Test simile all’esame finale che conterrà n

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chetone aldeide.
Advertisements

ALDEIDI e CHETONI Gruppo carbonilico
ALDEIDI e CHETONI contengono il gruppo CARBONILE
Principali reazioni da ricordare ( con meccanismo):
ISOMERI ISOMERI DI STRUTTURA ISOMERI GEOMETRICI ISOMERI OTTICI.
Chimica organica e laboratorio
Quale è la sua formula molecolare? C11H22
Soluzione.
Chimica organica.
ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi contengono il gruppo carbossile:
ALDEIDI E CHETONI STRUTTURA GRUPPO FUNZIONALE E NOMENCLATURA REAZIONI 1. Reazione con alcoli formazione di emiacetali e emiacetali intramolecolari (ciclici).
Reattività del carbonio sp2
I GRUPPI FUNZIONALI.
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
Isomeri isomeri di struttura stereoisomeri.
Acidi Carbossilici e Derivati
REAZIONI ALDOLICHE. GENERALITA’ 1.Metodo di formazione di legami C-C.
© Paolo Pistarà © Istituto Italiano Edizioni Atlas CAPITOLO 19 1 Indice 1.Idrolisi dei saliIdrolisi dei sali 2.Soluzioni tamponeSoluzioni tampone 3.Reazioni.
Y Nu - Reattività degli acidi carbossilici e derivati
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Ac. etanoico (Ac. Acetico) Ac metanoico (Ac. Formico)
Progetto “Tandem” Preparazione ai test di ammissione CHIMICA
GLI ALCOLI Giancarlo Aulisio Classe III A Liceo Scientifico “A. Gatto” sezione classica a.s. 2015/2016.
il benzene e i suoi derivati
ATOMI BIOLOGICAMENTE IMPORTANTI:
alla chimica del carbonio
Eterociclici Contenenti AZOTO.
14 CAPITOLO I gruppi funzionali Indice I gruppi funzionali
Chimica organica: gli idrocarburi
ALCHENI Sono composti in cui esistono almeno 2 C legati mediante un doppio legame. Se consideriamo ad es. il butano, avremo i corrispondenti alcheni:
13/11/
I gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi che determina le proprietà chimiche di un composto organico, permettendone la.
Alogenuri alchilici Derivano formalmente da un alcano in cui un idrogeno è stato sostituito da un alogeno, il quale quindi è legato ad un C sp3 Nomenclatura.
Acidi carbossilici 1 © Zanichelli editore,
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Chimica organica: gli idrocarburi
Acidi Carbossilici Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico H CH3 Acido etanoico (Acido acetico) Acido metanoico (Acido formico)
Idrocarburi Insaturi Acheni, alchini, areni. Alcheni: contengono uno
BENZENE E COMPOSTI AROMATICI
L’acido benzenecarbossilico (acido benzoico) è più forte dell’acido acetico, a causa della maggiore risonanza che ha l’anione benzenecarbossilato rispetto.
Reattività del carbonio sp2
Reazioni.
Alcheni La formula generale degli alcheni (con un solo doppio legame) è CnH2n Ci sono 2 atomi di idrogeno in meno poiché 2 elettroni di altrettanti atomi.
GLI ALCOOLI Gli alcooli sono composti di formula generale R-OH, dove R è un gruppo alchilico qualsiasi, anche sostituito, che può essere primario, secondario.
Le idee della chimica Seconda edizione
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
1. La configurazione elettronica dell’elemento con
Il composto rappresentato
ALDEIDI E CHETONI Aldeidi
3 CAPITOLO I gruppi funzionali 1 Indice 1. I gruppi funzionali
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
RIPASSO Chimica organica.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
Chimica organica: alcani, alcheni, alchini
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
1.
4 CAPITOLO I gruppi funzionali 2 Indice 1. Acidi carbossilici
1.
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
1.
Alcoli Proprietà fisiche Tioli.
1.
Reazioni.
1. I limiti della teoria di Lewis
Stereoisomeria ottica
Lo schema mostra le due varianti generali della reazione di addizione nucleofila, ad aldeidi e chetoni, in funzione del nucleofilo Il meccanismo superiore.
STEREOISOMERIA.
Transcript della presentazione:

Test simile all’esame finale che conterrà n Test simile all’esame finale che conterrà n.17 domande di cui 2 di elettrochimica e 2 di cinetica

Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene A Per addizione di H2 a questo composto si ottiene una miscela di prodotti otticamente attiva Per addizione elettrofila di HCl a questo composto si ottiene la miscela di otto prodotti diversi B Per addizione elettrofila di HCl si ottiene una miscela di prodotti né destrogira né levogira C Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene D

Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene A Per addizione di H2 a questo composto si ottiene una miscela di prodotti otticamente attiva Per addizione elettrofila di HCl a questo composto si ottiene la miscela di otto prodotti diversi B Per addizione elettrofila di HCl si ottiene una miscela di prodotti né destrogira né levogira C Il nome di questo composto è (Z)-3-cicloesil-4-metil-3-eptene D

Questo composto si ottiene mettendo l’etanale in ambiente fortemente basico A B può dare due emiacetali ciclici enantiomeri C può venire ossidato ad acido 3-cheto-butanoico D è l’acido 3-idrossi-butirrico

Questo composto si ottiene mettendo l’etanale in ambiente fortemente basico A B può dare due emiacetali ciclici enantiomeri C può venire ossidato ad acido 3-cheto-butanoico D è l’acido 3-idrossi-butirrico

Esistono soltanto tre stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetilbutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

Esistono soltanto tre stereoisomeri del 2,3,4,5-tetrametilesano Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetilbutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio B Lo stereoisomero meso del 2,3-dimetil-2,3-diclorobutano ha configurazione rectus di un solo atomo di carbonio C Il valore assoluto del potere rotatorio specifico di due enantiomeri è uguale D

