«Criminogenesi e criminodinamica»

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA SCIENZA NEL PROCESSO:
Advertisements

Criminologia & Devianza Sociale
Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
L’aggressività.
LA CRIMINOLOGIA “… sapere di non sapere, conoscere sé stessi, falsificare ogni ipotesi e ...non innamorarsi di esse” FRANCESCO BRUNO.
INTERVISTA INVESTIGATIVA E INTERROGATORIO
 Violazione delle norme  Trasgressioni in generale  Attività delinquenziali grandi e piccole  Uso e abuso di alcolici e droghe  Comportamenti aggressivi.
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
La criminalità in Italia
Bruno Losito, Università Roma Tre
Di Viviana Fasciano, Ilenia Valeri e Elena Vian
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
prof.ssa Laura Tamburini
COME ENTRIAMO IN RELAZIONE
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
NESSO DI CAUSALITA’ Legame fra evento dannoso e circostanze che rilevano quali possibili criteri di imputazione (il danno deve risultare cagionato dal.
Sociologia dell’organizzazione (Conseguenze inattese dell’agire organizzativo) Cap. IX Catino.
4. Approccio concertativo
“La scuola che sogno” Autore: Prof. Giancarlo Pavano
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Lunedi 25 Settembre 2017 Via de’ Marchi, 5
Informazioni generali
IL MODELLO “A CIPOLLA” DELLA PERSONALITA’ – Super 1987
Stili Cognitivi di Elaborazione dell’informazione
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
Incontro introduttivo
3° Lezione L’adolescenza
LA PRAGMATICA DELLA COMUNICAZIONE UMANA
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
La RELAZIONE SOCIALE: il mattone fondamentale della vita sociale
L’analisi del profilo di rischio antiriciclaggio
LABORATORIO PROGETTUALE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
IL BULLISMO Il bullismo è una sottocategoria del comportamento aggressivo di tipo proattivo, caratterizzato da un‘aggressione volontaria, fisica e/o verbale,
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Capitolo 3 Sviluppo del sé e sviluppo sociale
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
29 novembre 2016 Dr. Giovanni SCHETTINO
CLASSIFICAZIONE DEI TEST GENETICI diagnostici screening
Istituto Caterina di Santa Rosa
IL BULLISMO ID BARBERA EMMANUELA CIPOLLA MIRIAM FIORE LUANA
Il bullismo.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Organizzazione e soggetti. Processi decisionali
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Sociologia dell’organizzazione Conseguenze inattese dell’agire organizzativo Cap. IX Catino.
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
La conduzione del colloquio in ottica sistemica
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
«Aree di confine e ambiti di applicazione»
Scuola di Formazione alla professione di dottore commercialista
EDUCAZIONE ALLA SALUTE
«La teoria sociologia contemporanea»
«La teoria sociologia contemporanea»
«Introduzione al corso»
Spazio-Incontro di CO-PROGETTAZIONE
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
IL RACCONTO GIALLO -A cura della classe 2^C.
La Fondazione emiliano-romagnola per le vittime dei reati
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

«Criminogenesi e criminodinamica» Psicologia e psicopatologia forense «Criminogenesi e criminodinamica» Prof.Alfredo De Risio 1

Fattori psico sociali e giuridico forensi della criminogenesi e della criminodinamica 16/05/2019 2

Teoria della frustrazione-aggressività di Miller e Dollard (1939) 16/05/2019 3

EFFETTO LUCIFERO di Zimbardo (1971) COME I BUONI DIVENTANO CATTIVI (sette, violenza di gruppo, terrorismo, altre forme di patologia sociale) Siamo tutti potenzialmente buoni e potenzialmente cattivi Deindividuazione - deumanizzazione 5

Finalità di ricostruire il profilo Psicologia Investigativa Profiling Analisi della scena del crimine / delitto Comprendere i fattori di rischio predisponenti e/o di recidiva Obiettivo di fornire un contributo alle indagini giudiziarie, rispetto all’individuazione dell’autore ignoto di un crimine Finalità di ricostruire il profilo dell’autore del reato Crimini violenti Omicidi seriali 6

UNITA’ DI ANALISI DEL COMPORTAMENTO Profiling Negli aa ‘60 e ‘70 c/o FBI Accademy a Quantico in Virginia “Descrivere le caratteristiche psicologiche d’insieme di un individuo, basandosi su un’analisi dei crimini che lui o lei ha commesso e fornendo una descrizione generale di quella persona” (Ressler et al., 1985) 7

