La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel 2017. Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? I segnali del Rapporto Excelsior 2008: minacce o opportunità? Andrea Sammarco.
Advertisements

PROGETTO EXCELSIOR Unioncamere Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Bologna.
Prof. Maurizio Comoli Presidente CIM SpA Stati Generali della Logistica del Nord Ovest Novara – 8 Aprile 2016.
La Responsabilità Sociale d’Impresa nelle aziende toscane: alcune prime evidenze sulla base delle indagini condotte dal sistema camerale a cura di: Riccardo.
La riforma degli studi nelle Facoltà di Ingegneria: risultati, problemi e prospettive Profili di Formazione e prospettive di impiego e di carriera degli.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Orientamento in uscita / anno / Monitoraggio a distanza
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca 5 maggio 2017
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
SAVONA 2017 Luci, ombre e dubbi: un anno di lavoro e non lavoro nell’anno dell’area di crisi complessa.
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
1.
LA CONDIZIONE GIOVANILE NEL PAESE E I NUMERI DELLA LOMBARDIA
FORMAZIONE PROFESSIONALE, FORMAZIONE PERMANENTE, PROFESSIONALITA’
Le imprese femminili in Provincia di Trento
a cura di Osservatorio Mercato Lavoro
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
Corso di Laurea in IGIENE DENTALE Bologna – 1,2 marzo 2017 Scuola di
RISULTATI Gabriella Salvo Referente di Piano.
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Presentano una innovativa proposta formativa
TASSO DI DISOCCUPAZIONE GENERALE (15-64 ANNI) Dicembre ,6%
per i neolaureati lombardi?
LE FONTI PER LO STUDIO DEL MERCATO DEL LAVORO
Tecniche di Neurofisiopatologia
Tabella 1.4 Composizione della spesa pubblica per macro-funzione secondo la classificazione COFOG (valori in milioni di euro) Funzioni COFOG
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Presidente – NetConsulting cube
Friuli Venezia Giulia Andamento del mercato del lavoro di Andrea Cantoro Antonio Olivieri Sabrina Picco Antonella Quaresima.
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Università degli Studi di Cagliari
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Prospettive di lavoro a Pisa
Formazione universitaria umanistica e mercati del lavoro: specificità e caratteristiche territoriali Gilberto Antonelli – Presidente del Comitato Scientifico.
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2017
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
IL MERCATO DEL LAVORO TRENTINO
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Corso di Laurea in Economia
Palazzo Marino, Sala Commissioni
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
L’INSUCCESSO SCOLASTICO E GLI ABBANDONI
Il corso di laurea in Scienze Biologiche UNIMORE è da anni ai primi posti su base nazionale per la % di laureati in corso (III posto nella XX Indagine.
“Augusto Righi” Napoli
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
L'istituto Tecnico Commerciale
L’APPRENDISTATO NEL XII RAPPORTO DI MONITORAGGIO
APPRENDERE SUL LAVORO: 1. APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
XX Rapporto AlmaLaurea sul Profilo dei Laureati 2018
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Prof. Stefano Consiglio
Transcript della presentazione:

La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel 2017. Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate su dati sistema informativo Excelsior-Unioncamere e Alma Laurea

Uno sguardo d’insieme sulla condizione occupazionale dei laureati in Italia Nel 2017 le aziende con dipendenti in Italia hanno realizzato 1730 assunzioni (0,4% del totale dei laureati richiesti dal mercato del lavoro). 270 i profili richiesti ad elevata specializzazione (titolo post laurea: Master o Dottorato). Le imprese hanno dichiarato difficoltà di reperimento per 690 persone. Oltre 1330 le imprese che hanno effettuato assunzioni

Università di Bologna. Anno 2017 Università di Bologna. Anno 2017. Rilevazione ad un anno dal conseguimento del titolo di studio. Fonte: Almalaurea Nel 2017 sono stati 697 i laureati in Agraria e Veterinaria Ad un anno da conseguimento del titolo di studio il 48,9% risulta occupato Il 12,6% sono disoccupati Il 30,5% sono occupati che hanno proseguito un lavoro antecedente alla laurea 1045 euro mensili la retribuzione media mensile Il 56% degli occupati ritengono la laurea efficace per la propria attività lavorativa

Tasso di disoccupazione e occupazione (%) dei laureati a uno, tre, cinque anni di Bologna. Fonte: Almalaurea

Settori di attività economica che richiedono i laureati

Classe dimensionale delle aziende

Fabbisogno di laureati in Italia richiesti dalle imprese per macro area territoriale e regione

Le principali professioni richieste

Le principali competenze richieste dalle imprese