HO C2H5 A Per ossidazione di questo alcol si può ottenere 2-3 pentandione B La configurazione assoluta del carbonio 2 è Sinister C La configurazione assoluta del carbonio 3 è Rectus Questo è uno dei due enantiomeri che si ottengono per addizione elettrofila di acqua al 3(S)-idrossi-1-pentene D

HO C2H5 A Per ossidazione di questo alcol si può ottenere 2-3 pentandione B La configurazione assoluta del carbonio 2 è Sinister C La configurazione assoluta del carbonio 3 è Rectus Questo è uno dei due enantiomeri che si ottengono per addizione elettrofila di acqua al 3(S)-idrossi-1-pentene D

COOH CH2 CH NH2 H N triptofano A Nel triptofano è contenuto un anello imidazolico B Soltanto l’atomo di azoto dell’eterociclo ha carattere nucleofilo Il nome di questo composto è l’ acido 2 ammino-3 indolpropanoico C Questo composto può formare una base di Schiff reagendo con l’etanoil-benzene D

COOH CH2 CH NH2 H N triptofano A Nel triptofano è contenuto un anello imidazolico B Soltanto l’atomo di azoto dell’eterociclo ha carattere nucleofilo Il nome di questo composto è l’ acido 2 ammino-3 indolpropanoico C Questo composto può formare una base di Schiff reagendo con l’etanoil-benzene D

è una ammide primaria dialchil-sostituita Questo composto A è una ammide terziaria B non esiste C è una ammide primaria dialchil-sostituita per idrolisi acida dà uno ione ammonio e tre molecole di acido etanoico D

è una ammide primaria dialchil-sostituita Questo composto A è una ammide terziaria B non esiste C è una ammide primaria dialchil-sostituita per idrolisi acida dà uno ione ammonio e tre molecole di acido etanoico D

Questo composto è l’acetato di cicloesile è uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano come intermedi della reazione fra cicloesanone e metanolo B è uno dei due emiacetali che si formano, come intermedi instabili, nella reazione fra cicloesanone e metanolo C D è un etere ciclico

Questo composto è l’acetato di cicloesile è uno dei due emiacetali enantiomeri che si formano come intermedi della reazione fra cicloesanone e metanolo B è uno dei due emiacetali che si formano, come intermedi instabili, nella reazione fra cicloesanone e metanolo C D è un etere ciclico

Questo composto è un acetale B è l’estere metilico dell’acido acetacetico C è anidride acetica; si forma per condensazione di due molecole di acido etanoico D è acetato di etile

Questo composto è un acetale B è l’estere metilico dell’acido acetacetico C è anidride acetica; si forma per condensazione di due molecole di acido etanoico D è acetato di etile

In questa molecola è presente un solo carbonio chirale In questa molecola il doppio legame ha configurazione trans In questa molecola è presente un solo carbonio chirale B Per addizione elettrofila di una molecola di acqua a questo composto si ottengono due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloro-1-propanolo C Per addizione elettrofila di H2, da questo composto si ottengono i due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloropropano D

In questa molecola è presente un solo carbonio chirale In questa molecola il doppio legame ha configurazione trans In questa molecola è presente un solo carbonio chirale B Per addizione elettrofila di una molecola di acqua a questo composto si ottengono due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloro-1-propanolo C Per addizione elettrofila di H2, da questo composto si ottengono i due enantiomeri del 2-metil-1-fenil-1-cloropropano D

trans-2-cloro-2-pentene Questa è la formula del trans-2-cloro-2-pentene L’unico carbonio chirale ha Configurazione assoluta Rectus B In ambiente fortemente basico, da questo composto si ottiene la forma enolica del 2-pentanone, mediante reazione di sostituzione nucleofila C Per addizione di Cloro molecolare a questo composto si ottiene la miscela racemica dei due stereoisomeri del 2,3-dicloropentano D

trans-2-cloro-2-pentene Questa è la formula del trans-2-cloro-2-pentene L’unico carbonio chirale ha Configurazione assoluta Rectus B In ambiente fortemente basico, da questo composto si ottiene la forma enolica del 2-pentanone, mediante reazione di sostituzione nucleofila C Per addizione di Cloro molecolare a questo composto si ottiene la miscela racemica dei due stereoisomeri del 2,3-dicloropentano D

A + B C Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min 10 20 35 30 20 35 10 40 140 La reazione è di ordine 1 2 3

A + B C Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min 10 20 35 30 20 35 10 40 140 La reazione è di ordine 1 2 3

Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici A + B C [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min 20 100 50 20 150 100 30 150 100 La reazione è di ordine 1 2 3

Per la reazione sono stati ottenuti i seguenti dati cinetici A + B C [A] [B] velocità mM mM mmoli/litro/min 20 100 50 20 150 100 30 150 100 La reazione è di ordine 1 2 3

aA + bB cC + dD E = [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b RT ln K Data la reazione redox: qual è l’espressione corretta? [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b E = RT nF ln K B [A]a.[B]b E=E° + • ln RT nF C [C]c.[D]d

aA + bB cC + dD E = [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b RT ln K Data la reazione redox: qual è l’espressione corretta? [C]c ·[D]d DG = DGo + RT·ln A [A]a ·[B]b E = RT nF ln K B E=E° + • ln RT nF [A]a.[B]b C [C]c.[D]d

A B C D Ha carattere basico Ha doppi legami coniugati Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1-ammino-2-pentene D È un’ammide primaria

A B C D Ha carattere basico Ha doppi legami coniugati Per idrolisi acida dà acido acetico e cis-1-ammino-2-pentene D È un’ammide primaria