Elasticità della domanda e spesa del consumatore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rette perpendicolari Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno di questi angoli.
Advertisements

IL PIANO CARTESIANO.
CICLOMETRIA.
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Equivalenza Due figure A e B si dicono equiestese o equivalenti se hanno la stessa estensione. In simboli si scrive A B Date due figure A e B la cui.
Definizioni e operazioni
RETTA PERPENDICOLARE AD UNA RETTA DATA PASSANTE PER PUNTO ESTERNO
segmenti e punti notevoli dei triangoli
Teorema di Euclide altezza proiezione proiezione
SIMILITUDINE Due poligoni sono simili se, contemporaneamente:
Le trasformazioni isometriche
11 INTRODUZIONE ALLA TEORIA DELLA DOMANDA L’argomento: come si deduce la domanda di mercato dal comportamento razionale dei singoli individui dal comportamento.
Parallelismo e perpendicolarità nel piano Due rette r e s si dicono perpendicolari se, incontrandosi, formano quattro angoli fra loro congruenti; ciascuno.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Tracciare la perpendicolare, s, all’estremità di un segmento
Studio di funzioni Guida base.
Poligoni inscritti e circoscritti
LA PARABOLA COSTANZA PACE.
LA DERIVATA DI UNA FUNZIONE
RIFERIMENTO BIBLIOGRAFICO
Funzioni crescenti e decrescenti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
Poligoni regolari e circonferenza
I TRIANGOLI.
Lo studio completo di una funzione
DELLA VALLE GIUSEPPINA percorso con l’automa APINA per scrivere la parola PAPA (clicca sull’ APINA per partire) Legenda: Unità di misura 1 QUADRETTO.
I DAZI IN CONCORRENZA IMPERFETTA
Scelte di consumo curva di domanda
Nuove teorie del commercio internazionale
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
PROBLEMA ISOPERIMETRICO
Traslazione in regime di monopolio
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Imposta progressiva continua
Le caratteristiche generali di un quadrilatero
Il gettito di un’imposta specifica
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
La retta di bilancio, imposte e sussidi
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Effetti della svalutazione: la curva a J
SCIENZA DELLE FINANZE La regola di Ramsey (1927) p f q0 q qm qf
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Concorrenza e costi di trasporto
Traslazione in regime di monopolio
Ricavi totali, medi marginali
Produttività di un fattore
Produttività di un fattore
L’equilibrio in concorrenza perfetta
L’elasticità della domanda
Ricavi totali, medi marginali
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Utilità totale e marginale
Funzione prezzo – consumo e domanda
Oligopolio e massimizzazione delle vendite
Le curve di Engel q R Economia
L’equilibrio del consumatore
Effetto reddito ed effetto di sostituzione
α Oligopolio e punto di pareggio RT CT Q RT a CT b PP QPP Q1 QM
Rendita del consumatore e ‘perdita secca’
L'elasticità incrociata misura la variazione percentuale della Domanda (quantità venduta Q ) di un prodotto y rispetto alla variazione percentuale del.
Reddito, bilancio e prezzi relativi
Le intercette sono: P = 40 e Q = 20
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Imposta diretta, domanda e perdita di benessere
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
Transcript della presentazione:

Elasticità della domanda e spesa del consumatore Economia Elasticità della domanda e spesa del consumatore Sugli assi sono riportati prezzo p e quantità q con la domanda d (= AB) La spesa totale del consumatore è pq ed è rappresentata dai poligoni costruibili su ogni punto della d In a è paqa In b è pbqb In m, il punto medio della d (Am = mB) la spesa è pmqm La spesa del consumatore (l’area del poligono) è massima nel punto m: geometricamente in quel punto è massima l’area del rettangolo inscrivibile nel triangolo 0AB p Partendo da A e muovendo verso il basso, sulla d, la spesa del consumatore aumenta fino ad m, poi decresce fino a zero (in B) Partendo da B e muovendo verso l’alto, sulla d, la spesa del consumatore aumenta fino ad m, poi decresce fino a zero (in A) A pa L’elasticità della domanda diminuisce da A ( dove è > 1) a m (dove è = 1) (si prescinde dal segno -) a L’elasticità della domanda aumenta da B ( dove è = 0) a m (dove è = 1) La misura grafica dell’elasticità in un punto su d è data dal rapporto tra due segmenti individuati sulle ascisse tra 0 e B dalla proiezione di quel punto m pm Nel punto m il rapporto è qmB/0qm = 1: 0qm= qmB perché è Am = mB Nel punto a il rapporto è qaB/0qa > 1: 0qa< qaB perché è Aa < aB b pb Nel punto b il rapporto è qbB/0qb < 1: 0qb> qbB perché è Ab > bB d qa qm qb B q