Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DEFINIZIONE DI EFFETTI DIRETTI
Advertisements

LA TUTELA DEI DIRITTI NELL’UNIONE EUROPEA LEZIONE 4 – 3 FEBBRAIO 2016 Dott.ssa Nicole Lazzerini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi.
Diritto dell’UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni.
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Le procedure normative inter-istituzionali Le procedure legislative (ordinaria e speciali)
Corso di Diritto UE L’ordinamento della UE: Il sistema delle fonti (IV)
Corso di Diritto UE Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il giudice nazionale e l’applicazione della Carta dei diritti fondamentali della UE Scuola Superiore della Magistratura
Diritto pubblico 2° Lezione.
Diritto antitrust Il problema del potere di mercato
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio UE (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva Funzione.
1.- Fonti di diritto convenzionale 2.- Fonti di diritto derivato
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Unione industriale TORINO 25 ottobre 2016
FONTI DEL TURISMO.
Art. 20 Il Silenzio assenso
IL DIRITTO DERIVATO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
La responsabilità del giudice nazionale nell’interpretazione e applicazione del diritto europeo La giurisprudenza della Corte di giustizia Corte d’appello.
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
Perchè serve conoscere gli ordinamenti giuridici stranieri?
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (6)
EFFICACIA DELLE NORME GIURIDICHE
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Le decisioni di paesi terzi in materia civile e commerciale
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
La individuazione della corretta base giuridica
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Norme giuridiche ed ordinamento giuridico
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Codice dei contratti pubblici e contrasti applicativi: questioni sostanziali e processuali. Rito Super Accelerato. Avv. Marco Bertazzolo.
Il Codice etico nei modelli ex D.Lgs. n. 231/2001
Le Fonti del diritto Principi generali.
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
Le fonti dell’Unione europea
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Gli attori di policy.
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
Il provvedimento amministrativo
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Art. 20 Il Silenzio assenso
Le fonti del diritto europeo
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
LE FONTI INTERNAZIONALI
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Le fonti dell’Unione europea
Art. 20 Il Silenzio assenso
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (I)
Transcript della presentazione:

Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II) Corso di Diritto UE 2014-2015 Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (II)

Accordi internazionali Accordi di associazione: Causa 104/81 Kupferberg (Parte IV, 2.6, pag. 258 e 259) Accordi OMC: Cause riunite C-300/98 e C-392/98. Dior (ibidem, pag. 259-260) Protocollo di Kyoto: Causa C-366/10, Air Transport Association of America (ibidem, pag. 260)

Regolamenti Effetti diretti come conseguenza implicita nella caratteristica dell’applicabilità diretta Eccezioni: causa C-394/12, Abdullahi (IV.2.7, pag. 261 e 262)

Direttive: un caso particolare Presupposti sostanziali Presupposti temporali Presupposti soggettivi

Esempi Precisione e incondizionatezza: Causa 152/84 Marshall (IV.3.1, pag. 262-263) Portata temporale: scadenza del termine di attuazione (v. Interenvironnment Wallonie, ibidem, pag. 263) Portata soggettiva: esclusione degli effetti orizzontali Ratio: l’efficacia diretta come sanzione o come effetto di estoppel: causa 148/78 Ratti (ibidem, pag. 265)

segue Esempi di mancanza di effetti orizzontali Causa Marshall cit. (ibidem, pag. 266) Causa C-91/92 Faccini Dori (ibidem, pag. 266) Quali effetti verticali sono ammessi? Il caso degli effetti verticali “invertiti: cause riunite C-391/02 e C-403/02, Berlusconi, IV.3.5, pag. 272-273)

Segue Esempi di soggetto pubblico o soggetto privato: Causa Marshall cit. e causa C-188/89, Foster (IV.3.4, pag. 268) Chi deve sollevare la questione della mancanza di effetti orizzontali: causa C-251/97 Bellone (IV,3.5, pag. 269-270)

Eccezioni C.d. rapporti triangolari: causa Costanzo (IV.3.5. pag. 270 Direttive che prevedono procedure di controllo: causa CIA Securities (ibidem pag. 271) Rinvio da parte del diritto nazionale: causa Viamex (ibidem, pag. 271-272) Direttive e principi generali: causa Kukudeveci (pag. 272)