METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA MEMORIA.
Advertisements

Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
1 Bologna, 6 novembre 2002 Lezione 6 Leggere e scrivere: lettori, autori, acquirenti.
Teoria trasformativa: i fondamenti
Ti ricordi più facilmente le parole, le immagini, o i suoni?
Teatralità seconde Le principali attività che abbiamo svolto nelle lezioni di teatralità sono: - l autobiografia, in cui abbiamo analizzato una foto della.
UNA FESTA INVERNALE: (SCRIVI QUI IL NOME DELLA FESTA)
PRIMI PASSI Prof. F. Corato. Creiamo le prime forme…
COME PREPARARE UNA PRESENTAZIONE IN POWER POINT
I-C-02: La caffettiera del masochista di Donald A. Norman
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
DECISIONI RELATIVE AL MIX PROMOZIONALE. Argomenti  Altre componenti del mix promozionale  Elementi alla base delle decisioni relative al mix promozionale.
1 23 novembre 2005 sommaruga andrea Fondazione Ordine Ingegneri di Milano Archivi in Digitale: Il Costo GLI ARCHIVI INFORMATICI: PROBLEMATICHE DI INTEGRITA'
Proporre un modo divertente, originale e creativo per far acquisire allo studente la padronanza della lingua italiana come ricezione e come produzione,
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Sociologia dei processi culturali
“Vivere insieme” – Lezione4
Brochure aziendale Questo è il posto adatto per esporre i propri obiettivi Questa brochure accattivante e professionale può essere utilizzata così com'è,
Possiamo essere i migliori amici del mondo
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (1)
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
INFINITI AUGURI DI BUON ANNO
immagine e composizione di Stella
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
Corso di Sociologia Generale a.a
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Commento su Esercitazione 1
PROGRAMMA: interventi (h )
LASTRA HOME PAGE L’accesso a LASTRA è previsto da HOME PAGE AC
Comprensione e Apprendimento
Le differenze tra la carta e il digitale
Rappresentazione dei Numeri
Northwind Traders Presentazione
Aggiungi il sottotitolo qui
Le prove autentiche (exempla)
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
Lezione 7 IL PARAGRAFO: CREA ELENCHI
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Dr.ssa Marilena Paggiato
I personaggi.
Descrizione oggettiva e soggettiva
I PERSONAGGI PAG
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
Fare ricerca, mai così facile
Lezione 1: Modalità di scrittura
La nostra vacanza in crociera!
Possiamo essere i migliori amici del mondo
LA MEMORIA Il presupposto fondamentale della memoria: l’ATTENZIONE è quel meccanismo psicologico che SELEZIONA e FOCALIZZA gli stimoli che una persona.
Una brochure per il futuro
LEZIONE L’intenzione comunicativa dell’autore L’interpretazione
I PRINCIPI DELL’APPRENDIMENTO
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
LE AMNESIE L’AMNESIA, a differenza dell’oblio, è una perdita parziale o totale della memoria di natura patologica e non fisiologica che può avere cause.
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Riflessioni sull’apprendimento
Animali a tutto mondo…in 4B Gramsci
<inserire titolo problema>
Sicurezza in laboratorio
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare sul Web e per produrre video podcast Questo template è stato predisposto per rendere più semplice ed efficace.
Strategie per un efficace Metodo di studio
STILI DI APPRENDIMENTO
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
GLI AMBIENTI FREDDI CARATTERISTICHE.
Come compilare le slides Lezioni da pubblicare solo sul Web
MAPPE DIGITALI… UNO STRUMENTO INCLUSIVO INSEGNANTI: MAZZAGATTA AIDA ISTITUTO COMPRENSIV O “UMBERTO POTIGLIONE” RAIANO.
Transcript della presentazione:

METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2) LEZIONE 3 METODI E TECNICHE PER LA MEMORIZZAZIONE (2)

MEMORIA ED IMMAGINAZIONE Il materiale da apprendere è ricordato più facilmente se viene appreso attraverso delle immagini

MEMORIA ED IMMAGINAZIONE Tanto più creiamo un'immagine non usuale, dinamica, assurda ed emotivamente coinvolgente, tanto più sarà facile immagazzinare e recuperare il ricordo MEMORIA ED IMMAGINAZIONE

La comprensione del testo è influenzata dalle: MEMORIZZARE I TESTI La comprensione del testo è influenzata dalle: caratteristiche del testo caratteristiche del lettore