UNA PROBABILE GRIGLIA Punti di forza e di debolezza scolastici e non

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
Advertisements

LET ’S CELEBRATE EUROPE. A cura della PROF.ssa MARIELLA OLIVIERI LAYOUT e DIGITALIZZAZIONE Ins.ANTONELLA ROSATI LINEE METODOLOGICO-DIDATTICHE CLIL.
F.S. Prof.ssa Beatrice CAMPANELLA PIANO DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA’ E VALUTAZIONE DEL SERVIZIO SCOLASTICO a.S. 2015/16 ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI.
L I C E O S T A T A L E Lucrezia Della Valle Piazza Amendola, Cosenza.
I numeri della sperimentazione: 1141 utenti 50 strutture 79 operatori 3 focus group.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
2° I. C. O.M.CORBINO – AUGUSTA A. SCOL. 2016/17. Accoglienza: l’azione e il modo di ricevere un ospite Per una scuola vuol dire predisporre ambienti ed.
Il valore della vita emotiva
Liceo Scientifico Statale
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
Strategie didattiche inclusive
Mezzi facilitanti nel processo di maturità umana..
Motivazione Migliorare il successo formativo degli alunni
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Istituto santa dorotea
COMPETENZA MATEMATICA
Competenze nell’agire «con» e «nel» digitale
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO DA PARTE DEGLI STUDENTI
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Il PdM e le azioni in atto
RAV: Rapporto di Auto Valutazione A.S
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
RIFLESSIONE SULL'ESPERIENZA DI GRUPPO
Riferimenti normativi e ministeriali
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
CLASSI SECONDE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
PARLIAMO CON IL MONDO Relazione finale del progetto di lingua francese
PREPARARSI ALLA MOBILITÀ
Relazione conclusiva a cura della docente Schiavo Maria
La pari dignità formativa dei percorsi in ASL
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
4. La teoria di Erikson Una teoria psico-sociale dello sviluppo.
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Scuola Secondaria di primo grado
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
La Fabbrica di Leonardo Srl Oggetto sociale:
I.P.S.I.A. “G. GIORGI” - TREVISO - IFS SIMA Jr. S.r.l.
LAVORO DEL GRUPPO N° 3 LA PERSONALIZZAZIONE DEI PERCORSI DI ASL
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
IST. PROFESS. DI STATO PER L’AGRICOLTURA E L’AMBIENTE “A. PAROLINI”
ITCGS “8 MARZO” Mirano(VE) Classe V° B Mercurio
IFS COOPERATIVA PAROLINI “AGROTECNICI IN CAMPO” 2007/2008
IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
Compito di realtà.
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
FINALITA’ Saper utilizzare i mezzi tecnologici a supporto dell’apprendimento OBIETTIVI Acquisire un metodo di studio efficace Organizzare i propri materiali.
Sperimentazione alla scuola Einaudi I.C. Sobrero - Cuneo
CLASSI TERZE
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
Analisi degli studi esistenti sugli indicatori di qualità
I.T.C. - Liceo ″Rolando da Piazzola″
Una brochure per il futuro
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
Autovalutazione d’Istituto
Business Coaching.
3 CMG associati comunicazione profilo azienda relazioni pubblico
CONEGLIANO 12/01/2006 LAVORO DEL PRIMO GRUPPO
Logo e nome dell’Istituto scolastico di appartenenza
ASL: progettazione del Consiglio di Classe
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
MATEMATICA SECONDARIA DA VINCI
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

UNA PROBABILE GRIGLIA Punti di forza e di debolezza scolastici e non Competenze richieste Personalità Personalità richiesta Dinamicità, autonomia,spirito di adattamento, stili collaborativi, comunicativi, flessibili, motivati, disposti ad imparare Estroverso che sa stare in gruppo leader sa assumersi responsabilità, ingegnoso, pratico Aspirazioni e aspettative Descrizione dell’ambiente di inserimento Gruppo, maschi/femmine, giovani/anziani, a contatto con il pubblico/lavoro sedentario oppure viaggi Extrascuola, relazione con i pari e con gli adulti Punti di forza e di debolezza scolastici Disponibilità ad insegnare Vs Disponibilità a potenziare Maturare competenze Applicare competenze Potenziamento recupero Interessi e propensioni Realtà aziendale