Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RUMORE Caratteristiche del suono L’udito La normativa.
Advertisements

SISTEMA UDITIVO.
Organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore.
Il suono e l’udito L’orecchio umano (come quello degli altri animali) e’ capace di percepire le fluttuazioni di pressioni d’aria che arrivano alla membrana.
L’orecchio umano L’orecchio funziona come un trasformatore, che converte l’energia sonora in energia meccanica in impulso neurale che viene trasmesso al.
Le onde Suono Effetto doppler.
CORSO DIDATTICA della FISICA 2011 FISICA e MUSICA ovvero: rumori, suoni, musica: la scienza di cio' che si ascolta Un percorso scientifico per “leggere”
ANALISI DEI SEGNALI Si dice segnale la variazione di una qualsiasi grandezza fisica in funzione del tempo. Ad esempio: la pressione in un punto dello spazio.
Le piante: creature del sole che crescono sulla Terra Gerbert Grohmann Le piante trasformano la luce solare in cibo Un pezzo di pane, come ogni alimento,
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Lunghezza d’onda  = m  = v/f
ACCORDO STATO-REGIONI DEL 21/12/11 ai sensi dell' ART.37 COMMA 2 D.Lgs 81/08.
Il suono e gli ultrasuoni
Psicologia della musica
L’impedenza fisica ed acustica e la sua funzione nell’orecchio medio
(analisi della scena uditiva musicale)
Psicologia della musica
TECNICA E PROGRAMMAZIONE
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
La modellizzazione acustica del rumore da traffico navale nel Santuario dei Cetacei Gaetano Licitra, ARPAT Gaetano Catania 21 Aprile.
Comunicazione esterna
LA PRESSIONE ATMOSFERICA, il peso dell’aria
Funzionamento diretto sulla rete trifase
“Laboratorio di Fonetica Arturo Genre di Torino”
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Psicologia della musica
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI “FEDERICO II”
Interferenza onde meccaniche
Fisica: lezioni e problemi
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Lezione 2: onde elettromagnetiche
RADIAZIONI.
Lezione n.2 (Corso di termodinamica) Il Sistema internazionale: sistemi di misura e cifre significative Esercizi.
La psicoacustica e le nuove frontiere della musica
IL SUONO 1.
Cellule orizzontali Sono interneuroni inibitori utilizzanti l'acido γ-aminobutirrico come neurotrasmettitore. Contraggono.
I caratteri del suono: Altezza – intensita’ – timbro - durata
1. Le onde in natura 2. Le vibrazioni e le onde sonore 3
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
Alcuni esempi di esperimenti con sensori
VELOCITA' DEL SUONO IN UN GAS PERFETTO
LAVORO FATTO DA MATILDE, MARTINA E LAURA
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Agenti di rischio fisico Rumore
1.
LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA
Il CLOCK Il funzionamento della CPU è regolato da un clock di sistema, questo perché la CPU è una macchina sequenziale, quindi è necessario la presenza.
Psicologia dei processi cognitivi 1 Percezione PPC1-P
SUONI E RUMORI l’orecchio natura del suono isolamento
Misura della pressione acustica
ECO percezione suono orecchio umano
In collaborazione con la prof.ssa Chiara Psalidi presentano...
Teoria delle pertubazioni
Agenti Fisici le radiazioni ottiche naturali e artificiali;
ONDE (seconda parte) 1. Onde stazionarie 2. Risonanza
Anatomia e fisiologia dell’Orecchio
Corso Base di Acustica Angelo Farina
UNITA’ S.I. FONDAMENTALI
Elaborazione numerica del suono
Sistema Uditivo e Analisi in Frequenza
Tecnologie e tecniche della ripresa e della registrazione audio
4. Il moto circolare uniforme
Un'onda è una perturbazione che si
sviluppata dalla tensione
Alternanza Scuola-Lavoro Ciclo di lezioni di Fisica
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
LA SCIENZA e il metodo scientifico
Transcript della presentazione:

organi di senso fisiologia o biofisica? fisica24ore

stimoli & “sensi” biofisica e fisiologia mondo esterno stimolo senso Prokofiev Picasso Braille culatello Chanel 5 fuoco fisico udito fisico vista fisico tatto chimico gusto chimico olfatto fisico termocettori biofisica e fisiologia fisica24ore

suoni & udito mondo esterno stimolo senso Prokofiev fisico udito G e o r g von B é ké s y 1961 Phy io l ogy M d i c n “ f or h s d ov ie s o th ph ca m chan of st ula ti on wi t h n th co ea ” F,B F fisica24ore

cos’é il suono? vuoto fisica24ore

onda acustica T = periodo (durata di un ciclo, [sec]) f = frequenza (quanti cicli nell’unità di tempo, [sec]-1) l = lunghezza d’onda (lo spazio di un ciclo, [nm]) fisica24ore

velocità del suono b = modulo di elasticità r = densità fisica24ore

velocità del suono b = modulo di elasticità r = densità fisica24ore

orecchio fisica24ore

orecchio esterno fisica24ore

orecchio medio fisica24ore

riflessione coefficiente di riflessione acustica impedenza acustica fuori dentro impedenza acustica fisica24ore

orecchio medio amplificatore meccanico coefficiente di riflessione acustica leve martinetto di Pascal amplificatore meccanico fisica24ore

orecchio interno fisica24ore

colore del suono Sergei Prokovief 1891-1953 Romeo e Giulietta La danza dei cavalieri fisica24ore

intervallo di udibilità tonalità del suono nell’uomo: 20-20,000 Hz nel cane: fino a 50 kHz nel pipistrello: fino a 100 kHz intervallo di udibilità basse frequenze toni bassi alte frequenze toni alti fisica24ore

intensità del suono a 1000 Hz livello sonoro 1 atm = 105 Pa a 1000 Hz livello sonoro 10 -12 W/m2 1 bel (B) = 10 decibel (dB) Alexander Bell (1847-1922) fisica24ore

ricordate Ali Baba ed i ladroni? timbro del suono ricordate Ali Baba ed i ladroni? fisica24ore

timbro del suono flauto oboe fisica24ore

per qualsiasi funzione periodica Fourier (Jean-Baptiste, 1768-1830) per qualsiasi funzione periodica con in cui fisica24ore

timbro del suono le tastiere elettroniche sintetizzatori vocali fisica24ore

suono con ....quindi il sistema recettoriale deve essere capace intensità tono ....quindi il sistema recettoriale deve essere capace di monitorare due variabili, ai ed fi fisica24ore

coclea fisica24ore

coclea membrana di Reissner scala vestibuli scala media membrana basilare scala timpanica fisica24ore

scala media membrana di Reissner membrana tettoria membrana basilare fisica24ore

organo del Corti membrana tettoria fisica24ore

organo del Corti cellule ciliate Alfonso, 1822-1876 membrana tettoria fisica24ore

cellule ciliate 20,000 esterne 3,500 interne 50 stereocilia fisica24ore

stereocilia fisica24ore

membrana basilare fisica24ore

tonotopicità fisica24ore

organo del Corti fisica24ore

livello & tono 47,500 1:14 2,500 8:1 fisica24ore