Il Governo è l'organo costituzionale formato da:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Di alcuni “svolgimenti” della forma di governo parlamentare in Italia Note su composizione e funzioni del Parlamento.
Advertisements

COME CAMBIA LA COSTITUZIONE LE RAGIONI DELLA RIFORMA COME CAMBIA LA COSTITUZIONE: LE RAGIONI DELLA RIFORMA1.
Argomenti verifica parziale Percorso I: Capitoli: I, II (tranne par. 9 e sottoparagrafi), III (tranne par. 7 e sottoparagrafi), IV Percorso II: Capitolo.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Il referendum sulla riforma costituzionale
Le fonti “secondarie” I regolamenti del potere esecutivo
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
IL GOVERNO.
La riforma della Costituzione
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
Novità per la camera dei deputati
Le fonti delle autonomie
IL PARLAMENTO ITALIANO
FONTI DEL DIRITTO.
CAMERA SENATO NUOVO PROCEDIMENTO LEGISLATIVO
La Riforma Costituzionale: cosa cambia
La riforma del senato e del titolo V della costituzione
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
Diritto Il Governo.
La soggettività giuridica (i soggetti)
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Art1coli 1-12)
PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DELLA LEGGE DELLO STATO
PRINCIPALI ASPETTI DELLA RIFORMA COSTITUZIONALE
Gli atti aventi forza di legge
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO.
FONTI DEL DIRITTO Le fonti del diritto sono gli atti o i fatti considerati dall’ordinamento idonei a creare, modificare o estinguere le norme giuridiche.
IL PARLAMENTO STRUTTURA E ORGANIZZAZIONE ARTT. 55 E SS DELLA COSTITUZIONE. maria herta palomba
IL PARLAMENTO RUOLO E FUNZIONI ARTT. 70 E SS DELLA COSTITUZIONE.
IL GOVERNO COMPOSIZIONE RUOLO E FUNZIONI. COMPOSIZIONE E’ un organo COMPLESSO in quanto è formato da più organi:  Presidente del Consiglio Presidente.
Decreto - legge Art. 77 Cost.
Sistema di bilancio tedesco
La nostra costituzione PRINCIPI FONDAMENTALI (Articoli 1-12)
LE RIFORME ISTITUZIONALI
CORSO PREPARAZIONE CONCORSI PUBBLICI comune trieste
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
prof.ssa Carli Moretti Donatella
IL PARLAMENTO ITALIANO
Lo Stato e i suoi organi Democrazia e sovranità Il diritto di voto
LE RIFORME ISTITUZIONALI
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Composizione Organi Funzioni
Composizione Organi Funzioni
Delegazione legislativa
IL GOVERNO.
Legge formale, fonti primarie, legge costituzionale, legge ordinaria
REFEReNDUM COSTITUZIONALE 4 Dicembre 2016
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Le fonti in Costituzione
FONTI DEL DIRITTO.
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
La condizione di parlamentare
alla ricerca dei fondamenti costituzionali:
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
La legge cost. 1/1999 Art. 2 - L'articolo 122 della Costituzione è sostituito dal seguente: "Art Il sistema di elezione e i casi di ineleggibilità.
Le fonti del diritto.
Vanessa Bianolini-Anna Lussignoli-Alessia Ragazzini (Cl: 4^Cs)
CONSULTA 5As Nichol, Silvia, Rosa, Coumba.
FONTI DEL DIRITTO.
PARTE SECONDA DELLA COSTITUZIONE «ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA»
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
IN VIGORE E (POSSIBILE) RIFORMA ..ma quanti cambiamenti..
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Le fonti delle autonomie
La formazione delle leggi
…il Governo pone la fiducia
Transcript della presentazione:

Il Governo è l'organo costituzionale formato da: Organo collegiale del consiglio dei ministri Presidente del Consiglio Ministri che esercita il potere esecutivo e di indirizzo politico

Costituzione vigente (Articolo 94) Il Governo viene nominato, con decreto presidenziale dal Camera dei deputati Senato della Repubblica Presidente della Repubblica Parlamento entro dieci giorni dalla sua formazione è tenuto a presentarsi al per riceverne voto di fiducia

