CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Norme per la manipolazione
Advertisements

Medicina del Lavoro Università degli Studi di Sassari
Dispositivi di protezione Individuale DPI
I RISCHI PROFESSIONALI DELL’INFERMIERE
Dispositivi di Protezione Individuale D.P.I.
Dispositivi di Protezione Individuale DPI
Il Rischio Influenza in Ospedale
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
Pesaro, 6 novembre 2014Maurizio Quercioli I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE nella GESTIONE DELLE PISCINE.
ACCESSO AL LABORATORIO
SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE Dispositivi di Protezione
CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTI LAVORATRI PER LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO.
“Gestione, Conduzione ed Estinzione di un focolaio di Influenza Aviare HPAI in allevamenti avicoli rurali e intensivi” (Modulo di Base) S.Sofia
La gestione delle persone a rischio Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Torri Paola Medico Competente ULSS 18 Rovigo
Gestione di un caso in Pronto Soccorso
Tavola rotonda Ruolo e funzioni degli operatori sanitari dell’Ospedale Sacco: Milano, 30 ottobre 2014 Aula Magna AO Polo Universitario L.Sacco Il Pronto.
VIRUS A H1 N1: MISURE PREVENTIVE. COMPITI DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE  COLLABORARE  COLLABORARE con il Servizio di Igiene e Sanità Pubblica.
Disposizioni ministeriali e regionali sul ruolo dell’Ospedale Sacco nella emergenza EBOLA e organizzazione per la gestione dei casi Fabio Franzetti U.O.
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Irene BEATRICE SIGNORINO
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Rischio biologico nella scuola
I dispositivi individuali di protezione e il rischio professionale
Implementazione di un processo di BBS
La Misericordia in breve
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
Sicurezza nel montaggio e smontaggio
CAOS PRECARIO.
Decontaminazione - Disinfezione Sterilizzazione
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo II RISCHI DI ESPOSIZIONE AL RUMORE
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
Riferimento:D.Lgs. 81/2008 TITOLO X
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Precauzioni standard.
La somministrazione dei chemioterapici
PRODOTTI FITOSANITARI
DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - DPI
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Piero Salvadori - Epidemiologia e Igiene - OSS ore 2012
Preparazione e Allestimento Farmaci Antiblastici (1° Modulo)
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
corso formazione d.lgs. 81/08
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
IRCCS - Ospedale San Raffaele
Insieme contro l’influenza
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
Ponteggi sicuri Montaggio e smontaggio
Sicurezza e Salute sul Lavoro
L’equipaggiamento dei calciatori
Protezione individuale
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Emorragie Croce Rssa Italiana.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

CROCE VERDE P.A Ponte a Moriano Sez. A.I.S SICUREZZA PERSONALE a cura del dr. Pier Giorgio Melis U.O. Anestesia e Rianimazione Osp. Lucca

RISCHIO INFORTUNI TRAUMATICI RISCHIO INFETTIVO

RISCHI INFORTUNI TRAUMATICI Assicurarsi sempre della sicurezza della scena (compito del team leader e dell’autista) Limitata visibilità (segnalare l’incidente, posizione ambulanza) Rischio inalazione gas Rischio esplosioni Rischi esterni di altro tipo UN SOCCORRITORE FERITO E’ UN SOCCORRITORE IN MENO ED UN FERITO IN PIU’

RISCHIO INFETTIVO OGNI PAZIENTE E’ UNA POTENZIALE FONTE DI CONTAGIO Trasmissione germi per contatto con sangue liquidi organici inalazione Vie d’ingresso nell’organismo: mucose ferite punture LA CUTE INTEGRA E’ UNA VALIDA BARRIERA CONTRO I GERMI

Protezioni Personali Occhiali Guanti Mascherina Camice o indumenti con maniche lunghe Negli interventi di emergenza indossare le protezioni individuali prima dell’arrivo sul luogo dell’incidente

Punture da Aghi o Materiali Taglienti Gli aghi ed i materiali monouso acuminati e taglienti (es. bisturi), vanno eliminati gettandoli subito negli appositi contenitori di plastica rigida NON reincappucciare mai le siringhe, ma gettarle con l’ago infilato o togliendolo negli appositi orifici dei contenitori. Lavorare con calma

Disinfezione Strumenti Per la pulizia di attrezzi (es. steccobend, Ked, etc) togliere il sangue con acqua ossigenata, poi lavare con acqua e sapone. Se possibile fare sterilizzare o passare un disinfettante liquido. NON USARE soluzioni alcoliche per togliere il sangue INDOSSARE STRUMENTI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI MENTRE SI EFFETTUANO QUESTE MANOVRE

Disinfezione Ambulanze Pulire gli interni di sangue, vomito, etc. appena possibile, usando acqua ossigenata per togliere il sangue e poi acqua e sapone. Passare poi un disinfettante liquido Se vi è un alto rischio infettivo (pz, settici, con malattie contagiose) segnalare ai responsabili, per una sterilizzazione approfondita (gassosa con formaldeide)

Agenti chimici ad azione disinfettante Luca Ricci - medico igienista

Patologie altamente Contagiose (S.A.R.S.) Protocollo di comportamento in caso di trasporto in ambulanza di paziente con patologia altamente contagiosa. Es. S.A.R.S.

