CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERIODI DELLO SVILUPPO
Advertisements

© 2013 McGraw-Hill Education (Italy) srl 1—Introduzione Sviluppo infantile—Ieri e oggi—Ieri e oggi Processi e periodi di sviluppo Questioni relative allo.
alla psicologia dello sviluppo
Pensare l’intelligenza. Natura di credenze e conoscenze Tratto da Fiorilli, 2009.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Primo laboratorio di psicologia sperimentale a Lipsia
Sociologia ambiente Lezione 2. Parole chiave Parlare di questioni ambientali = discutere questioni di “modernità” Ma anche del significato di parole chiave:
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
Struttura dell’opera (versione definitiva del 1762)
Lo sviluppo cognitivo Noemi Mazzoni
CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi
IL CICLO DI VITA 1.
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
Corso di Sociologia Generale a.a
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Cosa ha da fare lo Sputnik con la pedagogia?
LA PRIMA TEORIA EVOLUTIVA
Psicologia dello sviluppo
13/11/
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
I MODELLI DI SPIEGAZIONE 1. Modelli deterministici unicausali
Dott. Matteo SIMONE Psicologo, Psicoterapeuta Gestalt ed EMDR
Che cosa intendiamo per educazione
3° Lezione L’adolescenza
Corso di Sociologia Generale a.a
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Dott.ssa Loredana Mecca - Neuropsichiatra infantile
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Prof. Barbara Pojaghi Psicologia sociale Prof. Barbara Pojaghi
Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget youtube
Jerome Seymour Bruner (1 ottobre 1915 NY)
Apprendimento.
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Psicologia dell’apprendimento
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Comportamento organizzativo nel mondo: la gestione interculturale
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
“DEBATE” I.T.I.S. “G. Marconi” Pontedera (PI)
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione Prof. Caterina Fiorilli
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Che cosa intendiamo per educazione
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Che cosa intendiamo per educazione
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Che cosa intendiamo per educazione
Qualche elemento di storia della psicologia
«La teoria sociologia contemporanea»
LA SCIENZA DELLO SVILUPPO INFANTILE
Elementi della relazione
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
l’indirizzo delle SCIENZE UMANE
INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO dott
La (P4C) Philosophy For Children rappresenta una delle più significative esperienze pedagogiche contemporanee, creata negli anni ‘70 dal filosofo Matthew.
I vari tipi di percezione
APPRENDIMENTO Processo psicologico che comporta una modificazione più o meno durevole del comportamento per effetto dell’esperienza.
Pedagogia e ricerca educativa come fonti delle pratiche professionali
Psicologia dello sviluppo Prof. Caterina Fiorilli
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo CAPITOLO 1 INTRODUZIONE Sviluppo infantile – Ieri e oggi Processi e periodi di sviluppo Questioni relative allo sviluppo Le principali teorie sullo sviluppo infantile 1 1 1

Sviluppo infantile Ieri e oggi Cosa intendiamo per “sviluppo”? Santrock, Psicologia dello Sviluppo Sviluppo infantile Ieri e oggi Cosa intendiamo per “sviluppo”? Lo sviluppo è costituito dalle dinamiche di quel processo di cambiamento che comincia con il concepimento e si dipana lungo tutto l’arco della vita. 2 2 2

Sviluppo infantile Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo Prospettive storiche sull’infanzia Prospettiva del peccato originale Sostenuta nel Medioevo, consiste nell’idea che i bambini appena venuti al mondo siano creature malvagie e che l’educazione abbia lo scopo di rimuovere il peccato dalla loro vita. Prospettiva della tabula rasa L’idea, proposta da Locke, sostiene che i bambini siano come delle “tavolette raschiate” su cui agisce in maniera determinante l’educazione e l’esperienza. 3 3 3

Sviluppo infantile Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo Prospettive storiche sull’infanzia Prospettiva della bontà innata L’idea, presentata dal filosofo Jean-Jacques Rousseau, sostiene che i bambini siano innatamente buoni . Nel corso dei secoli la nostra visione dell’infanzia è cambiata sostanzialmente Oggi noi concepiamo l’infanzia come un periodo molto ricco di avvenimenti che pone le basi della vita adulta ed è completamente distinta da essa. 4 4 4

Sviluppo infantile Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo Lo studio moderno dello sviluppo infantile L’approccio alla psicologia umana passa da una prospettiva strettamente filosofica a osservazioni ed esperimenti sistematici Alfred Binet: compiti per studiare l’attenzione e la memoria Arnold Gesell: la cupola fotografica permette di fare osservazioni non intrusive; lo sviluppo dipende da fattori biologici e maturazionali G. Stanley Hall: lo sviluppo si dispiega attraverso stadi qualitativamente diversi 5 5 5

Sviluppo infantile Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo Lo studio moderno dello sviluppo infantile (segue) La psicoanalisi di Sigmund Freud predomina per la prima metà del ventesimo secolo. Tra il 1920 e il 1930, la teoria comportamentista di John Watson (1928) influenza il modo di pensare l’infanzia. Watson sosteneva che il comportamento dei bambini possa venir trasformato in qualunque cosa la società a cui essi appartengono desideri, attraverso l’osservazione e la modificazione dell’ambiente. 6 6 6

Sviluppo infantile Ieri e oggi Santrock, Psicologia dello Sviluppo Lo studio moderno dello sviluppo infantile (segue) Epistemologia genetica Il termine, coniato da James Mark Baldwin e ripreso da Jean Piaget, sta ad indicare lo studio dei modi in cui le conoscenze dei bambini cambiano nel corso del loro sviluppo . 7 7 7

