Questionari per gli studenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
USRV – Le abilità trasversali nel lavoro - [a.s ] a cura di Sante Velo Alternanza Scuola Lavoro Le abilità trasversali nel lavoro [a.s ]
Advertisements

Comprensione e rielaborazione di testi espositivi discontinui
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
PROGETTO PER CRESCERE Classe 2° B “O. Campanini” – Baganzola
Liceo Scientifico Statale
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Alternanza scuola-lavoro Boxe Parma
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione
Didattica per l'inclusione: metodi e tecniche innovative
10 passi per uno studio efficace
Relazione finale su [nome del progetto]
Silvia Mismetti 9 giugno 2005
Comunicare in una riunione Indicazioni essenziali
Organizzazione Aziendale
Porte aperte Nome istituto Data.
CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
A B C D E E “IL FUTURO SCOLASTICO… PROFESSIONALE”
LE CREDENZE di EFFICACIA
La didattica metacognitiva
INTERVENTO EDUCATIVO SUL COMPORTAMENTO PROBLEMA - 1
Rapporti con la Regione e Progetti europei
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Ricerca on line degli articoli
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Rapporti con la Regione e Progetti europei
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
ITAS «A. TOSI» CODOGNO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/2016
Organizzazione Aziendale
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
La relazione - Giulio Colecchia
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
IL Progetto “Comunic/Azione” Ragioni e prospettive
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Studiare con metodo per riuscire a migliorare
Assegnazione degli studenti all’Azienda - Ente
Dr.ssa Marilena Paggiato
Alternanza Scuola – Lavoro
Primo oggetto di valutazione : GLI STUDENTI
APPRENDIMENTO COOPERATIVO E’ il metodo didattico che utilizza piccoli gruppi in cui gli studenti lavorano insieme per migliorare reciprocamente il loro.
Valutazione delle competenze
Anno scolastico Non ci possiamo muovere nel mondo della scuola per tentativi … ...come si farebbe in un.
Rapporti con studenti e famiglie Cecco Rita 08/02/2007
Nelle prossime lezioni…
GRUPPO N° 5 VALUTAZIONE SUGLI STRUMENTI DI RILEVAZIONE
RILEVAZIONE NAZIONALE Le rilevazioni dell’a.s :
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Nelle prossime lezioni…
APPRENDIMENTO DALL’ESPERIENZA E PRATICA RIFLESSIVA
QUESTIONARIO PER I PARTECIPANTI
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
Integrazione del progetto con le attività curricolari
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
4/27/
Questionari on line Patrizia MONTAGNI
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI prime AS 2014/2015
IL Monitoraggio Aspetti rilevati e utilizzo dei dati
Alternanza Scuola – Lavoro
RISULTATI QUESTIONARIO DELLE ATTESE ALUNNI CLASSI AS 2014/2015
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
Integrazione del progetto con le attività curricolari
Transcript della presentazione:

Questionari per gli studenti DIREZIONE GENERALE Ufficio II Rapporti con la Regione e Progetti europei Quanto mi sento capace? Credenze di efficacia rispetto al lavoro [a.s. 2005-2006] Questionari per gli studenti a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

I soggetti e gli oggetti del monitoraggio DIREZIONE GENERALE Ufficio II Rapporti con la Regione e Progetti europei I soggetti e gli oggetti del monitoraggio Gli studenti La percezione di autoefficacia a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

l’esperienza vicariante la persuasione verbale L’autoefficacia si riferisce “alle credenze nutrite dalle persone a proposito delle proprie capacità di attuare i comportamenti necessari per raggiungere determinati risultati e obiettivi” Posso fare questo? Fonti l’esperienza passata l’esperienza vicariante la persuasione verbale gli stati fisiologici ed emozionali a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Le credenze di efficacia influenzano La scelta degli obiettivi, le preferenze e gli interessi della persona L’impegno e gli sforzi investiti per raggiungere gli obiettivi La perseveranza e la costanza nell’applicazione anche in caso di insuccesso a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Fattori indagati dal questionario assunzione di responsabilità (AR); fronteggiamento delle difficoltà (FD); cooperazione (CO); esecuzione di compiti difficili (EC); accuratezza nel lavoro (AL); gestione della comunicazione (SP) a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Valutazione - Mappa concettuale semantica [A] Processo CONOSCENZA è produce Decisione consente relativa a Certificazione Validazione Modifica di Evento Fenomeno “Oggetto” può essere Prodotto Processo Progetto Sante Velo

Valutazione - Mappa concettuale semantica [B] Processo CONOSCENZA è produce Strumenti si serve di producono Misura Confronto è Oggetto A tra Oggetto B può essere Obiettivo Apprendimento Insegnamento Norma Criterio padronanza Stato diverso di A può essere Sante Velo

a cura di Antonia Moretti e Sante Velo USR Veneto – “Quanto mi sento capace?” ASL in IFS - [a.s. 2005-06] 1. Penso di essere capace di collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. 2. Anche se mi sento stressato e in difficoltà, sono in grado di portare a termine i miei compiti. 3. Quando leggo delle istruzioni, sono capace di comprenderle e di metterle in pratica. 4. Se richiesto, sono capace di dare informazioni parlando in modo chiaro e preciso. 5. Ritengo di essere capace di conoscere nuove persone e di creare nuovi rapporti di collaborazione. 6. Se devo svolgere un lavoro insieme ad altri, riesco a fare la parte di lavoro che mi è stata assegnata. 7. Se qualcuno mi dà delle spiegazioni chiare, sono disposto a cambiare le mie idee e i miei progetti. 8. Quando ascolto delle istruzioni, sono capace di comprenderle e di metterle in pratica. 9. Se richiesto, sono capace di scrivere una relazione chiara e completa su un’attività svolta. 10. Se gli altri mi conoscessero bene, direbbero di me che sono una persona che ha cura degli strumenti e dei materiali assegnati. a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

