CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La difficile congiuntura economica in prossimità del Natale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 6 dicembre 2011 FONTE: ELABORAZIONI.
Advertisements

Ufficio Studi NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 12 settembre 2013 ELABORAZIONI, STIME.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA luci (poche) e ombre (molte) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 21 luglio.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA La fiducia c’è, la ripresa (ancora) no MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA TASSE CONTRO FIDUCIA MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2013.
Ufficio Studi ASSEMBLEA CONFCOMMERCIO LAZIO Il quadro economico congiunturale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 7 maggio 2014.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
Consumi e ripresa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 9 settembre 2015.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
STATI GENERALI DEL VENDING serve più coraggio (nelle politiche fiscali) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 30 ottobre 2014 Tutte.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Riflessioni sulla spesa pubblica locale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
Ufficio Studi Consumi, spese obbligate, evoluzione della povertà assoluta MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO ROMA, 14 settembre 2016.
Ufficio Studi Finanza pubblica e tasse locali MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 25 febbraio 2015 (da una ricerca Confcommercio-CER)
Il punto su ripresa e consumi
una cooperazione difficile (ma vitale per la crescita e il benessere)
Il quadro economico lombardo
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
prospettive troppo incerte
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Pressione fiscale e consumi di Natale
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Fiscalità e crescita economica
Economia e spesa pubblica
Il costo dei deficit logistici
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Liberare i territori per la crescita economica
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
RAPPORTO SULLE ECONOMIE TERRITORIALI
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Roberto Ravazzoni Università di Modena e Reggio Emilia
Osservatorio Trasporti
Legge di bilancio 2019: un esercizio particolarmente difficile
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Alcune considerazioni sull’apprendistato
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
Mercato del lavoro in FVG: terzo trimestre ISTAT e COB
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
Demografia d’impresa nelle città italiane (4a edizione)
traccia per una presentazione orale
Osservatorio Censis-Confcommercio
L’euro compie vent’anni
Riflessioni sulla spesa pubblica locale
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
Transcript della presentazione:

CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte OUTLOOK ITALIA 2014-2 Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 16 ottobre 2014 elaborazioni Ufficio Studi Confcommercio su dati Istat, Outlook Italia Confcommercio-Censis, Nielsen

fiducia, consumi, produzione 1 variazioni congiunturali

focus occupazione disoccupati e occupati (media mobile trimestrale) 2 ICC in quantità (var. % cong.) dati destagionalizzati

fiducia delle famiglie Confcommercio-Censis (rilevazione metà settembre 2014) 3 non so

incrocio ottimisti vs pessimisti per classi di reddito Fiducia e reddito Confcommercio-Censis 4 incrocio ottimisti vs pessimisti per classi di reddito

nuove previsioni di Pil e consumi per grandi aree geografiche: il problema del Sud (var. % m.a. in termini reali) 5 6

c’è vita (in pericolo) dentro la crisi 6 convenience-risparmio (ma anche minore qualità) quota % discount su vendite grocery: 2006=7,5 2013=11,3 2014=11,6 servizio e time-saving ICT per gli acquisti going green vendite nella GDO raddoppiate in 7 anni; 2014 fatturato 720 mln di euro= 2% totale assortimento