I Fondi Europei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I PROGRAMMI INTERREG IN PIEMONTE
Advertisements

Gli strumenti finanziari della nuova programmazione europea per l’integrazione dell’Europa Centro Sud Orientale Battistina Cugusi CeSPI – Centro.
SERVIZIO EUROPROGETTAZIONE RAPPORTI CON GLI UFFICI DELL’UNIONE EUROPEA E RACCORDO CON LA SEDE DI BRUXELLES L’Aquila 9 giugno 2016 Palazzo Silone – L’Aquila.
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013 Iniziative Comunitarie.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET
Eurosportello del Veneto
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
I FINANZIAMENTI PUBBLICI PER IL VERDE Perugia, 5 giugno 2017
Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
L'Unione Europea: un'opportunità possibile
10 Marzo 2011 I° FORUM SULL’ENERGIA.
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
LA NUOVA PROGRAMMAZIONE 2007/2013
Sommario Visione Servizi statistici
GLI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE DELL’ENTE
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
il performance management nella pa
PROGETTO BYOD BRING YOUR OUR DEVICE
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
ICT-PSP Bando 3/2009 Trento - 18 febbraio 2009
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La politica europea per l’Allargamento - II Dr
nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
ENPI CBC MED PRIMO BANDO NELL’AMBITO
Regione Toscana ERIK FUTURE
COOPERAZIONE TERRITORIALE
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
PROGRAMMA INTERREG V-A ALCOTRA
I FONDI EUROPEI PER I LIBERI PROFESSIONISTI Dr Salvatore Coniglio
Maastricht: nuove istituzioni?
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
IL SISTEMA DI BILANCIO NEL REGNO UNITO
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
Strategia di Lisbona, Politica di Coesione e Fondo Sociale Europeo
Giunta Regionale d’Abruzzo
Progetto ERASMUS PLUS – Cattedra Jean Monnet
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Macroeconomia PIL cenni.
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
I programmi di Cooperazione Territoriale Europea (CTE)
Progettare per cultura, giovani e sport Il Programma ERASMUS+
SPORTELLO EUROPA: PUNTO TERRITORIALE DI ACCESSO ALLE OPPORTUNITA’ DI FINANZIAMENTO OFFERTE DAI FONDI EUROPEI. Viterbo, 25 luglio 2018.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
EUROPE DIRECT Rete di Informazione
Fuoriclasse-network lavoro penny pless plan
Relazioni Internazionali
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
EUROPA 2019 Verso le elezioni europee. Cittadini, parliamone!
Ob. Investimenti a favore della crescita e dell’occupazione
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Relazioni Internazionali
La Politica di Coesione
La Politica di Coesione
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

I Fondi Europei

Indice Come nascono i Programmi Europei I documenti di riferimento: Europa 2020 e dintorni Le tipologie di programmi e uno sguardo a quelli più «vicini» al sociale Uno sguardo alla compatibilità europea delle vostre idee

Conoscere la macchina Europea - Come nascono i programmi -

L’investimento dell’Europa nell’Europa I Programmi Comunitari sono stati creati con l'obiettivo di coinvolgere, attraverso appositi strumenti finanziari, il settore pubblico e quello privato nello sviluppo di alcuni settori ritenuti particolarmente importanti per il raggiungimento di determinati obiettivi. I Programmi vengono gestiti da direzioni Direzioni Generali che lavorano per competenze Tematiche Geografiche

Un investimento fatto con risorse (anche nostre) dedicate…. “L'UE dispone di diverse fonti per finanziare la sua amministrazione e le sue attività e realizzare l'obiettivo di ridurre le disparità economiche tra le regioni e promuovere lo sviluppo……. Sono i paesi membri che riscuotono le entrate per conto dell'UE… (percentuale del PIL, dazi e percentuale dell’IVA)”

…utilizzando strumenti specifici…. Tipologia Finalità Esempi Programmi a gestione diretta o “tematici” Avanzamento o allineamento (verso l’alto) dell’Europa rispetto a specifici settori (salute, ambiente, occupazione, ecc.) Horizon 2020 Easi Health for Growth Erasmus Plus Ecc. Programmi a gestione indiretta o “territoriali” Coesione economica e sociale dell’Europa e delle sue “componenti” geografiche Interreg Europe Interreg Central EU Cooperazione transfrontaliera Fesr FSE Strumenti finanziari di altra natura Compartecipazione dell’Europa a determinati progetti di investimento (anche affiancandosi a capitali privati) COSME Horizon SME Instrument

…che non nascono a caso.. 1/3 La programmazione infatti è figlia delle esperienze della programmazione precedente e poggia su comunicazioni e raccomandazioni pubblicate dalla Commissione conseguenti all’analisi di un determinato periodo finanziario

….che non nascono a caso.. 2/3 La programmazione infatti è figlia delle esperienze della programmazione precedente e poggia su comunicazioni e raccomandazioni pubblicate dalla Commissione conseguenti all’analisi di un determinato periodo finanziario Prevede il coinvolgimento di molteplici attori in un lungo e complesso percorso decisionale

….che non nascono a caso.. 3/3 La programmazione infatti è figlia delle esperienze della programmazione precedente e poggia su comunicazioni e raccomandazioni pubblicate dalla Commissione conseguenti all’analisi di un determinato periodo finanziario Prevede il coinvolgimento di molteplici attori in un lungo e complesso percorso decisionale nasce su una proposta di progetto di bilancio della Commissione (basata a sua volta da Comunicazioni di indirizzo – Europa 2020) e viene implementato mediante apposite Decisioni

….concretamente: Europa 2020 e il MFF STRATEGIA RISORSE

Europa 2020, MFF e i Programmi STRATEGIA RISORSE Programmi settennali Workprogramme Annuale o biennale Call / Bando

Tutto questo per dire cosa? …dietro a tutte le possibilità offerte dalla EU c’è infatti un insieme molto rilevante di aspetti di natura…. Organizzativa (Gestione) Economica (Risorse) Formale (Decisione) Politica (Visione) …che vanno conosciuti, metabolizzati e inseriti nella “nostra” visione del mondo….

?DOMANDE?