COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
1 Il DOMICILIO non è un INDIRIZZO anagrafico L’indirizzo anagrafico dei senza fissa dimora.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
ATTESTA Il nuovo sistema informativo regionale a supporto del processo di attestazione delle competenze 1.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
User Group Riccardo Righi Analista Titulus e titulus organi.
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Assemblea dei Presidenti
I percorsi evolutivi dei territori italiani
Voucher o lavoro accessorio
L’amministrazione attuale
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA
Il transitorio USTIF - ANSF
Il GeoPortale dell’Istat
Accreditamento delle sedi formative
Indagine sulla produzione libraria nel 2015
Progetto e tema scelti su OpenCoesione
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Autorità di Certificazione della Provincia Autonoma di Bolzano - A.A.
Canciani Alvaro – Giordano Aldo
Il Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro
L’aggiornamento prioritario da ortofoto Maria Luisa Garberi
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
Regione Lombardia Data Base Topografico
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
COMUNE DI CASTELNUOVO DI PORTO
Evoluzione degli sportelli: la centralizzazione
Il Geoportale della Comunità Montana di Valle Brembana
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
Cenni su alcuni sistemi informativi del lavoro
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Ardis e il sistema qualità
GLI ENTI LOCALI E IL SOGGETTO AGGREGATORE DELLA REGIONE LAZIO
DIREZIONE REGIONALE VENETO Ufficio Attività Istituzionali
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
Riflessioni su tutte le attività.
L’esperienza del Comune di Cassano d’Adda
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Salvaguardia del patrimonio culturale dai rischi naturali
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Adempimenti per le holding
Il nuovo Piano Territoriale degli Orari: il processo e i suoi contenuti Consiglio Comunale, 19 luglio luglio 2018.
La Condizione Limite per l’Emergenza
Presidio Qualità di Ateneo
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Mario Miscali - Diritto Tributario
Iscrizioni OnLine Einschreibungen
Giugno 2018 Relatore: dott. POTITO L. IASCONE
Ferrara 10 maggio 2018 ore 9:00 Corso Isonzo, 105/a
costituire una Cooperativa
’INCONTRO IN PARTNERSHIP “
Laboratorio di geografia classe 2G
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Unico 2009 – Esempi per la crisi
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Transcript della presentazione:

COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell’Umanità COME LAVORIAMO nell’UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA 1

LA TOPONOMASTICA La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica. Disciplina complessa e affascinante che è legata alla linguistica, alla storia, alla geografia, all’ecologia, all’antropologia, e che usa gli strumenti di indagine di queste scienze, per le quali è a sua volta un importante supporto.    

Quando nell’ambito della Toponomastica trattiamo ODONOMASTICA Quando nell’ambito della Toponomastica trattiamo il tema che riguarda i nomi delle strade di una particolare zona o località, dal punto di vista della scelta e della genesi del nome stesso è più corretto parlare di odonomastica..    

Normativa di riferimento R.D.L. 10/05/1923 N. 1158 convertito in L. 17/04/1925 N. 473: Norme per il mutamento del nome delle vecchie strade e piazza comunali; L. 23/06/1927 N. 1188: Toponomastica stradale e monumenti a personaggi contemporanei; L. 1228/54 DEL 24/12/1954 : ordinamento delle anagrafi e della popolazione residente; DPR N. 223 DEL 30/05/1989: Adempimenti ecografici

Qual è l’iter per l’intitolazione di una via? La proposta , completa delle motivazioni ed eventuale biografia se trattasi di personaggio , viene inviata alla Segreteria della Commissione Toponomastica , la quale controllerà in primo luogo i requisiti di minima e poi la porterà in commissione Toponomastica L’ufficio Toponomastica provvederà ad indicare alla stessa Segreteria quali aree di circolazione sono di nuova formazione o mutamento all’interno del territorio comunale. Generalmente quattro volte in un anno la Commissione Toponomastica si riunisce e valuta i bisogni di intitolazioni in confronto con le proposte di intitolazioni. In tali sedute la commissione, composta dal sindaco o suo delegato (che la presiede) e di 6 membri “particolarmente esperti della storia urbanistica, culturale ed artistica”, produce una proposta di intitolazioni che viene deliberata e diverrà definitiva successivamente all’approvazione prefettizia. (ART. 1-3 L. 23/06/1927 N. 1188, DELIBERA CONSIGLIO COMUNALE DEL COMUNE DI FERRARA PG. 36279/96 SEDUTA DEL 14/07/1997)

NUMERI CIVICI _ Quali sono i riferimenti normativi? ART. 10 L. 1228/54 DEL 24/12/1954: Ordinamento delle anagrafi della popolazione residente ART. 41-43 DPR N. 223 DEL 30/05/1989: Adempimenti ecografici _ Cos’è oggetto di numerazione civica? Le porte e gli altri accessi dall’area di circolazione all’interno dei fabbricati di qualsiasi genere. (ART. 42 DPR N. 223 DEL 30/05/1989) _ La numerazione interna fa parte della numerazione civica? Quali sono i criteri di massima? Si è parte dell’”obbligo della numerazione”. Internamente vengono numerati gli accessi nelle abitazioni o in ambienti destinati all’esercizio di attività professionali, commerciali e simili.