Dal Crimine alla Criminologia: struttura di una disciplina Comportamento Crimine Azione atto o serie di atti compiuti da un individuo in risposta o per reazione a inputs. Atti forniti di senso che un soggetto compie sulla base di un progetto finalizzato allo scopo. SOCIOLOGIA ANTROPOLOGIA SOGGETTO DIRITTO PSICOLOGIA INDIVIDUO PSICHIATRIA POLITOLOGIA Criminologia Relazione 8

Psicologia investigativa Nasce in Inghilterra nel 1985 con lo psicologo ambientale David Canter fondatore a Liverpool del Centro Internazionale di Psicologia investigativa 9

Psicologia investigativa Esamina tre aree: a) comportamento criminale b) informazione ed evidenza c) presa di decisione investigativa 10

David Canter - profiling Crimine: letto come una transazione interpersonale I criminali producono azioni significative in un contesto sociale Schemi di interazione psicologica profondamente radicati nella ns struttura di personalità Indaga la compatibilità tra un crimine, la situazione ambientale dove è avvenuto e gli autori probabili La verità deve essere stabilita oltre ogni ragionevole dubbio (Alison, Canter, 2004) 11

Psicologia investigativa Crimine = insieme di comportamenti dotati di significato Ricostruire la processualità di un percorso di azione, delle interazioni tra i soggetti che vi hanno partecipato e di alcune caratteristiche discriminanti degli autori. Analisi vittimologica: caratteristiche della vittima e dei processi interattivi che la collegano all’autore autopsia psicologica 12

Livelli di analisi delle carriere devianti dell’azione comunicativa della dinamica persone-azioni ricostruzione della scena del crimine ragionamento deduttivo per criminogenesi e criminodinamica 13

Analisi della scena del crimine attività di studio diretto sul luogo dell’omicidio, attraverso immagini, foto, riprese del sopralluogo attività di studio indiretto, attraverso attività critica, svincolata dalla sequenza temporale rigida del sopralluogo che ricerca le c.d. “tracce caratteristiche indicative della scena” ricostruzione processuale delle tracce psicologiche e cognitive dell’autore 14

Autopsia psicologica Analisi completa della caratteristiche della vittima. Inferenze deduttive circa ipotesi di movente, di dinamiche precipitanti, di modus operandi e di determinazione della firma. Ridurre la tipologia degli ipotetici criminali. Suggerire strategie nell’interrogatorio di un sospettato. Prevenzione: individuare la tipologia di possibili ulteriori vittime a rischio. 15

Continuità, ricaduta, recidiva “fare antisociale” Disagio o discomfort (incertezze, ansie conflitti intrapersonali, accettazione di sé) Devianza (condotte che si discostano in modo evidente dalle norme sociali) Comportamenti antisociali (condotte aggressive, atteggiamenti impulsivi) Delinquenza (atti illeciti) Criminalità: comportamenti antigiuridici severi e violenti Continuità, ricaduta, recidiva 16

Percorsi criminali Causalità multidimensionale Pattern antisociali Tanto più è precoce, tanto più alto è il rischio di una stabilizzazione nel tempo Causalità multidimensionale Pattern antisociali Età di iniziazione Escalation, cronicizzazione e continuità 17

Escalation conflittuale Carriera criminale Sequenza longitudinale di reati commessi da una persona nel suo sviluppo Iniziazione / onset / origini Atto criminale Stile di vita antisociale Life-course theory: la traiettoria criminale rappresenta solo una porzione della vita Escalation conflittuale 18

Carriera criminale Onset: primi atti poco gravi a 8/10 aa esplorazione reati + gravi e diversificati > 10 aa conflagrazione (+ azioni criminali) > 14 aa, accesso violento in età adulta. 19

Predittori dei comportamenti aggressivi Traiettorie, che dipendono dall’interazione di fattori biologici, psicologici e sociali; a modificare il corso delle traiettorie possono intervenire i turning points: punti di svolta improvvisi che possono condurre anche a comportamenti devianti; modificazioni che influiscono sul corso della vita, in relazione al modo in cui vengono percepiti e vissuti dalla persona. (Laub e Sampson 2001) 20

PERSONALITÀ E PSICOLOGIA GIURIDICA La perizia criminologica è un’esigenza della giustizia penale individualizzata, dove la pena non è determinata solamente dalla gravità oggettiva del reato, ma anche dalla personalità del reo, e, grazie alla vittimologia, dalle conseguenze del crimine sulle vittime. 21