Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cos’è la sociologia. È solo senso comune
Advertisements

Karl Marx «Il Capitale».
Cos’è la sociologia? È solo senso comune? È in insieme di teorie complicate senza senso? Studio sistematico della società umana; modo critico di vedere.
Macroeconomia Oggetto di studio della macroeconomia.
Definire la città Louis Wirth ( ) –Un insediamento relativamente vasto, denso e duraturo di persone socialmente eterogenee Invenzione antica ma.
LA MISURAZIONE DELLE GRANDEZZE ECONOMICHE 2
Cenni dottrina economica
MUTAMENTO SOCIALE E CULTURALE
Il concetto di globalizzazione
Il pensiero politico ottocentesco
Teorie dello sviluppo e della modernizzazione
La rivoluzione industriale
9. La rivoluzione culturale
Il movimento delle CITTÀ GIARDINO
Crescita Industriale e Sviluppo Economico
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
La musica tra fruizione individuale e fatto sociale
CARATTERI PECULIARI DELL’AMBIENTE URBANO
La rivoluzione industriale
Comunicazione e Consumo
Luca Livelli 3 B Mercurio
Imperi e Stati.
Città sostenibili, 28 aprile 2017
Lo studio storico della cittÀ
L’Occidente e il resto del mondo
Dalla preistoria alla storia
Cattedra di Sistemi organizzativi complessi Prof. Renato Fontana
Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Ecologia, energia e tecnologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Cattedra di Sistemi socio-economci Prof. Renato Fontana
Ecologia e tecnologia.
Processo lavorativo e di valorizzazione
Lo Stato operatore economico e regolatore dell’economia
L’ascesa dell’occidente
Imperi e stati.
L’approccio all’analisi di settore
Il Concetto di globalizzazione
Lezione di SE: Polanyi.
A CURA DEL PROF. Massimo Prospero
Croteau, Hoynes, Sociologia generale 2e, 2018 McGraw-Hill (Italy) S. r
Corso di Sociologia Generale
Sociologia ambiente Parte 6.
LA SOCIOLOGIA DELL’AMBIENTE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
NUOVI MEDIA E UTILIZZO DEL WEB
(periodo compreso tra il 1915 e il 1940)
Dalla preistoria alla storia
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
Dalla preistoria alla storia
Capitolo 6: Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Contratti agrari ContraCCo agrari
Il mercato nel pensiero economico Lezione 7 Marx (2)
Dieci priorità per l’Europa
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
«La teoria sociologia contemporanea»
La forma giuridica delle imprese registrate
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
Le politiche della crescita
Tecnica Industriale e Commerciale
Sociologia ambiente Parte 5.
Città Sociologia ambiente e territorio.
La società moderna e la nascita della sociologia
Transcript della presentazione:

1960-1970 Nuova Sociologia Urbana Scuola della Politica Economica Urbana Critica al determinismo della Scuola di Chicago, la crescita urbana non è il risultato di un processo naturale Rimando alle teorie di Marx e di Weber Ruolo del potere politico ed economico nelle scelte di sviluppo urbano Concetto di città come «growth machine» (macchina di crescita/sviluppo) La società urbana è il teatro del conflitto di classe e dell’accumulazione capitalistica La città diventa il secondo circuito del capitale (investimento e profitto fondato sullo sviluppo immobiliare)

Henri Lefebvre: Diritto alla città e distinzione tra valore d’uso e valore di scambio nello spazio pubblico Differenza tra spazio astratto e spazio sociale David Harvey Gli investitori immobiliari creano le condizioni di segregazione delle minoranze e in particolare degli afro-americani Non esiste riguardo la città l’idea del libero mercato perché chi detiene il potere decide dove, come e quanto investire creando disuguaglianza Manuel Castells: le forme spaziali della città sono determinate a forze esterne al controllo delle persone Differenza tra modi di produzione e modi di sviluppo Le città sono il prodotto delle forze capitalistiche e quindi sono influenzate da e sono parte di una rete politico-economico globale

Il post-modernismo e la Scuola di Los Angeles (1980) Post-moderna: condizione in cui la città muta la sua struttura da industriale (produzione) a servizi e consumo Los Angeles come paradigma della città post-moderna, «la città di quarzo» (Mike Davis) Frammentazione della città (vedi lo sprawl urbano) e assenza di una centralità riconosciuta