I.I.S. "A. VOLTA " Pavia presenta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IPSIA Carlo Cattaneo - Roma Classi 1°F e 2°D A.S. 2007/8.
Advertisements

“from God’s gift to commodity?”
Il ciclo dell’acqua.
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Salve a tutti! Questo è un elaborato fatto dai ragazzi del biennio dellI.P.S.S.C.T. Nicola Garrone di Albano Laziale, che hanno partecipato al progetto:
Educazione al rispetto delle risorse naturali
IL CICLO DELL’ACQUA.
IDROSFERA.
La Direttiva quadro e la sfida nel settore agricolo Luigi Borrelli – Antonio Picchi (gruppo 183) Matera, 30 gennaio 2004.
L' "alluvione" può essere un evento catastrofico, causato da avverse condizioni atmosferiche che provocano piogge torrenziali per giorni o settimane. È.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
BIOMONITORAGGIO delle acque dolci con i muschi. Muschi autoctoni e trapiantati per la valutazione dell’inquinamento delle acque Specie più utilizzate:
Tutte le rivelazioni sull’acqua :un corpo che non si dilata e non si restringe.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
 Quanti Paesi sono toccati dal percorso di uno smartphone?  Quali materiali sono impiegati nella sua costruzione? Life Cycle Assessment.
ENERGIA IDROELETTRICA Centrale a serbatoi o Centrale Fluviale Centrale a marea Centrale di Generazione e Pompaggio Vantaggi Svantaggi.
L’ acqua di Emanuele Napodano
I Bambini Soldato.
Il riscaldamento globale
SPRECO DELL’ ACQUA Video: Spreco dell’ acqua.
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
in bottiglia o depuratore? Cosa conviene?
DI Vanessa Guidarini Anna Galli Marco Del Console
1 COMUNE DI ALGHERO Assessorato alla Qualità urbana e Opere pubbliche
SQUADRA ORO BLU LINGUAGLOSSA ACQUE REFLUE
COME LA LUNA E IL SOLE INFLUENZANO LA TERRA
... Prese il Pane....
Energia elettrica dall’acqua
RICERCA DI GUIDI CHIARA, DEMONTIS GIORGIA E BIFFI FRANCESCA
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Gli insediamenti e le città
Conoscenza = Coscienza
GLOBALIZZAZIONE Appunti di GEOGRAFIA – 3 media
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
“SAVE OUR WATER”: le risorse idriche e consumo consapevole
Dall’homo sapiens all’uomo tecnologico: la scoperta degli esopianeti
FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI
Un pianeta che vive La terra come sistema.
INDAGINE SULLO STATO DI SALUTE DELLA CITTÀ SURVEY ANONIMO 7 OTTOBRE 2017 VIGEVANO PLAC! Polo Laico Associazione Culturale.
EFFETTO SERRA.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
La plastica di Siria, Salvatore, Luigi e Ismet,3C.
L’ATTIVITÀ UMANA È DIVENTATA UN FATTORE CLIMATICO? SECONDO NOI È SI.
Hydrobates pelagicus melitensis
Terra, il potere delle piante
Appunti per la classe III B - anno scolastico
L'Acqua e l'idrosfera (il pianeta blu).
Una introduzione allo studio del pianeta
Risorsa insostituibile
FATTORI DI RISCHIO Mappa del rischio globale Corso di Geografia 2
Appunti per la classe II A - anno scolastico
I materiali della Terra solida
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Il Settore Primario.
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
Lezioni di diritto dell’ambiente (Parte speciale)
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Ciclo dell’acqua.
Le regioni temperate della terra
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
INQUINAMENTO CODICE D'ISCRIZIONE B00184.
Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Transcript della presentazione:

I.I.S. "A. VOLTA " Pavia presenta ACQUA: UN BENE A RISCHIO

UNA EMERGENZA PLANETARIA Un essere umano su due vive in zone che vanno inaridendosi 700 milioni di persone nel mondo soffrono la sete 1.8 miliardi di individui non hanno accesso a fonti idriche sicure

“Facile come bere un bicchiere d'acqua”. –Anonimo

VERSO NUOVE MIGRAZIONI DI MASSA Molti analisti sostengono che a breve assisteremo alla mobilitazione di 200 milioni di persone che, soprattutto dalle regioni più interessate da desertificazione quali Asia e Cina settentrionale, si mobiliteranno per l'approvvigionamento idrico.

ORO BLU Numerose ricerche scientifiche convengono nell'affermare che probabilmente, entro il 2050, i conflitti nel mondo avranno lo scopo di aggiudicarsi gli ultimi bacini idrici del pianeta.

IL PARADOSSO DEL PIANETA AZZURRO E LE PROSPETTIVE FUTURE Nonostante il nostro pianeta sia ricoperto per 2/3 da oceani, solo lo 0.5% dell'acqua presente sulla terra è potabile. La desalinizzazione non è una risposta concreta poiché sarebbe dispendiosa e inquinante. L'Unesco ha individuato il riciclo delle acque reflue come una possibile soluzione. Bisogna potenziare altresì anche la raccolta di acque meteoriche.

CEMENTIFICAZIONE E CATASTROFI NATURALI Tornado, alluvioni e nubifragi sempre più presenti anche sul nostro territorio. La siccità si può ricondurre in gran parte a periodi di scarsa piovosità e al conseguente accumulo di acqua nell'atmosfera che viene rilasciata nel giro di poche ore, causando danni ingenti all'ambiente naturale e antropizzato. La Protezione Civile è presente sul territorio con attività di monitoraggio e intervento in caso di necessità.

Grazie. Enrico Di Gennaro