Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lez. 3 b L’ Islam e l’Europa
Advertisements

إسلام‎.
L’ISLAM: UNA RELIGIONE, UN IMPERO
All’islam (religione/cultura) afferisce circa un miliardo e seicentomila persone, diffuse in quasi tutti i Paesi del mondo (l’Islam è religione predominante.
L’ISLAM Unità didattica 2.3.
Il Mondo Arabo e l’Islam
La Biologia Medievale L’“evo oscuro”. Il periodo denominato “evo oscuro”, che inizia nel 476 con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente e finisce nel.
LE CIVILTA’ DEL MEDITERRANEO: I FENICI
L'Islam, una nuova religione monoteista
Egitto - مصر Storia e Geografia di Talat Ahmed.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
Realizzato da Beatrice bono 3°b a.s. 2016/2017
GLI ULTIMI IMPERI MESOPOTAMICI
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
L’emergere dello Stato islamico: l’istituzione del califfato
PERCORSI DI STORIA E GEOSTORIA Autore: Luca Montanari
Cenni storici e culturali
Dal mar Mediterraneo agli oceani infiniti
Nuove incursioni tra IX e X
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
Alla conquista del Nuovo Mondo
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Saraceni, Ungari e Normanni
Sguardi sulla storia volume 1
Le civiltà mesopotamiche
Persiani SLIDE (Storia 1).
Arabia prima di Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
ELLENISMO ED ETÀ CLASSICA
MAPPA CONCETTUALE Antico Egitto.
La doppia vita di Leone l’Africano
La rivoluzione culturale dei secoli XIV XV e XVI
L’ARABIA: una terra favorevole al commercio
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
LA BIBBIA.
TURCHIA Superfi Turchia Italia
La civiltà dell’Arabia Nascita ed espansione dell’Islam
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
Il Rinascimento.
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Istituzioni universali
Civiltà e Imperi a confronto
Sapreste dare una definizione della parola economia?
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Lez. 4 b L’ Islam e l’Europa
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
LA BIBBIA.
Civiltà e Imperi a confronto
Primo biennio dei Licei
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Arabi in Sicilia Corso di Storia 2.
Regni romano-germanici TEODORICO
I FENICI.
UNA NUOVA POTENZA: GLI ARABI
La crisi dell'impero © Pearson Italia spa.
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
La grande espansione islamica
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
Economia e Cultura Arabi dopo Maometto
LA BIBBIA.
Conquiste arabe dopo Maometto
Ipertesto della prof.ssa M. G. Desogus
Perché in Grecia, perché nel VI secolo a.C.
I Paesi arabi mediterranei: una visione d’insieme
Transcript della presentazione:

Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2

La grande espansione 750-1258

Chi erano i… mawàli? Sono persone convertite all’Islam, ma che non provengono dalla penisola arabica. Mawali: pronuncia Mauàli

I rapporti tra gli arabi e i convertiti non arabi Insoddisfazione delle élite locali Insoddisfazione dei MAWALI* Potere autocratico e centralistico Discriminazioni fiscali e politiche Inizia a vacillare unità politica (VIII secolo)

integrazione inapplicata OMAR II (717-720) Sistema politico e sociale basato sull’uguaglianza Privilegi fiscali STATUS giuridico separato integrazione Ruoli di potere Gruppo minoritario Élite araba di tutti gli islamici a qualunque etnia appartenessero. Integrazione: è proprio l’estensione dei vasti domini arabi a rendere necessaria la vita dell’integrazione. inapplicata Popolazioni conquistate

La dinastia degli Abbàsidi dall’impero arabo all’impero musulmano Califfato nelle mani di un discendente di Maometto Corrente SCIITA Scontri 747-750 Omàyyadi sterminati IMPERO ARABO Abu al-Abbas PERSIA Provincia più importante dell’impero DINASTIA ABBASIDI 750-1258 Dinastia abbaside: segna una nuova epoca per il mondo musulmano che perde il tratto tipicamente arabo per aprirsi a una maggiore universalità: l’etnia araba non ha più una posizione privilegiata e i mawàli videro riconosciuti i diritti acquisiti nel momento che si erano convertiti all’Islam divenendo un cardine della struttura dell’Impero abbaside. IMPERO MUSULMANO universale potere ai mawàli

«La dinastia omayyade fu un impero arabo, la dinastia abbaside è un impero persiano» Anonimo cronista musulmano IX secolo Il baricentro dell’impero arabo dal Mediterraneo Al Medio Oriente

Il ruolo della Persia e la fondazione di Baghdad Shiraz Decadenza di Antiochia (Siria), Alessandria d’Egitto Abbasidi Bassora Fondazione di altre città Corte sempre più sfarzosa (persiani) PERSIA Centro dell’Impero Il Cairo (Egitto) 1 milione di abitanti (la più grande capitale al mondo Nuova dinastia (abbasidi) nuova capitale: Baghdad Shiraz oggi si trova in Iran Bassora si trova oggi in Iraq Baghdad 762 Intensa attività edilizia pubblica/privata Damasco CAPITALE

Baghdad Pianta circolare abbellita di palazzi, giardini, moschee Simbolo di ordine del mondo islamico Potenza dei nuovi signori Pianta circolare abbellita di palazzi, giardini, moschee REGOLE DI COMPORTAMENTO: Chi incontrava il califfo aveva precise regole di comportamento: ciò esprimeva simbolicamente l’assolutezza del potere del califfo. Rigoroso cerimoniale, ereditato dal mondo bizantino e da quello persiano

