Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP RUO/SO/MOD.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP.
Advertisements

Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
FONDAZIONE SANTA LUCIA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO STUDIO SULL’EFFICACIA DEL TANGO ARGENTINO IN SOGGETTI CON MALATTIA DI PARKINSON.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PRESENTAZIONE 11 ottobre 2016 Prof.ssa Simonetta Bosia Prof.ssa Sabrina Camarda PROGETTO YES WE TEST a.s PROGETTO YES WE TEST a.s
FORMAZIONE GENERAZIONE WEB Modulo n febbraio 2015 Peccolo lorena.
Piano di Miglioramento Gestionale Id: 923 Agenda sul Web Prenotazione / Disdetta On Line Direzione Municipalità Mestre – Carpenedo - Servizio Educativo.
The Procurement Awards – BEYOND SAVING Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LA DISTRIBUZIONE DEL GAS
Analisi e miglioramento del processo di manutenzione elicotteri
LE ORIGINI DEL PROGETTO
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Amministrazioni in ascolto: l’esperienza del Programma Cantieri
CENTRI SERVIZI AMMINISTRATIVI
6 maggio 2010 ESONERI ON-LINE
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti
Accreditamento delle sedi formative
Piano per la formazione docenti
Master Budget Obiettivi 2017
VISITA CARDIOLOGICA (ecg da sforzo) ECODOPPLER TRONCHI SOVRA AORTICI
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
(Ottobre 2017-Giugno 2019, FAMI )
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Alternanza Scuola/ Lavoro
Il futuro del Club è nelle Vostre mani
Cenni sull’Activity Based Management
MKTG 2016.
Tavolo di Confronto per il parco XXII Aprile – 3 Aprile 2012
L’indagine D+: Obiettivi e fasi dell’indagine
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Corso di Formazione Provincia di Torino “SISS: definizioni, regole e modalità di integrazione” Incontro del 17 ottobre 2013.
SITE VISIT III esperienza Esercizio
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
Progetti Riqualificazione Quadri
Relazioni Sindacali INCONTRO SINDACALE NOVEMBRE 2008.
PRESENTAZIONE 19 ottobre 2017
“Dalla progettazione alla valutazione”
OR 6 – Citizen’s Marketplace
Direzione delle Professioni Sanitarie
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Pista ciclabile Gorgonzola-Melzo
Ipotesi organizzative funzione Mercato Privati Progetto PCG di Filiale
IL CALCOLO DEI COSTI PER ATTIVITA’ ACTIVITY BASED COSTING:
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
Progetto Madagascar.
Azienda Nome e Cognome Categoria Progetto Nome Progetto.
Presidio Ospedaliero Ravenna
STRESS LAVORO - CORRELATO
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
LA COMUNICAZIONE DEL PROGETTO ULTRANET
Progetto GTW Unico.
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
L’ACCORDO: la fase applicativa
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Analisi e proposte di miglioramento del processo di controllo in entrata merci del materiale d’acquisto in Mikron Sa Studente Relatore Correlatore Committente.
Come cambia il nuovo esame di stato
Borders – Across the Borders
Cenni sull’Activity Based Management
La Valutazione.
Trasformazione digitale
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
TRASPARENZA WNTTA fase II l’Ente che vorrei
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Ottimizzazione dei processi di amministrazione e gestione del personale Maggio 2012 RUO/SO/IDP RUO/SO/MOD

Contenuti del documento Ambiti d’intervento I Benefici attesi II Sperimentazione III

Ambiti d’intervento Da un’analisi condotta sui processi di amministrazione del personale sono state individuate delle attività caratterizzate da una FORTE INTERDIPENDENZA SEQUENZIALE con le attività svolte da Gestione. La DISINTERMEDIAZIONE, ovvero la riunificazione dei processi individuati sotto un’unica ownership -in logica end to end (E2E)- consiste nella riconduzione delle fasi di imputazione e finalizzazione a sistema nell’ambito della funzione che presidia l’evento gestionale.

Benefici attesi La confluenza da Amministrazione del Personale a Gestione, delle attività di Gestione Anagrafica individuate, comporta benefici in termini di: Miglioramento qualità del dato a sistema Riduzione tempi di attraversamento e velocità di acquisizione del dato Riduzione flussi cartacei Ottimizzazione archivi Maggiore efficienza dei processi

Modalità e tempistiche Sperimentazione Al fine di consolidare l’analisi svolta, è opportuno prevedere l’avvio di una fase test mediante il coinvolgimento dei 3 RUR : Centro, Centro Nord e Sud 1. Modalità e tempistiche “Affiancamento on the job” delle risorse di RUR Gestione da parte delle risorse di AP che svolgono le attività del perimetro individuato 1 Rilevazione eventuali aree di miglioramento/criticità per conseguire i benefici attesi 2 Durata di 2 mesi dalla data di avvio 3