Testo vigente Testo riformato  

Riforma costituzionale (Articolo 94) Il Governo viene nominato, con decreto presidenziale dal Camera dei deputati Senato della Repubblica Presidente della Repubblica Parlamento entro dieci giorni dalla sua formazione è tenuto a presentarsi al per riceverne voto di fiducia

INIZIATIVA LEGISLATIVA DI INDIRIZZO POLITICO INIZIATIVA LEGISLATIVA Disegni di legge (Art.72) Funzioni Governo decreti legislativi NORMATIVA decreti-legge ESECUTIVA Pubblica Amministrazione

Il Governo nella riforma costituzionale Ricorrere ai decreti – legge, soltanto osservando una dettagliata regolamentazione costituzionale Art. 77 Cost. chiedere alla Camera dei deputati, salve alcune eccezioni, l’ approvazione di un ddl in tempi brevi (programma di governo) Art. 72 Cost. c.5 Può P u ò GOVERNO P U ò deve chiedere alla Camera dei deputati, nell’interesse dell’unità nazionale di legiferare su materie di competenza regionale (Clausola di supremazia) Art. 117 Cost. c. 4 Avere la fiducia della sola Camera dei Deputati Art. 94 Cost.

Testo vigente Testo riformato

Testo vigente Testo riformato

Confronto Testo vigente Riforma Disegni di legge prima discussi dalla commissione e poi dalla camera Alcuni disegni di legge possono essere discussi dalle sole commissioni Conversione di decreti legge in legge è discussa e approvata con la procedura normale Il Governo può chiedere alla camera dei deputati che un disegno di legge considerato fondamentale per attuare il programma di Governo, sia inserito nell’ordine del giorno della camera entro 5 giorni dalla richiesta, e sottoposto alla pronuncia definitiva entro 70 giorni, con una deroga massima di 15 giorni. Approvazione di ddl a data certa

La delega non può essere generale Testo vigente Il governo può emanare decreti legge e decreti legislativi. La delega non può essere generale infatti deve indicare: L’oggetto ovvero l’argomento Il tempo I principi e i criteri direttivi

Testo vigente Testo riformato

Testo riformato

CONFRONTO Riforma Testo vigente Il Governo non può senza delegazione disposta con legge emanare decreti che abbiano valore di legge P.d.R può richiedere una nuova deliberazione entro 90 giorni dalla pubblicazione Il Governo non può emanare decreti-legge riguardanti alcune materie es. costituzionali, elettorali o ripristinare norme dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale (limiti alla decretazione d’urgenza) Governo non può senza delegazione delle camere emanare decreti che abbiano valore di legge In casi straordinari il Governo può emanare i decreti d’urgenza Decreti perdono l’efficacia se non vengono convertiti in legge entro 60 giorni dalla nascita

Spiegazione Testo modificato Testo riformato Il comma in esame (il IV) autorizza lo Stato a legiferare in materie di competenza regionale (non riservate alla legislazione esclusiva dello Stato) quando lo richieda il Governo per la tutela: -dell’unità giuridica della Repubblica -dell’unità economica della Repubblica Ovvero la tutela dell'interesse nazionale Concretamente il governo può esercitare una "clausola di supremazia" verso le Regioni, che gli permette di intervenire anche su materie non di competenza esclusiva, per tutelare l'unità della Repubblica e l'interesse nazionale.

Ragioni del SI Ragioni del NO La fiducia accordata e revocata da uno solo dei rami del Parlamento, la Camera dei deputati, per l’appunto, non comporta una diminuzione del controllo esercitabile sul Governo ma, al contrario, un suo aumento. (Fonte Bastaunsi.it) Maggiore stabilità del Governo che può attuare il suo programma politico Al Governo è sufficiente la fiducia della sola Camera dei Deputati che in alcuni casi non è rappresentativa di una effettiva maggioranza (Italicum) Eccessivo potere del Governo con indebolimento di meccanismi di controllo da parte del Parlamento