La sacralizzazione del Califfo Corrente SCIITA Califfo = imam Carattere di sacralità Antichi sovrani orientali Musulmani non arabi (spesso persiani) CORTE (funzionari) Visir: il potere politico reale del Visir diventerà maggiore a quello dello stesso califfo Sempre più distante dai sudditi VISIR

Saraceno? Che cosa significa… Sull’origine di questa parola esistono due teorie. 1) -> LATINO medievale «sarraceni» Deriva dall’aramaico sarqiyn «abitanti del deserto» Fa dunque riferimento alla terra da cui provenivano, cioè la penisola arabica. 2) -> GRECO sarakenòi Dall’arabo sharqiyyùn «orientali»

La trasformazione dell’esercito OMAYYADI Guardia palazzo del Califfo ABBASIDI esercito tribale esercito beduini Convertiti delle province TURCHI ottengono una posti di particolare rilievo, divenendo la guardia del palazzo del Califfo mercenari Persiani, berberi Turchi

La fine delle grandi conquiste Finisce l’era delle grandi conquiste ABBASIDI Ridotti gli effettivi esercito Singoli EMIRI in modo autonomo Pirati saraceni Conquista della SICILIA Campagne di espansione

Quali conseguenze ebbe la conquista islamica?

Lo splendore culturale dell’età abbaside Rinascimento arabo L’età abbaside fu un periodo aureo per la cultura, l’economica e l’arte LINGUA ARABA COMUNE CROCEVIA tra mondo Mediterraneo, persiano, indiano L’età abbaside fu un periodo aureo per la cultura, l’economica e l’arte. COMUNE LINGUA: Scambio di idee e di conoscenze tra intellettuali di provenienza diversa Assorbe e raccoglie l’enorme bagaglio culturale che queste tre grandi culture avevano prodotto in millenni e li sintetizza in una cultura inedita e originale Scambio di idee e di conoscenze Sincretismo culturale cultura inedita e originale

Mathematikè sýntaxis (trattato matematico) Chiusura della Accademia di Atene 529 Baghdad 832 d.C. Filosofi e scienziati scappano in Persia salvando i libri dei maestri Casa della Sapienza dove studiare, tradurre e conservare gli antichi testi greci, persiani e indiani Traduzione araba di classici greci (filosofia e scienza) Gli Arabi entrano in contatto con la cultura greca ALMAGESTO il più importante testo arabo di astronomia Mathematikè sýntaxis (trattato matematico) di Tolomeo geografico greco II sec d.C. Casa della Sapienza: una sorta di nuova Biblioteca di Alessandria dove studiare, tradurre e conservare gli antichi testi greci, persiani e indiani tradotto

Canone Riscoperta di Aristotele in Europa ARABI portano progressi matematica medicina filosofia Filosofo Averroè (1126-1198) Filosofo e medico Avicenna (980-1036) Traduzione e commenti delle opere di ARISTOTELE Canone (medicina) di Avicenna resterà in vigore anche nell’Europa cristiana per secoli AVERROÈ ha il merito di aver fatto riscoprire Aristotele all’Occidente (dove era stato quasi del tutto dimenticato). Tradizione medica greca Riscoperta di Aristotele in Europa Tradizione medica persiana Tradizione medica indiana Canone

Matematica 12 21 Algebra (al’giabr) Al-Khwarizmi ARABI portano dall’INDIA valore della cifra dalla posizione Fondatore di matematica e astronomia araba 12 adozione 21 Sistema di numerazione decimale Algebra (al’giabr) Al-Khwarizmi Al-Khwarizmi (pron. Alquàrizmi) Il valore di una cifra è determinato dal la posizione che ha rispetto alle altre Algebra: metodo di risoluzione delle equazioni complesse Numeri arabi si diffondono a partire dalla Spagna in Europa (prima dell’anno 1000) Nuovi sistemi di calcolo Matematica indiana Geometria greca

La fine dell’unità politica dell’Impero Unico superstite Omayyadi CALIFFATO DI COROBA autonomo Spagna Abbasidi Un solo califfo «persianizzazione» difficoltà Governare territori tanto vasti, distanti e diversi IX secolo Africa nordorientale (Maghreb: Tunisia e Marocco) allontanamento È difficile per un unico sovrano governare territori tanto vasti, distanti e diversi Tendenza separatiste IX s. Egitto Emiro «califfo» IX s. Siria Regioni occidentali Regioni orientali Emiri agiscono in modo autonomo dal Califfo Sardegna, Baleari e Sicilia Nel X secolo EMIRATO in Iraq a poca distanza da Baghdad

La vitalità degli scambi e dei commerci Ferro, stagno, pellicce Seta, porcellane, spezie Tecniche di canalizzazione e irrigazione Oro, avorio, schiavi LAVORAZIONE vetro, metalli e carta Nonostante la frammentazione politica i commerci e gli scambi restano vitali. I musulmani controllano le rotte commerciali tra Oriente e Occidente.

Introduzione di nuovi prodotti Indica 10 prodotti portati dagli Arabi cotone riso India canapa Canna da zucchero zafferano gelso

Mappa concettuale animata cause Conseguenza 1 Conseguenza 2 Mappa concettuale animata

Il califfato abbaside e la fine dell’unità politica CORSO DI STORIA 2 Metropolis, vol.2 www.jessicacenciarelli.it