Sospetto In genere è il medico del 118 o il medico che ha chiesto il ricovero del paziente in ospedale che comunica all’equipaggio dell’ambulanza che potrebbe essere un caso di SARS. Se il sospetto è comunque forte agire come segue anche in assenza del medico.

Equipaggiamento Tute di protezione impermeabili (colore giallo) Maschere ad alta protezione Occhiali Guanti

Comportamento Se a conoscenza della Centrale 118 seguire scrupolosamente le disposizioni impartite, TUTTO L’EQUIPAGGIO deve indossare i presidi indicati dalla Centrale prima di partire.

Se non avvisati, indossare prima di prendere in consegna il paziente gli occhiali, maschere ad alta protezione (se disponibili), guanti ed avvisare la Centrale 118.

Trasporto Se possibile far indossare anche al malato una maschera di protezione. Fare manovre invasive sul malato solo se strettamente necessarie

I dispositivi di protezione individuale vanno mantenuti anche per il rientro in sede, da parte di tutto l’equipaggio.

Arrivo in sede Arrivati in sede, sempre con i dispositivi di protezione indossati, effettuare una prima pulizia dell’ambulanza e degli attrezzi usati, con disinfettanti liquidi ed acqua.

Chiudere l’ambulanza dopo la pulizia e togliersi i dispositivi di protezione che vanno messi nei sacchi per rifiuti speciali. Se le tute non erano state indossate, togliersi prima possibile la divisa e lavarla.

Ambulanza L’ambulanza va considerata fuori servizio. Avvisare il personale dipendente in modo da far disinfettare l’ambulanza. Solo dopo la disinfezione l’ambulanza può ritornare in servizio.

Prevenzione anti-infortunistica Luca Ricci - medico igienista

valutazione del rischio biologico viene eseguita dal datore di lavoro secondo la normativa di riferimento: D. Lgs. 626/94 (titolo VIII) i Dispositivi di Protezione Individuale (D.P.I.) vanno indossati secondo precise indicazioni di rischio la maggior parte dei casi di malattia infettiva tra gli Operatori Sanitari (O.S.) si è verificata perché non erano state istituite le idonee misure per il controllo della infezione oppure perché erano state istituite ma non applicate Luca Ricci - medico igienista

dispositivi individuali di protezione (D.P.I.) 1 Protezione delle mani: guanti - dispositivo medicale non invasivo di Classe I ai sensi Direttiva CEE 93/42 (Allegato VII) conforme a norme UNI EN 374 -2 e 3: Penetrazione e Permeazione ad agenti chimici e microorganismi) Luca Ricci - medico igienista

dispositivi individuali di protezione (D.P.I.) 2 Protezione del corpo: divisa (pantaloni – corsetto – giubbotto – copricapo) impermeabile, sufficientemente resistente alle sollecitazioni meccaniche e agli agenti chimico-fisici calzature anti-infortunistica Protezione delle vie respiratorie: mascherina facciale monouso Luca Ricci - medico igienista

Luca Ricci - medico igienista mascherina facciale Luca Ricci - medico igienista

dispositivi individuali di protezione (D.P.I.) 3 in condizioni speciali (es. SARS, ANTRACE): tuta integrale monouso, classificata quale D.P.I. di terza categoria per la protezione da microrganismi (oppure sovrascarpe, indumenti impermeabili, cuffia) rispondenti alle specifiche UNI EN 368 e 369, da indossare sopra la divisa occhiali di protezione UNI EN 166 (campo 5) Luca Ricci - medico igienista

tuta integrale monouso Luca Ricci - medico igienista

occhiali di protezione Luca Ricci - medico igienista

dispositivi individuali di protezione (D.P.I.) 4 facciale filtrante monouso, conforme ai requisiti della norma tecnica EN 194 classificato quale D.P.I. di terza categoria: - FFP2 privo di valvola di espirazione, garantisce il requisito di protezione OMS - FFP3 munito di valvola di espirazione, garantisce una più alta protezione Luca Ricci - medico igienista

filtrante facciale FFP2 Luca Ricci - medico igienista

filtrante facciale FFP3 Luca Ricci - medico igienista

maschera facciale FFP3 (fronte) Luca Ricci - medico igienista

maschera facciale FFP3 (lato) Luca Ricci - medico igienista

maschera facciale FFP3 (filtro) Luca Ricci - medico igienista

dispositivi individuali di protezione (D.P.I.) 5 dopo il contatto, togliere i D.P.I. nell’ordine: 1. primo paio di guanti 2. indumenti monouso 3. facciale filtrante e occhiali di protezione 4. secondo paio di guanti 5. riporli nel sacchetto (da smaltire come rifiuto sanitario a rischio infettivo D. Lgs. 22/97) 6. lavare accuratamente le mani Luca Ricci - medico igienista

rifiuti sanitari a rischio infettivo tutto il materiale che viene in contatto con i liquidi biologici del paziente deve essere raccolto in un sacchetto di plastica che, chiuso ermeticamente, deve essere smaltito come rifiuto sanitario a rischio infettivo (D. Lgs. 22/97) Luca Ricci - medico igienista

Luca Ricci - medico igienista contenitore specifico per rifiuti sanitari acuminati e taglienti a rischio infettivo Luca Ricci - medico igienista

contenitore generale per rifiuti sanitari a rischio infettivo Luca Ricci - medico igienista

Luca Ricci - medico igienista Grazie! FINE Luca Ricci - medico igienista