USR Veneto – “Quanto mi sento capace?” ASL in IFS - [a.s. 2005-06] 11. Penso di essere capace di tenere sotto controllo un piano di azione e di portarlo a termine. 12. Se devo fare qualcosa di impegnativo, riesco a superare le difficoltà e ad arrivare al mio obiettivo. 13. Quando devo iniziare un’attività nuova, riesco a partire con slancio e determinazione. 14. Quando mi trovo in difficoltà, sono in grado di reagire anche se molto stressato. 15. Se gli altri mi conoscessero bene, direbbero di me che sono una persona responsabile e affidabile con cui lavorare insieme. 16. Penso di essere capace di mantenere l’autocontrollo e di rimanere calmo in situazioni di difficoltà. 17. Riesco a finire con successo il lavoro che mi hanno assegnato, se mi viene lasciato un tempo sufficiente per organizzarmi. 18. Se mi viene assegnato un lavoro noioso e ripetitivo, sono capace di portarlo comunque a termine. 19. Penso di essere capace di eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo. 20. Quando sto svolgendo un’attività complicata, riesco a cogliere anche i piccoli dettagli che mi possono aiutare a portarla a termine. a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

1 = per nulla 2 = poco 3 = molto 4 = perfettamente USR Veneto – “Quanto mi sento capace?” ASL in IFS - [a.s. 2005-06] 21. Quando qualcuno mi assegna un lavoro e mi dice come farlo, seguo sempre le istruzioni che mi sono state date. 22. Mentre sto facendo un lavoro, sono attento, ordinato e accurato. 23. Se qualcuno mi dà dei consigli utili, sono disposto a cambiare le mie idee e i miei progetti. Il questionario richiede allo studente di indicare quanto ciascuna affermazione descrive il suo attuale modo di comportarsi e pensare. opzioni 1 = per nulla 2 = poco 3 = molto 4 = perfettamente a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Questionari per gli studenti USR Veneto – “Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?”[a.s. 2005-06] - Cosa è accaduto nell’Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata? Rilevazione delle abilità messe in atto nel corso dell’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro in Impresa Formativa Simulata [a.s. 2005-2006] Questionari per gli studenti a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. USR Veneto – “Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?”[a.s. 2005-06] - 1. Collaborare con gli altri per raggiungere un obiettivo comune. 2. Portare a termine i compiti assegnati anche se ci si sente stressati e in difficoltà. 3. Comprendere e mettere in pratica istruzioni scritte. 4. Dare informazioni orali. 5. Conoscere nuove persone e creare nuovi rapporti di collaborazione 6. Eseguire la parte di lavoro assegnata all’interno di un’attività da svolgere insieme ad altri. 7. Cambiare idee e progetti in seguito a spiegazioni chiare ricevute da qualcuno. 8. Comprendere e mettere in pratica istruzioni ricevute a voce. 9. Scrivere una relazione su un’attività svolta. 10. Tenere con cura strumenti e materiali assegnati. 11. Tenere sotto controllo un piano di azione e portarlo a termine. 12. Raggiungere un obiettivo impegnativo superando le difficoltà. 13. Partire con slancio e determinazione all’inizio di un’attività nuova. a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress. USR Veneto – “Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?”[a.s. 2005-06]- 14. Reagire di fronte ad una difficoltà controllando lo stress. 15. Tenere un comportamento responsabile e affidabile nello svolgimento del lavoro. 16. Mantenere l’autocontrollo e rimanere calmi in situazione di difficoltà. 17. Portare a termine con successo un lavoro assegnato, a condizione di avere il tempo sufficiente per organizzarsi. 18. Portare a termine un lavoro anche se noioso e ripetitivo. 19. Eseguire più azioni insieme per raggiungere uno scopo. 20. Riuscire a cogliere piccoli dettagli che possono aiutare a portare a termine un’attività complicata. 21. Svolgere un lavoro seguendo le istruzioni ricevute. 22. Svolgere un lavoro con attenzione, ordine e accuratezza. 23. Cambiare idee e progetti in seguito ai consigli di qualcuno. a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

“Quanto mi sento capace?” ASL in IFS USR Veneto – “Quanto mi sento capace?” ASL in IFS - [a.s. 2005-06] Questionario “Quanto mi sento capace?” ASL in IFS a cura di Antonia Moretti e Sante Velo

“Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?”[a.s. 2005-06] USR Veneto – “Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?” [a.s. 2005-06]- Questionario “Cosa è accaduto nell’ASL in IFS?”[a.s. 2005-06] a cura di Antonia Moretti e Sante Velo