IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UN FENOMENO GLOBALE CHE SUPERA BARRIERE E CONFINI…
Advertisements

Immigrazione in Italia 1 Michela Impalà - Classe 5pA - ITC Falcone, Corsico 20/09/2016.
Immigrazione.  Chi sono?  Da dove vengono?  Che tipo di lavoro svolgono?  Come si sono integrati?  Quali sono le loro condizioni di vita?
Una lettura delle trasformazioni socio - demografiche osservate e attese nella popolazione regionale per valutare e migliorare le strategie di medio -
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1. POPOLAZIONE e POPOLO POPOLAZIONE Concetto quantitativo, fa riferimento al n° di abitanti residenti entro.
Figli, Giovani e Famiglia
La cittadinanza europea: problemi e prospettive
In Italia c’è una nuova legge che impedisce alle donne di diventare madri
Progettazione di una base di dati relazionale
Lezione 16 ottobre Donatella Morello.
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
I bambini fantasma Neonati che non hanno nome e identità. Peggio, che per la legge non esistono.In una parola, invisibili. Accade oggi e qui, nella democratica.
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
LA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA
Scuola statale Secondaria di 1^ Grado “G. Pascoli” Aversa
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Popoli, nazioni e Stati Definizioni Unità 1.
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
Referendum Dani Pietro Eros Marta Erik.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
L’ORDINAMENTO GIURIDICO STATALE
1 1 1.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Progettazione di una base di dati relazionale
Potere politico e Stato
Prima e seconda transizione demografica in Europa:
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
Le vicende parlamentari dello ius soli
Cittadinanza e Costituzione
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
La costituzione italiana
EUROPA DALL’UNIONE MONETARIA ALL’UNIONE POLITICA
Popoli, stati, nazioni mgpiccinini - gennaio 2018.
Incontro con Sergio Mattarella
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
La concentrazione del potere politico e lo Stato
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
CITTADINANZA ATTIVA: LE ELEZIONI DEL 4 MARZO 2018
Procedure di tesseramento dei calciatori minori
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL SOGNO AMERICANO.
SISTEMI ELETTORALI STATI UNITI D’AMERICA
L’UNIONE EUROPEA L’Unione Europea è un’associazione tra stati.
Vicenza 16 novembre 2007 ESPORTAZIONE DEI PRODOTTI ALIMENTARI: LA CONFORMITÀ DI ETICHETTA IN ITALIA E ALL’ESTERO Le problematiche di etichettatura dei.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Le parole della geostoria
IUS CULTURAE.
Cosa sono gli indici demografici?
IL SISTEMA DI ACCOGLIENZA DEI MIGRANTI IN ITALIA
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Capire il «Rosatellum»
OPINIONE PUBBLICA TABLEAU DE BORD ®
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2018/2019.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Materiale giuridico di supporto
La concentrazione del potere politico e lo Stato
Materiale giuridico di supporto
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Transcript della presentazione:

IUS SOLI E IUS CULTURAE Ius soli: (diritto del suolo) è un'espressione giuridica che indica l'acquisizione della cittadinanza di un dato paese come conseguenza del fatto giuridico di essere nati sul suo territorio, indipendentemente dalla cittadinanza dei genitori. Ius culturae: ( diritto di istruzione) la cittadinanza italiana si otterrebbe attraverso il sistema scolastico: possono chiederla i minori stranieri nati in Italia o arrivati qui entro i 12 anni, che abbiano frequentato le scuole italiane per almeno 5 anni e superato con successo almeno un ciclo scolastico.

PRO E CONTRO DELLO IUS SOLI Attraverso lo Ius Soli si prenderebbe parte concretamente a quel processo noto a tutti come globalizzazione. Ormai la popolazione italiana è mista, fatta di gente che è arrivata in Italia per diversi motivi e che vive e lavora qui ormai integrata. Il secondo pro è quello legato alla crescita demografica del nostro paese: la popolazione residente e con cittadinanza aumenterebbe. Popolazione più giovane perché in questo momento l’Italia ha una popolazione vecchia a causa delle poche nascite. CONTRO Il concetto di cittadinanza non è solo una questione di diritti e doveri. Sentirsi parte di una nazione è un sentimento che prevede diversi fattori culturali e non si può acquisire facilmente. Almeno questa è la posizione della nostra Costituzione, tanto è vero che ottenerla, al momento, è impresa ardua. Sullo sfondo il rischio che aumenti il fenomeno dell’immigrazione e le discriminazioni.

PERCHE NON VIENE APPROVATA Lo ius soli è una proposta di legge approvata alla Camera ma al Senato non è stata approvata a causa della mancanza dei voti necessari. I partiti di Destra non erano favorevoli all’approvazione della legge.

STORIE DEI RAGAZZI STORIA DI REDA Secondo noi Reda deve avere la cittadinanza italiana perché è nato e studia in Italia e vuole diventare uno scienziato o un biologo, studiando negli Stati Uniti, ma non può realizzare questo sogno perché non ha la cittadinanza italiana. Lui vuole lasciare l’Italia da Italiano e secondo noi fa bene perché per noi è un cittadino italiano visto che è nato e studia in Italia.

COMMENTI PERSONALI Noi siamo a favore dello ius culturae perché frequentando la scuola impari la cultura, la lingua, la storia e soprattutto i diritto e doveri del cittadino italiano ed Europeo. Non siamo a favore dello ius soli perché non è sufficiente essere solo nati in Italia ma devi avere anche una base culturale. Se no potresti sfruttare la cittadinanza italiana per soggiornare in altri paesi. Le nostre paure sono che se fossero state approvate ci sarebbe un aumento di immigrati con un cambiamento delle tradizioni e della cultura.