Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aldo Moro.
Advertisements

in un punto in un intervallo
Brigate Rosse Ludovica Belviso.
Torre e Orologio della chiesa di Sant' Andrea
Con la speranza che il ricordo rimanga nel cuore di ogni italiano....
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
GLI ANNI ’70 IN ITALIA.
L’Italia dagli anni di piombo alla crisi della Prima Repubblica
L’età della «solidarietà nazionale». La «Terza Italia» Gli effetti della crisi economica in Italia. Inflazione e riduzione dei consumi. La ripresa produttiva.
La “crisi di sistema” degli anni Settanta e le trasformazioni del lavoro Lezione IX del Corso di Età contemporanea e trasformazioni del lavoro (Prof. Loreto.
SECONDO MODULO SECONDA PARTE. DELLA DIFFICOLTA’ DELL’ETICA PUBBLICA NEL DISCORSO ITALIANO La tesi di Pellegrino: nella discussione pubblica italiana non.
La mattina di mercoledì, il capo della polizia Antonio Manganelli aveva affermato: «Non è opera né della mafia né degli anarcoinsurrezionalisti». L’attentato.
 Gli articoli 1 e 2 della legge n. 211 del 20 luglio 2000 definiscono così le finalità e le celebrazioni del Giorno della Memoria: « La Repubblica italiana.
Tipi di costi 1 1 Processo di gestione relative ad un progetto Pianificazione dei costi / Valutazione.
La verità sul caso Moro:
Il 40° anniversario della “cacciata di Lama”
5. Un fenomeno fascista?.
L’età della «solidarietà nazionale»
Il caso Moro.
GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 GIORNO DEL RICORDO
Bergamini, Trifone, Barozzi – La matematica del triennio
La foto segnaletica.
IL VERO AMORE....
Pierre Carniti.
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SETTIMO TORINESE
PRESENTATO DA F. MATTEO 3D ISTITUTO MARCONI
Milano, 11 marzo 2006.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
SULLA MORTE SENZA ESAGERARE
13 FEBBRAIO PISA GIORNATA EUROPEA PER L’EPILESSIA
, Addio mia bella, addio,.
Voglio credere.
L’età del centro-sinistra
GIORNATA INTERNAZIONALE CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE
La Minaccia Terroristica in Europa
STATISTICHE ASSOASCENSORI
I testi narrativi CHE COSA SONO E COME SONO FATTI.
L’ITALIA DAGLI ANNI ‘70 AD OGGI
Riflessioni su Vittorio De Seta
Storia Cisl per immagini ebook-3
( ) Giulia Maggio IV B a.s TOMMASO MORO ( ) Giulia Maggio IV B a.s
Racconto di Paulo Coelho
Le unità di misura astronomiche
ISTITUZIONI DI LETTERATURA ITALIANA A.A
L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SETTIMO TORINESE
Effetti Ottici.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Legge 215 del 20/07/2004.
Le Lotte sociali : radicalizzazione dello scontro sociale e nascita dei gruppi dell’ultra sinistra. La stagione delle lotte dei lavoratori delle.
PSOE e PP: dalla polarizzazione all’avvicinamento
IL VERO AMORE....
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Effetti Ottici.
Festa dell’arancia …. Un dono dell’inverno …….
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Sinais de Deus!! I segnali di DIO !!!
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Giornata Nazionale per la sicurezza nelle scuole
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
per le cose belle di quest'anno passato, che spesso abbiamo dato
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Scuola dell’Infanzia Statale di Ripalimosani Anno scolastico 2015/ 2016 Progetto U.N.E.S.C.O. “Io e gli altri insieme per … esplorare, conoscere, rispettare.
Corso di Analisi Statistica per le Imprese
Dibattito sulla Politica e sulla Democrazia, voluto ed organizzato dal gruppo dei ragazzi di 3a media e 1a superiore, coadiuvati dall'organizzazione Tesserabella.
TRA OTTOCENTO E NOVECENTO
La Repubblica italiana
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Transcript della presentazione:

Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978 Il caso Moro Il contesto storico I fatti del 16 marzo 1978

1978

CHI ERA ALDO MORO ?

IL COMPROMESSO STORICO

https://lab. gedidigital https://lab.gedidigital.it/repubblica/2018/cronaca/aldo-moro/la- condanna-a-morte

ANNI DI PIOMBO: TERRORISMO DI ESTREMA DESTRA (ATTENTATI) TERRORISMO DI ESTREMA SINISTRA (RAPIMENTI E GAMBIZZAZIONI)

Chi erano le Brigate Rosse?

Lettere dalla prigionia : era anche un uomo e questo spiazzò tutti... https://lab.gedidigital.it/repubblica/2018/cronaca/aldo-moro/la-condanna-a- morte

Acciambellato in quella sconcia stiva, crivellato da quei colpi, è lui il capo dei cinque governi, punto fisso o stratega di almeno dieci altri, la mente fina, il maestro, sottile di metodica pazienza, esempio vero di essa anche spiritualmente: lui – come negarlo? – quell’abbiosciato sacco di già oscura carne fuori da ogni possibile rispondenza con il suo passato e con i suoi disegni, fuori atrocemente – o ben dentro l’occhio di una qualche silenziosa lungimiranza – quale? Non lascia tempo di avvistarla la superinseguita gibigianna Mario Luzi

9 maggio 1978 Oggi giornata delle vittime del terrorismo