L’immagine dell’infanzia Santrock, Psicologia dello Sviluppo L’immagine dell’infanzia e la cura del bambino L’approccio contemporaneo all’infanzia porta con sé una maggiore attenzione a benessere dei bambini e alla loro cura, quindi verso tematiche quali Salute e benessere Parenting Educazione 8 8 8

L’immagine dell’infanzia Santrock, Psicologia dello Sviluppo L’immagine dell’infanzia e la cura del bambino Salute e benessere, parenting e educazione sono influenzati dal contesto socio-culturale. Contesto: I setting nei quali avviene lo sviluppo e che sono influenzati da fattori storici, economici, sociali e culturali nei quali avviene lo sviluppo 9 9 9

L’immagine dell’infanzia Santrock, Psicologia dello Sviluppo L’immagine dell’infanzia e la cura del bambino Contesti fondamentali Cultura I tipi di comportamento, le credenze e tutti gli altri prodotti di un gruppo che sono trasmessi da una generazione all’altra Gli studi cross-culturali confrontano due o più culture e forniscono informazioni sul grado con cui lo sviluppo dei bambini è simile tra le culture o il grado con cui, invece, è cultura-specifica 10 10 10

L’immagine dell’infanzia Santrock, Psicologia dello Sviluppo L’immagine dell’infanzia e la cura del bambino Contesti fondamentali (segue) Etnicità Caratteristica basata su eredità culturale, nazionalità, razza, religione e linguaggio Status socioeconomico Categorizzazione basata sull’insieme di caratteristiche occupazionali, educative ed economiche della persona Genere 11 11 11

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Sviluppo I meccanismi del cambiamento agiscono dal concepimento e per tutta la durata della vita Lo sviluppo è il risultato dell’interazione di diversi processi – biologici, cognitivi e socio-emotivi. 12 12 12

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Processi biologici, cognitivi e socio-emotivi 13 13 13

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Periodi di sviluppo Periodo prenatale: il lasso di tempo compreso tra il concepimento e la nascita, della durata di circa 9 mesi. Prima infanzia (infancy): il periodo evolutivo che va dalla nascita ai 18-24 mesi d’età circa. 14 14 14

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Periodi di sviluppo (segue) Seconda infanzia (early childhood): il periodo evolutivo che va dalla fine della prima infanzia fino ai 5-6 anni d’età circa; talvolta è chiamato periodo prescolare. Fanciullezza (middle and late childhood): il periodo evolutivo che va dai 6 agli 11 anni d’età circa; talvolta è chiamato periodo scolare. 15 15 15

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Periodi di sviluppo (segue) Adolescenza: il periodo evolutivo che segna la transizione dall’infanzia all’inizio della vita adulta; comincia intorno ai 10-12 anni e finisce tra i 18 e i 22 anni. 16 16 16

Questioni relative allo sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Questioni relative allo sviluppo Natura vs Cultura (Nature/Nurture) Implica il dibattito che cerca di stabilire se lo sviluppo è influenzato prima di tutto dalla natura o dalla cultura (Kagan & Herschkowitz, 2005; Lippa, 2005) Nature: l’eredità biologica di un organismo Nurture: le influenze ambientali a cui è esposto un individuo I sostenitori della “natura” ritengono che l’influenza più significativa sullo sviluppo sia quella esercitata dall’eredità biologica; i sostenitori della “cultura” ritengono che siano le esperienze derivate dall’ambiente le più importanti. 17 17 17

Questioni relative allo sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Questioni relative allo sviluppo Continuità vs Discontinuità Questo dibattito è volto a determinare se lo sviluppo è costituito da cambiamenti graduali e cumulativi (continuità), o da fasi distinte tra loro (discontinuità). Lo sviluppo umano è più simile a quello di un germoglio che cresce fino a diventare una quercia o a quello di un bruco che improvvisamente diventa farfalla? 18 18 18

Questioni relative allo sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Questioni relative allo sviluppo Continuità vs Discontinuità 19 19 19

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Prime esperienze vs Esperienze successive Il dibattito si concentra sulla misura in cui le prime esperienze (specialmente durante la prima infanzia) o le esperienze successive sono fattori-chiave nello sviluppo infantile. Le culture occidentali tendono a supportare l’idea che le prime esperienze siano più importanti di quelle successive La maggior parte delle altre culture, invece, crede che sino più importanti per lo sviluppo le esperienze successive alla prima infanzia 20 20 20

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Dominio-generale vs Dominio-specifico Dominio generale, lo sviluppo coinvolge simultaneamente e uniformemente tutto il sistema cognitivo → mente: mela Dominio-specifico, lo sviluppo avviene secondo modi e ritmi diversi nelle diverse aree della conoscenza → mente: arancia 21 21 21

Processi e periodi di sviluppo Santrock, Psicologia dello Sviluppo Processi e periodi di sviluppo Valutazioni sulle questioni legate allo sviluppo Molti studiosi dello sviluppo riconoscono che sarebbe poco saggio mantenere una posizione estremista nei confronti di questioni quali natura e cultura, continuità e discontinuità e prime esperienze ed esperienze successive. Lo sviluppo non può essere ricondotto unicamente alla natura o alla cultura, alla continuità o alla discontinuità, alle prime esperienze o alle esperienze successive (Gottlieb, 2004; Overton, 2004) 22 22 22