life and Management of Living Resources) Maggiore flessibilità nella elaborazione dei dati di traffico (Modello TMG) Applicazione del modello KCF a nuovi inquinanti Miglioramento del modello di parcheggio 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada Progetto HEARTS 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada AIR POLLUTION 2004 - RODHES

TMG (Traffic Model Group) 1/3 Introduzione del concetto di macro gruppo veicolare Caratterizzazione puntuale del parco veicolare arco per arco Possibilità di inserire 11 macro gruppi veicolari differenti in un arco Per ogni macro gruppo si analizza: flusso, velocità media di transito a vuoto , lunghezza della coda e velocità in coda 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

TMG (Traffic Model Group) 2/3 INPUT PER TEE IN FORMATO XML <link> <id_link>VALORE</id_link> <length>VALORE</length> <lanes>VALORE</lanes> <green>VALORE</green> <measures category="auto"> <flow>VALORE</flow> <free_speed>VALORE</free_speed> <queue_speed>VALORE</queue_speed> <queue_length>VALORE</queue_length> </measures> <measures category ="moto"> </link> 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

TMG (Traffic Model Group) 3/3 I nuovi dati di input vengono trattati con i seguenti modelli: Flussi e velocità medie di transito a vuoto Modello velocità media o KCF Flussi, lunghezza coda e velocità in coda Modello KCF 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

KCF = KCF0 * d(D) * g(G) * l(L) * v(V) Correlazione KCF 1/2 Il KCF viene calcolato come funzione di : VELOCITA’ MEDIA DELL’ARCO STRADALE DENSITA’ VEICOLARE LUNGHEZZA DELL’ARCO PERCENTUALE DI VERDE AL SEMAFORO I VALORI COSI OTTENUTI VENGONO INTERPOLATI PER MEZZO DI 4 FUNZIONI INDIPENDENTI KCF = KCF0 * d(D) * g(G) * l(L) * v(V) 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada Correlazione KCF 2/2 Estensione del modello KCF ai particolati totali ed al PM10 per mezzo di: Dati di emissione forniti dalla Università di Graz Utilizzo di nuovi coefficienti per il calcolo del KCF a partire dalle funzioni relative al CO (simile sensibilità alla velocità media del CO e del PST). Il modello KCF per il PM è in fase di test. Possibile estensione del modello KCF anche ad altri inquinanti (NOx) 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada MIGLIORAMENTO DEL MODELLO DI PARCHEGGIO 1/2 PARKING AND INSERTING CYCLES Parking Cycle Speed (km/h) search Time exit Drive Inserting Cycle Acceleration to cruise speed PARKING CYCLE PARAMETERS: SEARCH SPEED/ TIME: modelled in function of the PARKING OCCUPANCY RATE TRAFFIC LINEAR DENSITY INSERTING CYCLE PARAMETERS: WARM UP TIME : based on air temperature ACCELERATION: based on average speed Parking and inserting simplified cycles 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

MIGLIORAMENTO DEL MODELLO DI PARCHEGGIO 2/2 Descrizione dinamica delle aree di parcheggio (distribuite lungo l’arco stradale o concentrate) attraverso: Introduzione di nuovi input file con la descrizione dettagliata dei parcheggi concentrati (numero di isole e lunghezza degli archi interni del PC, profili di occupazione giornalieri per PC e PD, densità di parcheggio per PC e PD) Modello Fuzzy per la velocità di ricerca on street Modello probabilistico per il calcolo del tempo di ricerca Modello Di parcheggio Off street Cicli di guida per una stima delle emissioni da parcheggio 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

TEE 2005 in Florence (HEARTS case study) 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada TEE 2005 in Florence Figure 3 : hourly CO concentrations (February 2003) measured by an air monitoring station and those modelled by OSPM model and TEE with KCF (top) and average speed (bottom) kinematic options. 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada TEE 2005 in Florence Figure 4 : hourly CO concentrations (June 2003) measured by an air monitoring station and those modelled by OSPM model and TEE with KCF (top) and average speed (bottom) kinematic options. 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

TEE 2005 in Florence – conclusioni Nuovi approcci sono stati modellati per la descrizione degli effetti della cinematica dei veicoli e dei processi di parcheggio. Questi nuovi modelli riducono l’incertezza nella descrizione spaziale e temporale delle emissioni inquinanti. L’applicazione fatta nella città di Firenze fornisce positive indicazioni sulla accuratezza e la sensibilità raggiunta ma suggerisce ulteriori aree di sviluppo per la riduzione delle incertezze nella modellazione delle emissioni da veicoli. 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada

TEE 2005 - Conclusioni generali TEE 2005 OFFRE UNA VARIETA’ DI SOLUZIONI IN ACCORDO CON I POSSIBILI DATI DI INPUT E LA ACCURATEZZA RICHIESTA PER RAPPRESENTARE I PROCESSI CRUCIALI RELATIVI ALLE EMISSIONI DA VEICOLI: Cinematica dei veicoli Processi di parcheggio Altri fattori che influenzano le emissioni 23/04/2019 EXPERT PANEL Emissioni da Trasporto su Strada