LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fenomeni Ondulatori una perturbazione e’ la variazione rispetto alla configurazione di equilibrio di una o piu’ grandezze caratteristiche di un sistema.
Advertisements

1 Le onde meccaniche Le onde sono perturbazioni che si propagano trasportando energia ma non materia 1.
Onde Opportuno schermo completo-cliccare se serve.
Definizione e classificazione
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE A. martini Versione 2001.
VELOCITÀ DI FASE V.
FENOMENI ONDULATORI Laurea in LOGOPEDIA
Le onde elettromagnetiche sono costituite da un campo elettrico e un campo magnetico mutuamente perpendicolari che oscillano in fase fra loro perpendicolarmente.
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
Equazioni di Maxwell nel vuoto
APPUNTI DI FISICA Le onde.
Le onde sismiche.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
1. Le onde elastiche Proprietà delle onde elastiche.
Le onde sonore.
LE ONDE.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
INDICE IL LAVORO; IL LAVORO POSITIVO; IL LAVORO POSITIVO IL LAVORO NEGATIVO; IL LAVORO NEGATIVO IL LAVORO NULLO; IL LAVORO NULLO LA POTENZA; LA POTENZA.
Le equazioni di Maxwell
Sezione d’urto ed ampiezza di diffusione
Energia potenziale gravitazionale e teorema di Gauss
Definizione di lavoro Energia potenziale Potenza
La seguente animazione mostra come in una luce linearmente polarizzata il vettore campo elettrico oscilla lunga una e una sola direzione (quella z, nella.
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Capitolo 4 Le forze.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
LA FISICA.
Fisica: lezioni e problemi
Equazione di Schroedinger
Luce ed onde elettromagnetiche
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Lezione 2: onde elettromagnetiche
FENOMENI DA PROPAGAZIONE Corso di Laurea in MEDICINA e CHIRURGIA
ONDE GRAVITAZIONALI …eppur si propaga…!!.
Gli elettroni nell’atomo
Le Onde
Onda stazionaria generata da interferenza tra due onde armoniche con uguale frequenza e ampiezza che si propagano in senso opposto Onda diretta Onda riflessa.
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Antonelli Roberto Le forze.
Lezioni di fisica e laboratorio
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
Le Onde
Un’onda è prodotta da un MOTO ARMONICO
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Le onde elettromagnetiche
Gli elettroni nell’atomo
Interferenza luce.
Un'onda è una perturbazione che si
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
I battimenti Il terzo suono di tartini
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Capitolo 7 Lavoro ed energia cinetica
E n e r g i a.
Trasmissione di un’onda e.m.
4. Il moto circolare uniforme
Un'onda è una perturbazione che si
SOVRAPPOSIZIONE DI ONDE
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Transcript della presentazione:

LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE A. martini LE GRANDEZZE CARATTERISTICHE DELLE ONDE Versione 2001

Questa è la forma di un’onda trasversale

Questa è la forma di un’onda trasversale dato che la perturbazione A

Questa è la forma di un’onda trasversale dato che la perturbazione A è perpendicolare alla direzione della velocità V

Questa è la forma di un’onda trasversale dato che la perturbazione A è perpendicolare alla direzione della velocità V

descriviamo questa onda mediante alcune grandezze fondamentali.

AMPIEZZA INTENSITÀ LUNGHEZZA D’ONDA FREQUENZA PERIODO FASE VELOCITÀ DI FASE

AMPIEZZA A

A L’ AMPIEZZA è la massima perturbazione rispetto alla posizione di equilibrio

+ A L’ AMPIEZZA è la massima perturbazione rispetto alla posizione di equilibrio Può essere POSITIVA

+ -A - L’ AMPIEZZA è la massima perturbazione rispetto alla posizione di equilibrio o NEGATIVA

INTENSITÀ 

Per Intensità si intende il Flusso di energia che attraversa una superficie perpendicolare alla direzione della velocità

Se su una superficie d’acqua è posto un galleggiante, esso rimane fermo nella posizione di equilibrio finché non lo raggiunge un’onda

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Dopo di ché comincia ad oscillare, sollevandosi ed abbassandosi:

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dell’energia: questa energia è stata trasportata dall’onda

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dell’energia: questa energia è stata trasportata dall’onda

Ma per sollevare il galleggiante è stato necessario compiere un lavoro quindi utilizzare dell’energia: questa energia è stata trasportata dall’onda

è chiaro che tanto maggiore è l’ampiezza dell’onda, tanto maggiore è il lavoro fatto sul galleggiante, e quindi l’energia trasportata

è chiaro che tanto maggiore è l’ampiezza dell’onda, tanto maggiore è il lavoro fatto sul galleggiante, e quindi l’energia trasportata

dimostreremo in un’altra lezione che vale la relazione: I  A2

LUNGHEZZA D’ONDA 

 La lunghezza d’onda è la distanza tra due eventi uguali e successivi

 La lunghezza d’onda è la distanza tra due eventi uguali e successivi

 La lunghezza d’onda è la distanza tra due eventi uguali e successivi

 La lunghezza d’onda è la distanza tra due eventi uguali e successivi

 La lunghezza d’onda è la distanza tra due eventi uguali e successivi ecc...

FREQUENZA f

Supponiamo che una sferetta sia costretta a muoversi lungo una scanalatura verticale, seguendo il profilo dell’onda

Supponiamo che una sferetta sia costretta a muoversi lungo una scanalatura verticale, seguendo il profilo dell’onda

osserviamo che cosa accade al passaggio dell’onda

Un osservatore attento vedrebbe la sferetta oscillare di moto armonico semplice lungo la scanalatura

Un osservatore attento vedrebbe la sferetta oscillare di moto armonico semplice lungo la scanalatura La FREQUENZA della sferetta è uguale alla FREQUENZA dell’onda

PERIODO T

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

T Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa

T Vale la nota relazione: T = 1/f Il periodo T è il tempo che la sferetta impiegherebbe a fare un’oscillazione completa Vale la nota relazione: T = 1/f