La catena dell’infezione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diffusione dell’infezione
Advertisements

Microbi dannosi Microbi infettivi Risposte Microbi infettivi Malattia
La catena dell’infezione
La trasmissione delle infezioni.
Toxoplasma Dott. Carmine Sica Dott. Aniello Di Meglio
INFEZIONE OSPEDALIERA
EMOAGGLUTININA HA Trimero di HA 15 tipi aa226 Funzioni principali:
STADI DELL’INFEZIONE VIRALE
Le malattie infettive Corso di Igiene Lezione 11 marzo 2008.
Cos’è l’epatite ? L’epatite è l’infiammazione del fegato, che si ingrossa e può dare dolore. A volte ci possono essere dei danni permanenti. Farmaci, alcol,
Malattie infettive in comunità
Procedure tecniche e operative
Igiene degli Alimenti. , le Fonti e le Tipologie di Contaminazione
TRASMISSIONE DELLE MALATTIE
COPYRIGHT 2013.
PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGESTIVO
Epidemiologia delle malattie infettive
Presentazione rivolta agli operatori del volontariato sociale
EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE
prevenzione nelle scuole
-Possibilità di contagio da germi patogeni
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
RISPOSTA IMMUNITARIA E VACCINI
RISCHIO BIOLOGICO. Il RISCHIO BIOLOGICO rappresenta la possibilità di A MMALARSI in conseguenza.
LE INFEZIONI CORRELATE ALL’ASSISTENZA DEL NUOVO MILLENNIO
Sviluppo Locale “Aiutare i Paesi Poveri ad Aiutarsi”
Coordinamento malattie infettive e vaccinazioni ottobre 2003 Il trasporto in ambulanza 1.Chiamata 2.Prima del trasporto 3.Durante il trasporto 4.Dopo il.
Cittadinanaza. La piramide alimentare La piramide alimentare è una piramide nella quale sono collocati i cibi. Gli alimenti situati alla punta della piramide.
DI CHIARA, SIRIA E SILVIA.  PERMETTE DI RESPIRARE  PORTA IL NUTRIMENTO E L’OSSIGENO ALLE CELLULE  LIBERA LE CELLULE DAGLI SCARTI.
L’alcool è un problema? Cos’è l’alcool? Quali sono gli effetti dell’alcool?
APPARATO TEGUMENTARIO CUTE ED ANNESSI. OBBIETTIVI DEL CORSO - CONOSCERE L’ANATOMIA -VALUTARE LO STATO DELL’APPARATO -CONOSCERE LE SUE MALATTIE -CONCETTI.
Un volontario informato: igiene e prevenzione delle malattie
RICETTE SALVA-ACQUA PER VIVERE MEGLIO.
Prevenire il raffreddore
Bisogno di sicurezza e protezione
Parliamo un po’…. 1.) Dovete pulire spesso la casa?
Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive
Scherzi da fare in ascensore
La contaminazione alimentare
SCHEMA 3D DI UNA CELLULA.
Corso di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare
Istituto comprensivo “ M. G. Cutuli”
La sessualità umana ha inizio:
LE USTIONI: GENERALITA’ E PRINCIPI DI BASE
A.N.E.R.C..
(siamo skipper e non medici)
Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
SALUTE E AMBIENTE Quando si lavora al computer per tempi lunghi è importante seguire alcuni criteri per migliorare il proprio benessere e prevenire disturbi.
Insieme contro l’influenza
Parte 7 Nano nella natura
Dr. Franco Ballarè Medico Competente
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
West Nile Disease (WND)
IL TRAUMA IN CASI PARTICOLARI LE USTIONI
ANAFILASSI USO FASTJEKT.
West Nile Disease (WND)
Notizie che ti consoleranno
Sono i batteri che causano avvelenamenti e malattie, quelli che chiamiamo patogeni. Molti di essi prosperano negli alimenti e sono in grado di diffondersi.
Le giornate mondiali La giornata mondiale dell’acqua
Le faccende domestiche
Le difese naturali del corpo
Cosa sono i microbi?.
LE FERITE A cura del Settore Formazione V3V.
Fare ricerca mai così facile!
Le 7 opere di misericordia corporale:
Giulio è una verdura.
ROSOLIA.
ACQUA, ACQUA, ACQUA In viaggio con l’ACQUA CLASSE 2^ A_ 1° C.D. di Giugliano Docente sperimentatore: EMANUELA PIANESE.
Scuole Promotrici di Salute
Transcript della presentazione:

La catena dell’infezione Come diffondono le infezioni

La catena dell’infezione Fonte d’origine dell’infezione Qualcuno o qualcosa che trasporta i microbi patogeni causa dell’infezioni. Le fonti d’infezione sono molte: Persone già infette Animali domestici Superfici sporche (maniglie, tastiere, servizi igieni, ecc.)

La catena dell’infezione Uscite per i microbi I microbi dannosi necessitano di uscire da una persona infetta per diffondere e causare l’infezione ad un’altra. Tali uscite sono: Starnuti (aerosols) Trasferimento di fluidi corporei

La catena dell’infezione Diffusione dell’infezione I microbi dannosi devono passare da una persona ad un’altra. Ciò avviene: Per contatto cutaneo Per contatto sessuale

La catena dell’infezione Entrate per i microbi I microbi dannosi necessitano di entrate accessibili al nostro corpo per causare un’infezione. Queste possono essere: Il cibo che mangiamo Inalazione di particelle nell’aria Ferite o tagli aperti nella cute Cose che mettiamo in bocca

La catena dell’infezione Persone a rischio di contagio Tutti noi siamo a rischio. Ad alto rischio però, sono: Chi è già ammalato I giovanissimi Gli anziani

Interrompere la catena Come prevenire la diffusione dell’infezione

Interrompere la catena Fonti d’origine dell’infezione Isolare le persone infette Manipolare con attenzione i cibi crudi Lavare regolarmente gli animali domestici Cambiare spesso pannolini e vestiti sporchi di terriccio

Interrompere la catena Uscite per i microbi Prevenire ogni contatto con Tosse e starnuti Feci Vomito Secrezioni ed impedire ogni contatto di ciò con altre superfici

Interrompere la catena Diffusione dell’infezione Lavarsi appropriatamente e frequentemente le mani Coprire le ferite ed i tagli aperti Usare le opportune precauzioni durante i rapporti sessuali

Interrompere la catena Entrate per i microbi Coprire ferite tagli e aperti con materiali impermeabili Cuocere opportunamente i cibi Bere solamente acqua pulita

Interrompere la catena Persone a rischio di contagio Per tutti: Vaccinarsi appropriatamente Per le persone ad alto rischio: Stare distanti da persone infette Prestare molta attenzione all’igiene Prestare molta attenzione nel cucinare e preparare i cibi