CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Psicologia applicata alle tecnologie dell’istruzione (PATI) Gisella Paoletti e Sara Rigutti.
Advertisements

DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LA DIDATTICA FATTA DAI RAGAZZI PER I RAGAZZI
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Il Corso Istruttori Minibasket
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Dal disegno alla pratica tecnologica
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
Per creare un linguaggio comune …
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Valutazione dei materiali
SITUAZIONE LINGUISTICA IDEALE
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
Didattica e TIC Proposta di lavoro del gruppo Docenti Pavia-Lodi
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
11 aprile 2017 Dott.ssa Valeria Damiani
Conoscenze, abilità, competenze
Reciprocal TUTORING.
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
La tecnologia applicata alla didattica
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Debate Modulo 1– Didattica Innovativa: Debate. Sant’Angelo dei Lombardi, maggio 2017.
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
Il modello Puntoedu.
Nuove Tecnologie e Disabilità
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Il ruolo del tutor di scuola per i docenti neo-assunti
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
PON DIDATEC Il progetto.
Ambienti di apprendimento
per un Apprendimento di qualità
LA RELAZIONE EDUCATIVA E LA PROMOZIONE DEGLI APPRENDIMENTI __________________ Immacolata Messuri FARE DALLA SLIDE 16
Nuovi approcci alla progettazione e alla valutazione didattica
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Conoscenze, abilità, competenze
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
Mobilità virtuale e laboratori digitali:
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Come cambia il nuovo esame di stato
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I.C. “ANTONIO UGO”.
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
Insegnamento delle lingue A.A
LA CLASSE TRADIZIONALE
VALUTAZIONE E TIC Piano Nazionale Di Formazione degli Insegnanti sulle Tecnologie Didattiche dell’Informazione e della Comunicazione 04/08/2019 computer.
Approfondimenti.
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Transcript della presentazione:

CORSO INTERNO : IL DIGITALE PER L’APPRENDIMENTO – a.s. 2018/19 Condividere riflessioni nella valutazione di programmi didattici digitali con i colleghi ANIMATORE DIGITALE : Laura Riassetto

GIOCHI INTERATTIVI PER L’APPRENDIMENTO VALUTARE LE POTENZIALITA’ DEI DIVERSI MEZZI PER LA DIDATTICA E SCEGLIERE QUELLI PIU’ ADATTI AI DIVERSI APPRENDIMENTI

Tanta roba …tanta qualita’ ? Nel panorama ricco e variegato di prodotti e giochi multimediali , assume un’importanza fondamentale il ruolo dell’insegnante nella valutazione del prodotto da offrire all’alunno Non tutti i prodotti sono validi ed adeguati allo scopo

LA « SFIDA « La nuova multimedialità come strumento ed opportunità del processo di cambiamento ; Il processo di cambiamento veicolato dall'informatica come “sfida” e apertura di nuovi scenari per la professione insegnante; L’uso del computer come “strumento cognitivo” che aiuta a ”ripensare il mondo” L'approccio cooperativo nella didattica come “animazione di intelligenza collettiva”  

SIGNIFICATO DEL TERMINE : SOFTWARE DIDATTICO Prodotti educativi che possono trovare utile impiego in ambito didattico SOFTWARE TUTORIALI ESERCITAZIONI APPROFONDITE SETTORIALI OPERE DI CONSULTAZIONE STRUMENTI DI LAVORO PER LA COSTRUZIONE AUTONOMA DEL SAPERE : strumenti aperti , adattabili a trattare contenuti diversi che hanno come obiettivo quello di far usare , manipolare conoscenze , idee, dati