COMPETENZE DELL’ UFFICIO ANAGRAFE IMMOBILIARE E TOPONOMASTICA Individuare le aree di circolazione del territorio comunale oggetto di nuova realizzazione, modifica o cessazione e darne comunicazione alla Commissione Toponomastica; Disporre la creazione,l'installazione,la manutenzione dei cartelli toponomastici; Attribuire la numerazione civica ed interna delle porte e degli altri accessi dall'area di circolazione all'interno dei fabbricati di qualsiasi genere; Controllo e gestione delle banche dati delle vie e dei numeri civici ed interni del territorio comunale.

I NUMERI A FERRARA NOVEMBRE 2018 VIE 1.562 57.261 CIVICI 54.446 INTERNI Civici esterni senza interni 22.443

ACI Per aggiornare le Vie , i Civici , gli Interni , gli Edifici e le Relazioni tra Unità Edilizie e Unità immobiliari catastali viene utilizzato a Ferrara il Software ACI VESTA che popola la Banca Dati ACI (Anagrafe Comunale degli Immobili ). https://acivesta.comune.fe.it/vesta-web/

Il DATA BASE Topografico Regionale Con Data Base Topografico si intende la base di riferimento costruita a partire dai "tradizionali" contenuti di una carta tecnica ottenibili con il processo di stereorestituzione a grande-media scala, tale da supportare le operazioni di integrazione di dati "tematici" specifici delle varie funzioni dell'amministrazione pubblica, con lo scopo di far sì che sia i dati di partenza sia quelli tematici possano poi essere utilizzati per scambi informativi, per sintesi e per la rappresentazione delle informazioni alle varie scale e per alimentare servizi e funzionalità rese disponibili agli utenti.

ANNCSU L’art. 3 del decreto legge n. 179/2012 (decreto crescita 2.0), convertito con modificazioni dalla legge n. 221/ 2012, prevede che l’Istat e l’Agenzia delle Entrate realizzino e aggiornino l’Archivio Nazionale dei Numeri Civici delle Strade Urbane (ANNCSU). L’ANNCSU è un archivio informatizzato che contiene l’elenco delle denominazioni delle aree di circolazione (c.d. “odonimi”), ed i numeri civici presenti nello stradario ed indirizzario certificato da ogni singolo Comune. Gli obblighi e le modalità di conferimento degli indirizzari e stradari comunali tenuti dai singoli Comuni ai sensi del regolamento anagrafico della popolazione residente, le modalità di accesso all’ANNCSU da parte dei soggetti autorizzati, nonché i criteri per l’interoperabilità dell’ANNCSU con le altre banche dati di rilevanza nazionale e regionale, sono definiti dal DPCM 12.05.2016, pubblicato nella G.U. n. 167 del 19.07.2016. L’ANNCSU, come previsto dall’articolo 4 del citato DPCM, “costituisce, dalla data di attivazione, il riferimento nazionale per gli stradari e indirizzari comunali”.

COME SARA’ POPOLATA LA SCHEDA Scelti gli odonimi che saranno trattati dagli studenti nelle Scuole , questi ultimi raccoglieranno tutte le informazioni necessarie alla compilazione della scheda (si veda la slide successiva). Una volta predisposta sarà convertita in pdf e denominata con il seguente nome SCHEDA_nn.pdf. Dove nn rappresenta il codice comunale della Via. Fatto questo sarà a cura del nostro Ufficio pubblicarle sul nostro Sito di Toponomastica.

http://sit. comune. fe. it/clientweb/login. html http://sit.comune.fe.it/clientweb/login.html?codiceente=D548&org=01&idente=1&nomeente=Comune%20di%20Ferrara&utente=toponomastica&password=BEBD83DDB86BC59EC2CE8998717C439E#

CHI LAVORA E CHI LAVORERA’ Per realizzare dal punto di vista tecnico l’infrastruttura necessaria per pubblicare il dato sullo stradario e a seguire aggiornare le schede nel DBTOPO e di ANNCSU hanno lavorato e lavoreranno insieme a noi le seguenti persone : Luca Previati – Ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica; Franco Beneventi – Ufficio Sistema Informativo Territoriale ; Rocco d’Elia - Dedagroup ; Stefano Olivucci – Regione Emilia Romagna ; Francesco Di Pede - ISTAT

GRAZIE PER L’ATTENZIONE Rosa Fogli r.fogli@comune.fe.it 0532 418028 Responsabile dell’ufficio Anagrafe Immobiliare e Toponomastica del Comune di Ferrara