Istituzioni di linguistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituzioni di linguistica
Advertisements

Istituzioni di linguistica
Istituzioni di linguistica
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
morfologia >si riferisce allo studio della forma.
Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano
MORFOLOGIA.
Corso di Filosofia del Linguaggio ( )
Modulo Fonetica e Fonologia
Istituzioni di linguistica a.a. 2009/10 Federica Da Milano.
Istituzioni di linguistica a.a. 2010/2011
Istituzioni di linguistica generale a.a
Istituzioni di linguistica
Fonetica e fonologia Fonetica Fonologia
Презентация по теоретической грамматике по теме La lingua come un sistema Подготовила студентка 4 курса Филологического факультета 12 группы итальянской.
Che cos’è la linguistica?
Davidson La traduzione incomincia a casa. Due idee centrali e un problema 1.Olismo semantico (da Quine) 2.Teoria del significato (da Tarski) il problema.
STRUTTURA E SVILUPPO UNIMC 2016
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Rileaborato da M. Lenzerini - Basi di dati
le fonti di informazione scientifica
Genitori Digitali ci siamo - Scuola Don Milani - 11 Gennaio 2016
Istituzioni di linguistica
Laboratorio di produzione editoriale
A. A – 2008 Basi di dati 1 Corso Prof
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
FONOLOGIA.
L’accento Istruzioni per l’uso.
Uso delle maiuscole in italiano e in inglese
Elevamento a potenza di G. CALVI
Il complemento oggetto o diretto
Gli enti geometrici fondamentali
1. La frase semplice.
2. La struttura del periodo coordinazione e subordinazione
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
La preghiera di un cane.
Avanzamento automatico
Perché devo studiare Inglese
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
L’OLFATTO E IL GUSTO DI LEONARDO ROCCA.
Il vocabolario Vocabolario e lemma
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Sintassi della frase semplice
Lineamenti di italiano contemporaneo
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Che cos’è la fonetica? Articolatoria Acustica Uditiva
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
IUS CULTURAE.
Fil Ling Lezioni 7-8.
ORTOGRAFIA PRONTUARIO.
15ª domenica A 2 A 2 Luca 10,1-9.
Istituzioni di linguistica
LATINO LEZIONE 1.
Strategie di progetto Si possono utilizzare le strategie tipiche dello sviluppo di un processo di ingegnerizzazione (es. ingegneria del software). Strategie.
Selezione e Proiezione
Dalle prove INVALSI alla didattica
Istituzioni di linguistica
Diagrammi di fase (o di stato)
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
google. it/url
RELAZIONE SUI RISULTATI DELLE PROVE INVALSI DI LINGUA ITALIANA
Transcript della presentazione:

Istituzioni di linguistica a.a. 2013-2014 Federica Da Milano federica.damilano@unimib.it

Morfologia Studio della struttura interna delle parole Definizione di parola Unità del linguaggio umano istintivamente presente alla consapevolezza dei parlanti Le mot, malgré la difficulté qu’on a à le définir, est une unité qui s’impose à l’ésprit, quelque chose de centrale dans le mécanisme de la langue (Saussure)

La nozione di parola ‘ciò che è compreso tra due spazi bianchi’  solo lingue dotate di scrittura (parola grafica) ‘unità della lingua che da sole possono formare un enunciato’  ma le preposizioni?

La nozione di parola A word may be defined as the union of a particular meaning with a particular complex of sounds capable of a particular grammatical employment (Lyons) Unità che non può essere interrotta, al cui interno non può essere inserito altro materiale linguistico

La nozione di parola In realtà, è impossibile definire la parola da un punto di vista funzionale, perché la parola può essere tutto, dall’espressione di un singolo concetto - concreto o astratto o puramente relazionale (come in of ‘di’, o by ‘da’, o and ‘e’) - fino all’espressione di un pensiero completo (come nel latino dico oppure, con una forma più elaborata, in un verbo nootka che significa ‘mi sono abituato a mangiare venti oggetti rotondi [cioè, mele] pur essendo occupato [a fare questo e quest’altro]). Nell’ultimo caso citato, la parola si identifica con la frase.

La nozione di parola La parola, dunque, è soltanto una forma, un’entità chiaramente modellata che accoglie quel molto o poco materiale concettuale che il genio di una data lingua le consente di accogliere (Sapir) Il meglio che possiamo fare è dire che la parola è uno dei più piccoli frammenti adeguati di ‘significato’ isolato nei quali si divide la frase. Non possiamo infrangerla senza sconvolgere il significato, poiché l’una o l’altra delle porzioni infrante (o tutte e due) ci restano tra le mani come relitti inservibili (Sapir)

La nozione di parola Spesso, ma non sempre, alcune caratteristiche fonetiche esterne entrano nella ‘sensazione’ prodotta dalla parola. La principale fra queste caratteristiche è l’accento. In molte lingue, forse nella maggior parte delle lingue, la parola singola è distinta da un accento che la unifica, mettendo in rilievo una delle sue sillabe, alla quale sono subordinate tutte le altre (Sapir)

Il morfema Morfema: la più piccola unità della lingua dotata di significato; unità minima di prima articolazione Can-il-e Cane, canino Ovile, porcile Carabiniere Prova di commutazione

Morfema, morfo, allomorfo Fonema, fono, allofono Morfema, morfo, allomorfo Morfo: ogni elemento di ste segmentabile all’interno di una parola Morfema: ogni elemento di sto segmentabile all’interno di una parola Allomorfi: due o più morfi con lo stesso significato; varianti di uno stesso morfema Es. plurale -i #lup+i# -ini #uom+ini#

Suppletivismo Allomorfia: affinità fonetica tra i diversi morfi che realizzano lo stesso morfema Suppletivismo: quando, in una serie morfologicamente omogenea, si trovano radicali diversi che intrattengono evidenti rapporti semantici senza evidenti rapporti formali Es. flessione andare Acqua  idrico Fegato  epatico