«Nuovi Movimenti Sociali»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
Advertisements

Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
+ La comunicazione. + Non si può non comunicare "L’uomo che guarda fisso davanti a sé mentre fa colazione in una tavola calda affollata, o il passeggero.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Il comportamento meccanico dei materiali
Gli anni del benessere e della protesta
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Sociologia visuale
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL TOTALITARISMO
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Lo sviluppo “dal basso”
La partecipazione politica
Comunicazione Teatrale
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LA MEDIAZIONE.
Rivoluzione scientifica ( )
Educare i nuovi italiani: Cuore & Pinocchio
Scienza Politica (M-Z) A.A
la prospettiva dell’apprendimento e della crescita
Didattica generale 2-3 ottobre 2017.
Il processo decisionale
Il taylorismo: un modello in transizione
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Senza benessere sociale
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Comportamento collettivo e movimenti sociali
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
Geografia simbolica e geografia sociale
CAMBIAMENTI NELLA POLITICA ESTERA TRADIZIONALE
il Simucenter Campania
Università di Napoli Federico II Corso di storia sociale
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Lezione di SE: Polanyi.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Adult Education Cos’è e cosa potrebbe essere
La partecipazione politica
Informare e accogliere
Alain Touraine.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
MIGRAZIONI Migrazioni: Definizione, Cause, Effetti
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
Gruppi e movimenti.
Gli attori di policy.
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
Le parole della geostoria
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
Intermediazione tra società e politica
La Socializzazione Politica
Dalla contestazione alla delegittimazione Ovvero Due tipi di protesta
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
I.T. A.DA SCHIO - Vicenza 11 Gennaio 2006 L’ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Le Teorie sull’integrazione europea
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
FORME DI DEMOCRAZIA ELETTRONICA
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Intermediazione tra società e politica
Sociologia ambiente Parte 5.
Partecipazione civica, beni comuni e cura della città
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

«Nuovi Movimenti Sociali»

NMS Nuovi Movimenti Sociali NMS è una designazione utilizzata per identificare forme e tipi originali di mobilitazione degli anni sessanta e settanta, ma diventa anche teoria e sollecita tutta una serie di contributi che guardano alla singolarità di queste mobilitazioni per cercare di rimuovere l’analisi dei movimenti sociali, la riflessione sull’avvento della società postindustriale

Di che cosa è fatto il «nuovo» Melucci pone l’accento su nuove forme di mobilitazione come il femminismo, l’ecologia, il consumerismo, i movimenti regionalisti e studenteschi, la contro-cultura giovanile, i movimenti anti-istituzionali, le lotte operaie che mettono in azione immigrati e giovani operai

Rottura con i «vecchi» movimenti 4 dimensioni di rottura con i «vecchi» movimenti, simbolizzati dal sindacalismo e dal movimento operaio: Le forme di organizzazione e i repertori d’azione I NMS manifestano un’esplicita diffidenza davanti ai fenomeni di centralizzazione, di delega dell’autorità a stati maggiori lontani, puntando invece sulla sovranità dell’assemblea generale, sul controllo dei dirigenti single-issue organization creatività della messa in scena di forme di protesta (sit-in, occupazione di locali pubblici, sciopero della fame)

2) Linea discriminante nei valori e nelle rivendicazioni che accompagnano la mobilitazione. I movimenti sociali classici puntavano soprattutto alla redistribuzione delle ricchezze e all’accesso ai centri decisionali. I NMS invece mettono l’accento sulla resistenza al controllo sociale, sull’autonomia. Più qualitative, spesso le loro rivendicazioni non sono negoziabili

3) Il rapporto con il «politico» La valorizzazione dell’autonomia modifica radicalmente gli obiettivi. Non si sfida più lo stato o si tenta di impadronirsene, ma si cercano di costruire contro di esso degli spazi d’autonomia

4) Identità dei «nuovi» attori I movimenti della società industriale erano connotati dall’identità di classe. Le nuove mobilitazioni non si autodefiniscono più come espressione di classi, di categorie socioprofessionali

La «rivoluzione silenziosa» del postmaterialismo - Inglehart sostiene che, nelle società occidentali, la soddisfazione dei bisogni fondamentali di base per il grosso della popolazione sbilancia la richiesta verso rivendicazioni più qualitative di partecipazione, di acquisizione d’autonomia, di qualità della vita, di controllo dei tempi di lavoro. Inclinazione «postmaterialista» I processi di scolarizzazione come elemento esplicativo di una minore disponibilità delle generazioni più recenti alle pratiche di delega e sottomissione a un ordine istituzionale fortemente gerarchico D. Bell: società «postindustriale» – Inglehart «postmaterialismo»

Verso un nuovo ordine sociale I teorici dei nuovi movimenti sociali manifestano un’ambizione teorica forte: quella di partire dall’analisi delle mobilitazioni per comprendere la natura stessa delle società contemporanee Il ruolo assunto dalla dimensione gestionale, dalla raccolta di informazioni e dalla conoscenza dei comportamenti sociali vede nell’informazione e nella comunicazione il cuore del nuovo ordine sociale Le analisi relative ai NMS rendono comprensibile la dimensione «identitaria», che riguarda una parte importante delle mobilitazioni contemporanee

Critiche al modello NMS Fascinazione per l’oggetto, un’impazienza a teorizzare l’immediato che sfocia talvolta nella celebrazione a tutti i costi della novità Sopravvalutazione dell’importanza, della consistenza di certe forme di mobilitazione Un movimento critico prende di mira il frequente «oggettivismo» degli approcci del tipo «mobilitazione delle risorse» Melucci: «azioni senza attori» Mc Adam: il modello non vale più di un «manuale per organizzatori di raccolta di fondi» Strategismo che riduce il rapporto con l’azione degli individui mobilitati a calcoli di convenienza, a tattiche di battaglia

Riabilitazione della mobilitazione dei NMS Riabilitazione delle dimensioni culturali ed ideologiche della mobilitazione; Riabilitazione del contesto politico