Esempio: produzione di ISOLEUCINA in Serratia marcescens.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I protidi o proteine Le proteine sono i costituenti fondamentali degli organismi viventi  e occupano una posizione primaria nell'architettura e nelle funzioni.
Advertisements

bioChimica - 1 PON “le scienze in … gara”
METABOLISMO del GRUPPO AMMINICO
I 20 aminoacidi delle proteine.
METABOLISMO: insieme delle reazioni che avvengono nella cellula
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
Gli amminoacidi.
FABBISOGNO ENERGETICO DEI MICRORGANISMI
Ma… Dovremmo mangiare anche quello che non siamo abituati a mangiare?
Coltura Primaria Coltura a Breve Termine Coltura a Lungo Termine
Gli amminoacidi.
II. III IV RIPERCORRENDO LEVOLUZIONE La possibilità di produrre piccole alterazioni nella struttura di un enzima ci consente di esplorare gli eventi.
Operone lattosio e triptofano
Catabolismo degli acidi grassi
Ossidazione degli amminoacidi
Catabolismo degli acidi grassi
Corso di Laurea in: Farmacia
Elementi di Chimica e Biochimica Rita Roberti, Giovanni Alunni Bistocchi Copyright © 2007 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. AMMINOACIDI PARTICOLARI Alcuni.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
Proteine e Amminoacidi
GRAM + GRAM -.
ESERCITAZIONE 7 MUTANTI BATTERICI.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
Proteine. Le proteine Le proteine sono essenziali per la struttura e le funzioni degli organismi viventi – Una proteina è un polimero biologico formato.
Il metabolismo dei lipidi
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
La fase oscura della fotosintesi
Amminoacidi Il primo amminoacido ad essere scoperto fu l’asparagina nel L’ultimo dei 20 amminoacidi naturali identificato fu la treonina nel 1938.
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Comunicazione cellulare
Biotina La Biotina agisce come trasportatore di gruppi carbossilici.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
essenziali non essenziali
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
VITAMINA B12 Ha la struttura più complessa di tutte le vitamine. Il termine B12 viene usato per un gruppo di composti caratterizzati dalla presenza.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il Metano di Simone Fabrizi 3 F.
Idrosfera, atmosfera e biosfera
Chimica Organica e Biologica
Alimentazione umana Si usano principalmente: • Glutammato monosodico, come correttore di gusto (umami). Recettori del glutammato del sistema nervoso.
Per allestire un processo competitivo per la produzione di aminoacidi per via microbica bisogna avere: • Microrganismo overproduttore o potenzialmente.
LE PROTEINE.
Regolatori del metabolismo
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
LE REAZIONI DI FISSAZIONE DEL CARBONIO
I protidi Schemi delle lezioni protidi vanna vannucchi.
DNA: The life molecule La ricerca del materiale genetico (da Eissman a Hershey e Chase) La struttura del DNA (da Chargaff a Watson e Crick) Le funzioni.
La sintesi enzimatica viene utilizzata per:
ORGANICAZIONE DELL’AZOTO
Biosintesi degli acidi grassi
IL METABOLISMO DELLE PROTEINE
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
Le Proteine.
1.
Le proteine Dopo l’acqua le proteine sono il principale componente del nostro organismo. Esse svolgono numerosissime funzioni. Si trovano in molti dei.
1.
RIMOZIONE BIOLOGICA DEPURAZIONE BATTERICA
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
LE PROTEINE.
I BIOCOMBUSTIBILI Addonizio Kevin, Gallazzi Alessandro, Oro Alessandro, Solivardi Stefano 1.
LE MACROMOLECOLE sono polimeri formati
A – fase di latenza μ = 0 B – fase di accelerazione μ > 0 C – fase esponenziale μ = μmax = costante D – fase di decelerazione (Monod) μ < μmax ( μ = μmaxS/(KS.
Interazioni deboli Legami a idrogeno
Transcript della presentazione:

Esempio: produzione di ISOLEUCINA in Serratia marcescens. L-treonina → α-ketobutirrato + NH3 →→→→ isoleucina • Il primo passaggio, catalizzato da L-treonina deidratasi, è inibito da isoleucina. • In S. marsescens la D-treonina deidratasi, che porta ugualmente a α- ketobutirrato, non è inibita da isoleucina ma è inducibile da D-treonina (enzima catabolico). • Questo organismo è quindi in grado di trasformare efficientemente il precursore D-treonina in isoleucina. • Altri organismi possono essere sfruttati utilizzando come precursore  ketobutirrato o altri composti (A, B) che portano ad α-ketobutirrato.

Esempio: produzione di serina da batteri metilotrofi   CH2(NH2)COOH (glicina) + CH2-THF (tetraidrofolato)  CH2(OH)CH(NH2)COOH (L-serina) + THF CH2-THF si forma dall’assimilazione del metanolo come fonte di carbonio CH2-THF viene anche impiegato nella via biosintetica della metionina come CH3-THF: SH-CH2CH2CH(NH2)COOH (omocisteina) → CH3 –S-CH2CH2CH(NH2)COOH (metionina)  Alcuni mutanti auxotrofici per metionina sono in grado di impiegare il surplus di CH2-THF per produrre serina, quando viene aggiunta glicina al terreno di coltura contenete metanolo.