Conclusione L’essenza della religione La verità della religione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca metafisica  Il punto di partenza della metafisica
Advertisements

Conclusione Lessenza della religione La verità della religione Il valore della religione.
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Storia della filosofia contemporanea
Dall’astratto al concreto, dall’idealismo all’umanismo: Feuerbach critico di Hegel Liceo Comenio, 26 aprile 2012.
Sentinelle del mattino
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente La persona vertice supremo dell’esistente Dall’esistente all’Essere assoluto La sapienza metafisica.
T. RADCLIFFE, ESSERE CRISTIANI NEL XXI SECOLOLO NOTE DI SINTESI Prof. A NDREA A NDRETTO 1 Istituto «C ESARE A RICI » Fondazione di Religione e Culto A.
Giacometti Vincenzo. Mappa concettuale Duns Scoto VitaScienza La Teologia Come scienza Metafisica Esistenza Di Dio Onnipotenza Volere di dio.
VERSO LA CELEBRAZIONE DELLE NOZZE
BIOETICA E DEONTOLOGIA
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
I sussidi del settore giovani Anno associativo 2007/08
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
SCIENZA E FEDE: diversi modi di conoscere Dio e vedere il mondo
Analisi intus-lectiva dell’esperienza religiosa
Principi di una scienza nuova intorno alla comune natura delle nazioni
Il problema della Critica della Ragion Pura
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
L’analisi eidetica dell’esperienza religiosa
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
L’Assoluto La dialettica
Destra e Sinistra hegeliana
Friedrich Wilhelm Joseph Schelling
Il problema della Critica della Ragion Pura
SCUOLE TEOLOGICHE - INDICE
IL NATALE È AMORE.
Natutura e Finalità dell'IRC - DIDATTICA DELLA RELIGIONE Anno Accademico appunti -Rosaria Ricciardo San Metodio.
I concetti chiave della sua filosofia
Immanuel Kant Critica della Ragion Pratica. La legge morale come imperativo categorico.
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Heidegger Gadamer Vattimo
Inno dei Figli del Divin Volere
Valore e struttura della conoscenza razionale
La Fenomenologia concerne >> figure
TEOLOGIA MORALE Scuola pastorale.
Che cos’è la filosofia?.
Alle sorgenti del fatto religioso
Il processo di estrinsecazione dell’esperienza religiosa
IN CRISTO PER COSTRUIRE IL «NOI» DELL’UOMO E DELLA CHIESA
Le forme del rifiuto Definizione di interpretazioni riduzionistiche
I lineamenti costitutivi della filosofia della conoscenza
Filosofia della natura Fenomeno logia dello spirito
LA CRITICA DELLA RAGION PURA
Gesù ti ringraziamo sei qui in mezzo a noi.
Il valore conoscitivo del concetto di essere
3. Identità della catechesi
Introduzione alla filosofia della religione a cura di Adriano Alessi
Compito di realtà.
Verità evidenza e certezza.
Carattere Interdisciplinare della teologia morale
Antonio Izzo - Docente di IRC
Logica trascendentale*
Maranathà, maranathà, vieni, vieni Signore Gesù!.
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
L’esperienza veritativa fondamentale
L’esperienza ontologica fondamentale
Modalità di osservazione
Sui sentieri della verità Introduzione alla filosofia della conoscenza
Modalità procedimenti e ambiti della conoscenza razionale
Signore, fa' di me uno strumento della tua pace..
FRANCESCO.
Santuario N.S. di Bonaria
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Conclusione La sapienza metafisica Il primato dell’esistente
John Rawls «Uno dei compiti della filosofia politica […] [è] quello di mettere a fuoco certe questioni profondamente controverse e stabilire se, nonostante.
Sui sentieri dell’essere
Transcript della presentazione:

Conclusione L’essenza della religione La verità della religione Il valore della religione

Religione non è: 1. Il problema dell’essenza della religione Oltre le prospettive riduzioniste non pura proiezione antropomorfica non puro prodotto della psiche non puro prodotto della vita associata Oltre gli aspetti di similarità non semplice prassi morale non pura ricerca teoretica non solo esperienza estetizzante

Religione non è: 2. In generale In particolare religione forme degenerative In particolare religione e surrogati religione e magia varie forme di magia interpretazioni storiche distinzione essenziale

Religione è Definizione di religione difficoltà di una definizione religione è essenzialmente il relazionarsi conscio e corretto dell’uomo alla divinità valore intrinseco della definizione Contenuti essenziali della definizione al di là della correttezza soggettiva lineamenti costitutivi del sacro dimensioni costitutive della risposta del credente

In sintesi: l’essenza della religione

La verità della religione Dall’approccio eidetico al momento veritativo valenze «veritative» dell’approccio eidetico necessità di un supplemento di indagine L’itinerario concreto il momento metafisico della ricerca la fondazione del fatto rivelativo il compito della filosofia il compito della teologia

Il dialogo tra le religioni

Augurio finale «Signore, tu dai luce alla mia lampada; il Signore rischiara la mia tenebra»