Logica 18-19 Lezioni 22-24.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Logica Lezione ESAME FINALE Si svolgerà dalle 10 alle 11 Mercoledì 18 Dicembre in AULA A Si raccomanda di venire con il libretto.
Advertisements

Logica Lezioni Lunedì 18 Nov. Annuncio E' possibile che dovrò rinviare delle lezioni della prossima settimana. Tenete d'occhio gli annunci.
Logica Lezz Dicembre Il linguaggio (iii) (1) ci sono cose sia mentali che fisiche (1a)  x(Mx & Fx) (2) tutte le cose sono o fisiche.
Logica Lez Dicembre Regola  E  xFx è come una disgiunzione infinita e quindi questa regola è analoga a vE Guardare insieme regola a p. 202.
Logica Lez. 28, 27 aprile AVVISI ultimo compito per casa: Consegnarlo entro lunedì 4 maggio. Le soluzioni saranno nel sito il 5 maggio esame finale.
Logica Lezione 25, 20/4/15: ESAME INTERMEDIO IN CLASSE.
Tempo e linguaggio Francesco Orilia
Logica Lezz
Fil Ling Lezioni 7-9.
Fil Ling Lezz /2/15.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di Dati 1 in eLearning C
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Logica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
CORSO DI BIOLOGIA 8CFU Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Stefania Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia.
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
Progettazione di una base di dati relazionale
CORSO DI BIOLOGIA Due parti: - Biologia e istologia (5 CFU; 40F) + laboratori (1CFU; 16L)  Prof. Bortoluzzi (responsabile) - Microbiologia (2 CFU, 16F)
Statistica per l’economia e l’impresa
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
Progettazione di una base di dati relazionale
Logica Lezioni 26-….
Test di valutazione competenze
Logica Lezione
Filosofia della logica
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Fil Log Lezioni 7-9.
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezioni
Logica Lezz
Logica Lezioni
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
Logica Lezioni
Fil Ling Lezioni 4-6.
Logica Lezioni
Informazioni sul corso
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Logica Lezioni
Il ruolo della persona in cura
Fil Ling Lezioni 7-8.
Fil Ling Lezioni 4-6.
Logica Lezioni
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Logica Lezioni
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
Logica Lezioni
Statistica per l’economia e l’impresa
L’esame è orale. Preparare un PawerPoint con 10/15 slide su un argomento a scelta strettamente connesso agli argomenti trattati nelle lezioni del corso.
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Francesco orilia Logica A.A Semestre II Francesco orilia
Logica Lezioni 16-.
Logica
Logica lezioni
Logica
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO
Transcript della presentazione:

Logica 18-19 Lezioni 22-24

Lezione 24 28/3/19

AVVISI recupero di logica a causa di inaugurazione anno accademico di giovedì 11 aprile: martedì 7 maggio ore 14 (orario dell'esercitazione) data esame finale: Giovedì 9 Maggio ore 11 aula C Esercitazioni di logica del 16 aprile: aula E.

NB per esame finale Comunicherò i voti (con numero di matricola) nel sito del corso Chi lo accetta potrà registrare il voto a partire dalla 1a sessione di Maggio Si raccomanda di venire con il libretto e di riportare il proprio numero di matricola nel compito. Il n. di matricola servirà a comunicare i voti nel sito senza compromettere la privacy

Chiarimenti sul libro di testo NB: Gli argomenti che stiamo trattando adesso sono nel cap. 6 «La logica dei predicati» Di questo capitolo ci interessa quello che riguarda il linguaggio della logica dei predicati. Salteremo quindi le parti riguardanti i modelli (§ 6.4) e gli alberi di refutazione (§ 6.5). La sezione riguardante l’identità (§ 6.6) la considereremo dopo la trattazione della deduzione naturale (cap. 7)

Prossime 2 diapositive: p. 163, §6 Prossime 2 diapositive: p. 163, §6.3, il linguaggio della logica del prim'ordine: 1) vocabolario 2) grammatica/sintassi (regole di formazione)

regola di formazione (4) La variabile introdotta mediante questa regola si dice "vincolata" ("bound") dall'occorrenza del quantificatore introdotto insieme alla variabile. Per es. in "∃x∃y(Fx & Gay)" la "x" è vincolata dalla prima occorrenza di "∃" e la "y" dalla seconda occorrenza di "∃". Una variabile non vincolata da alcun quantificatore si dice "libera" ("free") Nel nostro libro di testo non ci sono fbf con variabili libere, ma in molti altri testi sono permesse.

