IL FEUDALESIMO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
Advertisements

Periodo dell’incastellamento
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Il feudalesimo.
L'economia e la societa‘ feudale
Le origini del Feudalesimo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
Istituzioni di Diritto Pubblico
La società medievale.
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Il feudalesimo.
LEZIONE 2 Feudi e Signori.
Sviluppo del “feudalesimo”
Vassallaggio e feudalesimo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
ALUNNI : ATA DANIELE KARIM LAGO LEANDRO PETRERI DANILO PITIGOI ALESSIA MARIA TIVGA RAZVAN VERDELOCCO ANDREA.
L’Europa dopo Carlo Magno
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
Europa carolingia VIII-IX secolo
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Lo sviluppo del potere signorile
Il conflitto tra poteri universali: Papato e impero
L’età postcarolingia secoli IX- XI
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
La società di Antico regime
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
La Società Feudale.
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
L'impero di Carlo Magno.
L’alto medioevo in europa
Il SACRO ROMANO IMPERO DAI CAROLINGI AD OTTONE I
Le origini del Feudalesimo
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Istituzioni universali
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La nascita dello stato nazionale
La Riforma protestante
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
A CURA DELLA PROF.SSA MARIA ISAURA PIREDDA I NORMANNI IN ITALIA.
Domande e risposte Per ripassare Insieme
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
gli elementi del sistema
L’Europa dopo Carlo Magno
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
LA LOTTA PER LE INVESTITURE
La dissoluzione dell’impero carolingio
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
Orlando Giudici – Andrea Bencini
MONDO FEUDALE Dall’incastellamento agli Ottoni
Il sacro romano impero si frantuma
IL FEUDALESIMO.
I cavalieri.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

IL FEUDALESIMO

LA DIFFUSIONE DEL VASSALLAGGIO Tra il IX e il X secolo si diffuse in Europa il feudalesimo. Con il termine feudalesimo si indica l’organizzazione politico-territoriale ed economica fondata su una vasta rete di rapporti di vassallaggio. Il vassallaggio era fondato su legami di fedeltà reciproca tra il sovrano ed i feudatari, cioè coloro a cui era affidato il feudo. Il feudo era costituito da una parte piu’ o meno estesa di territorio.

GLI OBBLIGHI E I POTERI DEL FEUDATARIO Il feudatario amministrava il territorio come se fosse suo rispettando anche alcuni obblighi, che egli dichiarava durante la cerimonia dell’investitura. L’accettazione del feudo da parte del vassallo, comportava: Un vincol0 di fedeltà esclusivo nei confronti del sovrano; L’applicazione, all’interno del feudo, delle leggi promulgate dal re; Il versamento di una parte dei tributi riscossi; La garanzia del sostegno militare in caso di guerra. Alla morte del feudatario il feudo tornava al sovrano, che poteva disporne liberamente. Insieme al feudo, il feudatario riceveva anche il potere di amministrare la giustizia e riscuotere i tributi.

UNA SOCIETA’ A FORMA DI PIRAMIDE I grandi feudatari ossia conti, marchesi e tutti coloro che ricevevano il feudo direttamente dal sovrano spesso non avevano delle forze sufficienti per amministrare i loro feudi, che potevano essere anche molto estesi. Per questo assegnavano delle pozioni di territorio a uomini di cui avevano fiducia detti valvassori cioè i vassalli del feudatario. I valvassori, a loro volta, per far fronte ai medesimi problemi affidavano ad altri feudatari più piccoli, i valvassini, porzioni sempre più ridotte di territorio. Anche tra questi feudatari subalterni, restava essenziale il vincolo di fedeltà: se un feudatario tradiva il proprio signore commetteva il reato di fellonìa, che poteva anche essere punito con la privazione del feudo.

IL SOVRANO PERDE IL CONTROLLO DEI FEUDI I legami di fedeltà personale che univano i vassalli minori ai vassalli maggiori e questi ultimi al loro sovrano, avrebbero dovuto garantire la stabilità all’organizzazione politica e sociale però indebolì solo il potere del sovrano. Il processo di indebolimento divenne inarrestabile solo quando ci fu la promulgazione del Capitolare di Kiersy, dell’ 877. Da quel momento, i sovrani persero il controllo dei territori dati in beneficio ai feudatari maggiori, che una volta investiti diventavano i proprietari e alla loro morte i fondi andavano in eredità ai loro figli primogeniti. Nel 1037 l’imperatore Corrado II, pensando di rafforzare il proprio potere facendo l’ interesse dei feudatari minori, promulgò la Costitutio de feudis. Con questa legge anche i feudatari minori poterono dare in eredità i feudi ai propri figli.

L’ASSEGNAZIONE DEI FEUDI AI VESCOVI-CONTI Fin dai tempi di Carlo Magno, un feudo poteva essere affidato a un laico, ma anche ad un vescovo che poi diventava vescovo-conte. L’investitura feudale di un vescovo o di un abate comportava dei vantaggi perché loro non potevano sposarsi e quindi non potevano neanche avere figli legittimi. Cio’ comportava che alla loro morte il feudo ritornava al sovrano. L’aumento dei feudi assegnati a vescovi o ad abati contribuì enormemente ad accrescere la potenza territoriale della chiesa, ma contemporaneamente portò una maggiore dipendenza del Clero dai re e dai grandi feudatari.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE: Domenico Pesce