condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Antonio Ballarin Denti
Advertisements

Passaggi di stato La materia è tutto ciò che occupa uno spazio ed è percepito dai nostri sensi, è formata da particelle che si chiamano molecole. Queste.
I passaggi di stato della materia
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
Gli stati della materia
SCHEDA DI LABORATORIO: Temperatura di ebollizione 04/12/2012
Istituto Comprensivo “F. Jovine” - Scuola Secondaria di I grado
CONDUZIONE.
4. Cambiamenti di stato (II)
Fusione e sue leggi.
stati fisici della materia e forze intermolecolari
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Stati di aggregazione della materia
CICLO DELL’ ACQUA Attività collaborativa di scienze Alunni:
La materia La materia è tutto ciò che si manifesta ai nostri sensi e, pur assumendo diverse forme, occupa uno spazio, cioè ha un volume, e possiede una.
1-3. Fusione e solidificazione
Fusione e Solidificazione fusioneIl passaggio dallo stato solido allo stato liquido si chiama fusione temperatura.
Le trasformazioni fisiche della materia
I L C ALORE LA T EMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO.
A 0°C occorre fornire a 1 Kg di ghiaccio o rimuovere da 1 Kg di acqua 80 Kcal di energia termica per far avvenire rispettivamente la transizione ghiaccio-acqua.
Lezione n.5 (Corso di termodinamica) Termodinamica degli stati: superficie caratteristica e piani termodinamici.
Chimica? Tutto ciò che ti circonda… Presentazione di: Carmelo Zingale Carmelo Zingale Paolo Ferraro Paolo Ferraro Federico Bottitta Federico Bottitta Angelo.
CALORE TEMPERATURAMAPPA. è energia che può passare da un corpo ad un altroenergia Il CALORE unità di misura Lo strumento di misurastrumento dilatazione.
I Cambiamenti di stato La materia possiede la capacità di poter traformare il suo stato fisico se sottoposta a variazioni di temperatura o di pressione.
Il ciclo dell’acqua.
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
Istituto comprensivo Trento 5
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
IL FRIGORIFERO Assorbe energia elettrica dall’esterno
stati fisici della materia e forze intermolecolari
FRIGORIFERO.
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
La materia e i suoi passaggi di stato
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
Il ciclo naturale dell’acqua
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Il calore e le sue modalità di trasmissione
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
Il ciclo dell’acqua.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
UNITA’ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO TRASFORMAZIONI DELL’ENERGIA
IL CALORE la TERMODINAMICA
-Agnese Pedrazzoli; Federica Iannucci-
LA MATERIA Lavoro di Lavoro di Giusi Giulia Nicotera
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
Il passaggio di un liquido allo stato di vapore avviene a qualsiasi temperatura ed interessa soltanto la superficie in contatto con la base aeriforme sovrastante.
LA SOLIDIFICAZIONE di :Mattia Ballio-Alessia Guardado-Arianna Croci-Nour Hussein.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LA FUSIONE di: Arioli Samuele-Brera Samuele
Diagrammi di fase (o di stato)
IL BRINAMENTO Cossentino Alessandro Filippini Sara Torchia Lorenzo
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Di Anastasia Dobos,Aurora Principato,Dzhaner Nazif,Beattrice Bonfanti
I liquidi e loro proprietà
ATMOSFERA Aria per vivere
Transcript della presentazione:

condensazione di : Alessandro Parini Nicolò Gomarasca Alessia Pozo Zura Marjanovic

DEFINIZIONE La condensazione é la transizione dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione può avvenire ad una certa temperatura. Il fenomeno della condensazione del vapore acqueo può essere sfruttato per recuperare l’ acqua contenuta nell’ atmosfera sotto forma di vapore acqueo

COME AVVIENE La condensazione é il passaggio dallo stato gassoso a quello liquido

Dall’immagine precedente possiamo notare che i cambiamenti di stato avvengono grazie ad una diminuzione/o ad un aumento di temperatura. L’aumento e la diminuzione avviene grazie alla somministrazione o alla sottrazione di energia termica. CONCLUSIONE