DALLA SCUOLA DELL’INSEGNAMENTO ALLA SCUOLA DELL’APPRENDIMENTO Il problema della collocazione dei nuovi media rispetto ai modelli didattici tradizionali; L’esigenza di un’educazione alla consapevolezza critica allo scopo di evitare un atteggiamento di acquiescenza alle novità tecnologiche; L’esigenza di evidenziare il legame tra uso delle Tic e complessità del concetto di intelligenza; L’esigenza di un ripensamento complessivo del concetto di apprendimento- insegnamento in rapporto alle tecnologie didattiche; L’esigenza di un ripensamento delle articolazioni disciplinari in funzione del conseguimento di saperi essenziali, di apprendimenti cooperativi e di interrelazioni tra discipline; L’esigenza di consapevolezza dei processi di “Mediamorfosi” cioè di cambiamento dei media nel loro stesso uso didattico  

UTILITA’ DEL SOFTWARE DIDATTICO Spiegare meglio , esercitare , far lavorare su tematiche specifiche Consentire approfondimenti specifici Stimolare il recupero di abilità non completamente acquisite

ASPETTI DA CONSIDERARE PER LA VALUTAZIONE DEL SOFTWARE

TECNICI Attenzione a chiarezza , usabilità , funzionalità

COMUNICATIVI COMPRENSIBILITA’, MOTIVAZIONE, QUALITA’ GRAFICA

STRUTTURALI Flessibilità ed espansibilità del prodotto, autonoma fruizione e personalizzazione

COGNITIVI Un buon rapporto tra aspetti ludici e cognitivi è indispensabile , ma occorre anche stimolare la creatività e la voglia di approfondire

CRITICO-CULTURALI Rispettando l’accuratezza dei contenuti e l’interdisciplinarietà

DIDATTICI Per il riferimento al curricolo e per l’adeguatezza dei contenuti

DOCUMENTATIVI Un programma senza istruzioni d’uso chiaro non può essere utilizzato

ECONOMICI Valutare se esiste un software free pari quello a pagamento

CARATTERISTICHE DEI DESCRITTORI DI VALUTAZIONE PER LA FRUIZIONE DI MATERIALI DIDATTICI Caratteristiche degli utenti cui è diretto il prodotto( se è adeguato e di quale preparazione debbono essere forniti…)

CARATTERISTICHE TECNICHE accuratezza e qualità della costruzione e caratteristiche di multimedialità ed interattività

CARATTERISTICHE PEDAGOGICHE E DI CONTENUTO se e quanto risponde alle finalità del curricolo

CARATTERISTICHE DIDATTICHE quali modalità e metodologie sono privilegiate

CARATTERISTICHE DEL CONTESTO DI UTILIZZO come e quanto può e deve essere modificata l’organizzazione dell’attività didattica a seguito dell’utilizzo del prodotto

PROGRAMMI – curricolo tecnologia per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza COMPETENZA NELL’ UTILIZZO DEL MOUSE COMPETENZA NELL’ UTILIZZO DELLA TASTIERA

FORTIC B anno 2008 Dedicò un intero corso alla valutazione dei software https://www.piattone.it/forticb/modulizippati/Percorso%20B/default.htm#1 I materiali sono disponibili al link indicato

Patente mouse

Save them goldfish

RENDERE L ‘ALLIEVO IN GRADO DI SVOLGERE TRA QUALCHE TEMPO ATTIVITA’ PIU’ COMPLESSE DI QUELLE PROPOSTE , PER LE QUALI IL CORRETTO UTILIZZO DELLO STRUMENTO RISULTERA’ DETERMINANTE E E INDISPENSABILE LA TASTIERA VA CONSIDERATA COME UN PIANOFORTE , LE DITA DEVONO STARE AL POSTO GIUSTO PER PERMETTERE DI «SUONARE» BRANI PIU’ COMPLESSI

FREE per scrivere sulla tastiera Dieci dita Tutore dattilo

MATEMATICA PER LA lim SOFTWARE IVANA SACCHI TAVOLA PITAGORICA POAD CAST PAINT TUX PAINT

AUSILI PER L’APPRENDIMENTO DELLA LETTURA TURBO LETTORE

DALL’UNPLUGGED AL CODING ZAPLY CODE