ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Advertisements

Settimana della tecnologia
Sviluppo di competenze e didattica laboratoriale Perché una didattica laboratoriale.
Curricolo e competenze nell’IC Comprensivo di Orzinuovi Resoconto del lavoro svolto dagli insegnanti nell’a.s A cura di Pierpaolo Triani (Università.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE: DAL CURRICOLO ALL’UNITÀ DI APPRENDIMENTO.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Progettazione e Valutazione a.sc. 2016/2017 prof. Lorena Pirola 1.
Alunni stranieri e valutazione degli apprendimenti Elio Gilberto Bettinelli.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Il Piano Educativo Individualizzato
VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO Temevo il mio ritorno tanto quanto avevo temuto la mia partenza; entrambi appartenevano all’ignoto e all’imprevisto.
Non è chiaro quali siano le azioni/ o gli insegnamenti che portano al raggiungimento di alcuni obiettivi Non è chiaro quali siano le azioni/gli insegnamenti.
Corso di Sociologia Generale a.a
DIDATTICA GENERALE AA. 2009/10 prof. Pier Giuseppe Rossi
Per creare un linguaggio comune …
La valenza formativa e tecnica nel sostegno alla numeracy
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
PERCORSO DI FORMAZIONE PROGETTO FAMI – CALABRIA FRIENDS 2016/2017
L’unità di apprendimento
METADATI DEL LEARNING OBJECT - GRUPPO C
Conferenze di aggiornamento per Docenti sulla didattica delle Scienze
Competenze nel primo ciclo di istruzione
IRFED/CISL - Savona 2016/2017 Corso di formazione per Formatori di formatori [ Per il Dossier curricolo, per il Curricolo per competenze e situazionale.
DIDATTICA LABORATORIALE
Dipartimento di Rete La valutazione nella didattica CLIL I. C
“Miki, Dodo e il calore delle parole”
Sperimentazione di un nuovo modello di PEI
Ipotesi di materiali di lavoro a supporto dell’applicazione
Tempi e funzioni della valutazione
Tempi e funzioni della valutazione
La tecnologia applicata alla didattica
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Un esempio di utilizzo [1]
Le prove autentiche (exempla)
le fasi del processo Fase 1: Definizione del profilo
Un esempio di utilizzo [1]
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO: Formazione per neofiti a.s. 2009/2010
Un esempio di utilizzo [1]
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
SCUOLA 4.0: formatori TQM EDUCATION crescono con la PROCEDURA PER LA VALIDAZIONE DEI PERCORSI FORMATIVI E LA QUALIFICA DEI FORMATORI AICQ EDUCATION (Class.
«FUMO SI, FUMO NO: NON VOGLIO BRUCIARMI!»
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DELLE COMPETENZE DIGITALI E LINGUISTICHE DEI DOCENTI SINTESI Anno scolastico 2016/2017.
Unità di apprendimento a cura di Iole Bogliacino
LOGICA DEI COMPITI, UNITA’DI APPRENDIMENTO, VALUTAZIONE
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
PROGETTARE PER COMPETENZE
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
La mia traccia Contesto COMPOSIZIONE La classe … è formata da … alunni PRESENZA DVA (legge 104/92) Un alunno con Disturbo misto dello sviluppo e funzionamento.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
EDUCAZIONE PER TUTTA LA VITA
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2015/18
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Tempi e funzioni della valutazione
ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA
Punto di partenza del corso
Corso di Formazione Dirigenti Delegati Decreto Legislativo 81/08
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Alternanza scuola-lavoro
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Docenti di ogni ordine e grado
PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2016 /17
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
Transcript della presentazione:

ALCUNE PRECISAZIONI SULLO SVILUPPO DELL’UdA Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/2017 a cura della Prof. ssa Manola Murgia

DAL PUNTO DI VISTA DEI DOCENTI: QUALI COMPETENZE OCCORRE SVILUPPARE NELLA CLASSE? ATTIVITà P R O D T VOLANTINO + SPOT COMPETENZE DA SVILUPPARE ATTRAVERSO UN PERCORSO FATTO DI: CONOSCENZE ABILITà Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/2017 a cura della Prof. ssa Manola Murgia

DAL PUNTO DI VISTA DELL’ALUNNO: CONSEGNA: PRODOTTI DA REALIZZARE RIFLESSIONE SUL PERCORSO E AUTOVALUTAZIONE CONOSCENZE ATTIVITà ABILITà VOLANTINO + SPOT COMPETENZE SVILUPPATE ATTRAVERSO UN PERCORSO DI APPRENDIMENTO Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/2017 a cura della Prof. ssa Manola Murgia

Alcune precisazioni sull’UdA DENOMINAZIONE «SONO ‘PERFORMANCES’, aggregati di compiti, che […] testimoniano l’agire competente» (f. Da re) PRODOTTO COMPETENZE CHIAVE EVIDENZE OSSERVABILI Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/2017 a cura della Prof. ssa Manola Murgia

LE ABILITà SI RICAVANO DAL CURRICOLO DELL’ISTITUTO. CONOSCENZE SI ELENCANO LE CONOSCENZE NECESSARIE PER METTERE IN ATTO L’ABILITà CORRISPONDENTE (COMPETENZA …) (COMPETENZA …) LE ABILITà SI RICAVANO DAL CURRICOLO DELL’ISTITUTO. IN ATTESA DEL SUO AGGIORNAMENTO, LE RICAVIAMO DALLE INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012 (V. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO) Laboratorio del corso di formazione docenti sulle competenze, a.s. 2016/2017 a cura della Prof. ssa Manola Murgia