Schemi di interpretazione NB: nel linguaggio logico abbiamo a disposizione solo l'ordine con cui scriviamo i nomi per veicolare l'informazione che nelle lingue naturali veicoliamo con almeno 3 tipi di rappresentazione: preposizioni, ordine con cui scriviamo i termini singolari, desinenze (flessione dei nomi) Allora procediamo così: Alle costanti individuali associamo nomi propri della lingua italiana A lettere predicative n-adiche seguite da n variabili distinte associamo predicati a n posti della lingua italiana (frasi con le stesse n variabili distinte al posto di nomi propri) Su questa base enunciati atomici sono interpretati come frasi della lingua italiana Esempi ...

Esempi m : Maria g : Giorgio p : Parigi n : Narciso Dx : x è una donna Axy : x ama y Ixyz : x incontra y a z Pxy : y piace a x L1xy : x è amato da y (0) Maria è una donna (0a) Dm (1) Maria ama Giorgio (1a) Amg (2) Giorgio è amato da Maria (2a) A1gm (3) Narciso ama sé stesso (3a) Ann (4) Parigi piace a Maria (4a) Pmp (5) Giorgio incontra Maria a Parigi (5a) Igmp

tipici enunciati della sillogistica (1) Tutti gli uomini sono mortali (1a) (2) alcuni uomini sono mortali (2a) (3) nessun uomo è mortale (3a) (4) alcuni uomini non sono mortali (4a)

Lezioni 23-24 29/3/19

DATA DI CONSEGNA DEL COMPITO 4 VENERDI' 5/4/19

tipici enunciati della sillogistica (1) Tutti gli uomini sono mortali (1a) (2) alcuni uomini sono mortali (2a) (3) nessun uomo è mortale (3a) (4) alcuni uomini non sono mortali (4a)

(1) Tutti gli uomini sono mortali (1a) x(Ux  Mx) (2) alcuni uomini sono mortali (2a) x(Ux & Mx) (3) nessun uomo è mortale (3a) x(Ux   Mx) //  x(Ux & Mx) (4) alcuni uomini non sono mortali (4a) x(Ux &  Mx)

Esempio classico di ambiguità (1) Ogni uomo ama una donna (1a) x(Ux  y(Dy & Axy)) (1b) y(Dy & x(Ux  Axy)) (2) Ogni numero naturale ha un successore (2a) x(Nx  y(Ny & Sxy)) (2b) x(Nx & y(Ny  Sxy))

Cap. 7 (sulla deduzione naturale) il libro dice "calcolo" dei predicati In realtà non abbiamo una procedura di decisione Operiamo con la deduzione naturale Ci sono 2 regole semplici (con le quali cominciamo): E, I E 2 più complesse: I,  E

Regola E Una generalizzazione universale è come una congiunzione infinita e quindi questa regola è analoga alla regola &E Guardare insieme la regola a p. 194

esercizio 7.2, p. 194: prossima slide

Regola I (p. 199) (prossima slide)

Guardare insieme l'esercizio 7.10, p. 199 (prossima slide) Ci sono errori nell’annotazione nell’ultima riga: la regola utilizzata è I e non E, e poi «2» dovrebbe essere rimosso perché la riga 2 non è utilizzata

Regola I Guardare insieme la regola a p. 195 prossima diapositiva

Nota su introduzione dell'universale NB1: La "costante arbitraria" non deve comparire in assunzioni o ipotesi in vigore NB2: la variabile introdotta non deve essere già presente nella formula NB3: Tutte le occorrenze della costante arbitraria devono essere rimpiazzate dalla variabile

esercizio 7.5, p. 196