Il sacro romano impero si frantuma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
Advertisements

Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
I centri urbani degli anni attorno al 1000
L'economia e la societa‘ feudale
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
MEDIOEVO Orientale con capitale Costantinopoli
L’Europa nel IX-X secolo
Capitolo 8. Chiesa e Impero
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
L’autunno del Medioevo
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
L’Europa dopo Carlo Magno
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
Le monarchie feudali di Francia e Inghilterra nel XII secolo
I FRANCHI I Franchi, divisi tra IV e V secolo in tanti piccoli aggregati lungo i bacini del basso Reno e della Schelda, a partire dal 482 sono inglobati.
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
IL FEUDALESIMO imperiale
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
Lo sviluppo del potere signorile
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Monarchie e impero sec.X - XII
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Milano: da comune a signoria.
L’epica cavalleresca.
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
L’ALTO MEDIOEVO E LA FINE DEL SACRO ROMANO IMPERO
Il Sacro romano impero e il feudalesimo
Saraceni, Ungari e Normanni
La Società Feudale.
Carlo Magno.
L’alto Medioevo e la fine del Sacro Romano Impero
LO SVILUPPO DELL’IMPERO CAROLINGIO
L’alto medioevo in europa
Le origini del Feudalesimo
Chiesa e Impero 910 Fondazione del monastero di Cluny 962
Istituzioni universali
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
Lez. 5 b Regni e principati
MEDIOEVO: SCONTRO TRA CHIESA E IMPERO
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
Il Volto di Cristo.
L’Europa dopo Carlo Magno
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
Politica, economia e società dell’Alto Medioevo
I MONGOLI.
La dissoluzione dell’impero carolingio
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
OTTONE AD ORTA Nel luglio del 962,Ottone il Grande, da pochi mesi consacrato a Roma imperatore del Sacro Romano Impero Germanico,mise l’assedio all’isola.
IL FEUDALESIMO.
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
I cavalieri.
Curtes, signori e cavalieri. La società e i poteri in Europa
Carlo Magno.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

Il sacro romano impero si frantuma

Alla morte di Carlo Magno i suoi nipoti divisero l’impero in tre regni indipendenti ; si indebolì il potere imperiale ma aumentò quello dei feudatari che ebbero anche il diritto di lasciare il feudo in eredità ai suoi figli . Il sistema basato sul feudo e sulla dipendenza fu chiamato feudalesimo : si affermò nell’Europa del Medioevo soprattutto nei secoli XXII e XXIII. Nel periodo del feudalesimo furono costruiti molti castelli

LA SOCIETA’ feudale è divisa in tre ordini La società era divisa in tre categorie: ciascuno aveva cioè un posto e un compito ben preciso c’era chi pregava (il clero)chi combatteva(nobili)e chi lavorava (contadini). Chi combatteva aveva ricchezza e potere

Vivere al castello Il castello era l’abitazione fortificata del signore, che ci viveva con la sua famiglia ,i servi ,i guerrieri . fra i suoi figli solo il maggiore ereditava i possedimenti di famiglia; gli altri, i cadetti, diventavano cavalieri o entravano in convento le figlie erano escluse dalle eredità si sposavano presto o si facevano monache. Sulle donne del castello esercitava la sua autorità la sposa del signore, la castellana . Il signore aveva anche importanti obblighi Tonino Oliverio classe 1